Appello alla Regione e ai parlamentari umbri perché facciano pressioni sul Governo per la correzione della misura suggerita dal comitato tecnico contenuta nella proposta Inail
Appello alla Regione e ai parlamentari umbri perché facciano pressioni sul Governo per la correzione della misura suggerita dal comitato tecnico contenuta nella proposta Inail
(UNWEB) Confartigianato Imprese Umbria ritiene inammissibile che a quasi quattro mesi dall’inizio dell’emergenza Covid-19 e a sei giorni dalla riapertura attesa delle attività economiche non sia ancora stato deciso in Umbria quali attività riapriranno effettivamente il 18 maggio e con quali protocolli sanitari.
Occorre supportare le imprese agricole in difficoltà con misure finanziarie, ma anche con iniziative a costo zero che fanno bene alla collettività!
Tante le imprese interessate alle misure del bando: Confcommercio ha attivato una rete di tecnici su tutto il territorio regionale
Qualche preoccupazione per il rischio di assembramenti nel week end al Trasimeno
Resta forte la preoccupazione per il calo presenze e l’incertezza per costi e modalità di adeguamento. Un piano di promozione coordinato, tra le priorità.
(UNWEB) Le imprese sono impegnate in questo momento anche nel nostro territorio nel riavvio delle attività economiche, stanno introducendo sistemi di sicurezza anti-covid 19 e ridisegnando processi e procedure.
(UNWEB) Oggi i “gazebo gialli” di nuovo presenti a Pian di Massiano di Perugia; domani l’appuntamento per i cittadini-consumatori è a Terni
(UNWEB) Con il prolungamento del lockdown al primo giugno per la ristorazione e con l’export bloccato, il settore vitivinicolo umbro è a rischio crack. È l’allarme lanciato dalla Coldiretti Umbria sugli effetti coronavirus, nel ricordare come anche l’OIV (Organizzazione mondiale della vite e del vino) preveda un taglio del 50% del valore delle vendite di vino in Europa.
(UNWEB) ‘C’è tanta bellezza vicino a te, nei borghi della tua regione’. Questo lo slogan coniato da Acacia Group per lanciare il progetto ‘Adotta il Borgo’, che coinvolgerà 92 comuni con 421 tra borghi, frazioni e rioni.
(UNWEB) PERUGIA – In questo momento storico di emergenza sanitaria da Covid-19, durante il quale le persone sono state costrette a modificare gli stili di vita, anche i consumi dei prodotti zootecnici hanno subito delle ripercussioni ascrivibili a quasi tutte le categorie zootecniche. Mentre il settore avicolo, ed in particolar modo quello della produzione di uova, continua e non ha avuto ripercussioni sul mercato, quelli delle carni suine, bovine e ovine e della produzione del latte, sia bovino che ovino, hanno patito un crollo significativo.
(UNWEB) – Gubbio, Un’opportunità offerta dai “Distretti del Cibo per mettere a sistema le filiere agro-alimentari dalla fase di produzione fino a quella di promo-commercializzazione dei prodotti.
(UNWEB) Prolungare l’efficacia delle attuali regole di Politica Agricola Comunitaria per altri due anni è necessario per garantire stabilità e certezza alle imprese agricole, ma senza una robusta iniezione di liquidità è a rischio la sicurezza degli approvvigionamenti alimentari per i cittadini europei, uno degli obiettivi fondanti dell’Unione Europea. È quanto afferma Coldiretti Umbria, in riferimento alla posizione approvata dalla Commissione Agricoltura dell’Europarlamento sul Regolamento transitorio della politica agricola comune, che propone il rinvio dell’entrata in vigore della nuova PAC dal 2021 al 2023 e un fondo anticrisi da oltre 400 milioni di euro in aggiunta alla normale dotazione finanziaria in favore dell’agricoltura colpita dall’emergenza Covid-19.
Il Comune aderisce al “Decreto crescita”. Interessate le attività di artigianato, turismo e commercio al dettaglio
(UNWEB) – Città della Pieve,– Il Comune di Città della Pieve ha aderito al “Decreto Crescita” per il sostegno all’economia locale.
L’Associazione sindacale dei piccoli proprietari immobiliari: “Aspettate prima di consegnare la scrittura privata all’Agenzia delle entrate”
Il 4 maggio a San Feliciano, il 7 in piazza Matteotti nel centro storico del capoluogo esclusivamente per generi alimentari e prodotti agricoli
Alcuni rappresentanti hanno discusso degli strumenti disponibili e delle misure da adottare - Nel seminario organizzato dalla Federazione degli Ordini dei dottori agronomi e dottori forestali (Fodaf) dell’Umbria.
(UNWEB) La Camera di Commercio Italiana per la Francia di Lione, come molte Istituzioni Italiane all’estero, è impegnata in questi giorni in una massiccia attività di informazione, utile per favorire e sostenere la ripartenza dell’attività economica delle aziende italiane impegnate sui mercati esteri.
Sindaco Falsacappa: "Priorità dell'Amministrazione è quella di essere vicina alla popolazione"
Dall'ortofrutta, a vino e olio, fino a zootecnia e tabacco: uno strumento importante per assicurare manodopera e preservare il made in Umbria agroalimentare.
(UNWEB) Cinzia Tardioli, 34 anni, CFO della Tardioli Alfredo di Foligno, azienda specializzata nella commercializzazione, lavorazione e nel trattamento dei metalli ferrosi e non ferrosi, è stata eletta alla guida del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Umbria per il triennio 2020/2023.