(UNWEB) Perugia – “Con il progetto delle residenze artistiche, uno dei punti avanzati della collaborazione fra Regione e Ministero dei Beni culturali per l’innovazione e la qualificazione del sistema dello spettacolo dal vivo, abbiamo sostenuto la creazione di una ‘serra’ e ora, con il debutto del ‘Corsia Festival’, vediamo i germogli che sono nati dai semi che abbiamo piantato”.


(UNWEB) Un solo numero del catalogo cronologico di Otto E. Deutsch separa il Quintetto per Archi in Do Maggiore D956 dall’ultimo ciclo di Lieder, D957, noto come “Schwanengesang”, titolo apocrifo quanto mai suggestivo a testimonianza dell’estrema stagione creativa di Franz Schubert: il suo canto del cigno, appunto.
(UNWEB) Perugia– “Umbrialibri si conferma sempre più come grande attrattore di interesse da parte del pubblico ed aggregatore dei protagonisti culturali umbri e non solo. Forti del notevole successo dell’edizione che si è da poco conclusa, vogliamo continuare a rafforzare la promozione dell’editoria e dell’offerta culturale umbra con iniziative su tutto il territorio regionale e lungo tutto l’arco dell’anno”.
(UNWEB) Perugia. Dopo il successo della scorsa Stagione teatrale, L’ORA DI RICEVIMENTO (banlieue) di Stefano Massini, prodotto dal Teatro Stabile dell’Umbria, con la regia di Michele Placido, arriva al Teatro Morlacchi di Perugia, da mercoledì 1 a domenica 5 novembre.
(UNWEB) Perugia. E’ stata presentata questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, la mostra “Bacosi, astratto, informale, paesaggista”, in programma presso il museo civico di palazzo della Penna da domani, 28 ottobre, al 3 dicembre, a cura di Massimo Duranti e Andrea Baffoni.
(UNWEB) Barcellona. Sul finire dell’ VIII° secolo D.C., l’Impero carolingio conquistò definitivamente la Catalogna sottraendola al dominio arabo; da allora, sotto l’egemonia della contea di Barcellona, la Catalogna cominciò a sviluppare una sempre più marcata identità. Identità che si sarebbe poi manifestata nei secoli nella difesa della propria autonomia linguistica ma anche in una forte vocazione artistica che ha interessato e tuttora interessa i più vari ambiti creativi, dall’architettura alla musica, alla danza, alla letteratura, alla pittura, al teatro...
(UNWEB) Narni. “Io penso che sarebbe stato un errore imperdonabile dar vita a una compagnia teatrale che porti il mio nome senza pensare all'opportunità di rimettere in scena Copenaghen.” Così Umberto Orsini spiega la sua decisione di riallestire lo storico spettacolo di successo che debutterà in anteprima nazionale al teatro Manini di Narni, giovedì 19 ottobre, alle 21. In scena con Umberto Orsini, Massimo Popolizio e Giuliana Lojodice, diretti da Mauro Avogrado.
Assessore Luca Terradura, siamo una delle poche amministrazioni comunali in Umbria che crede fortemente nell’impiantistica sportiva
(UNWEB) Perugia. Attesa apertura di Stagione al Teatro Morlacchi di Perugia, mercoledì 4 ottobre, alle 21, con una del più belle commedie di Eduardo, Filumena Marturano.
(UNWEB) Gubbio. Sarà Ilaria Borletti Buitoni, sottosegretario di Stato al ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ad inaugurare oggi, alle ore 10.00, la terza edizione del Festival del Medioevo.
Da oggi disponibili altri 70 posti gratuiti
(UNWEB) Perugia. Palazzi, torri e soffitte, luoghi di culto e siti di archeologia industriale aperti eccezionalmente al pubblico in occasione di Luoghi Invisibili 2017. Nell’ultimo weekend di settembre (29-30 settembre e 1 ottobre) e nel primo di ottobre (6-7-8 ottobre) Perugia torna a svelare i suoi luoghi più nascosti, normalmente chiusi al pubblico, per portare alla scoperta di segreti, capolavori d’arte e pezzi di storia di cui anche gli stessi residenti spesso ignorano l’esistenza o l’importanza, con aperture straordinarie e visite guidate cui si aggiungono anche passeggiate, percorsi di trekking urbano e tour in ecobike, mostre e spettacoli teatrali itineranti.
2017. Venerdì 29 Settembre, ore 20.30, Teatro Sociale, Amelia (TR)
(UNWEB) Perugia. Mostrare alcune delle più interessanti esperienze estetiche che l'arte contemporanea offre in Umbria, questo è l'intento di Paolo Nardon, il curatore della terza edizione di Art Monsters, The Conteporary art in Umbria. Protagonista un gruppo di artisti nati in Umbria o che hanno fatto dell'Umbria la loro patria d'elezione.
(UNWEB) Perugia. E’ stata inaugurata martedì pomeriggio al Museo Civico di palazzo della Penna, alla presenza dell’Assessore alla Cultura Teresa Severini, del Presidente degli Archivi Dottori, Massimo Duranti, del consigliere per l’informazione del Presidente Mattarella Gianfranco Astori e della Soprintendente Marica Mercalli, la mostra “Le opere riscoperte di Gerardo Dottori dalla collezione del Quirinale”, in programma dal 20 settembre al 12 novembre.
(UNWEB) Umbria. In occasione delle Giornate europee del patrimonio indette dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per sabato 23 e domenica 24 settembre nei siti del Polo museale dell’Umbria si svolgeranno diverse iniziative. Al Museo archeologico nazionale dell’Umbria il 23 settembre, dalle ore 15 alle 19, visita guidata all’ex complesso architettonico di S. Domenico con particolare riguardo all’affresco “La ruota della fortuna”. Dalle ore 19,30 alle 22,30 visita guidata alla mostra “Umbri, Etruschi, un fiume”.
(UNWEB) Fabrizio Bentivoglio ha vinto il premio Le Maschere Del Teatro Italiano 2017 come miglior Attore Protagonista per L’Ora Di Ricevimento, lo spettacolo prodotto dal Teatro Stabile dell’Umbria, con la regia di Michele Placido.