Palazzo Gallenga, Perugia dal 19 al 23 giugno 2024

nella conferenza si parlerà di temi come l'uso della canzone rap per l’educazione multiculturale, l’identità femminile nella musica pop italiana, e l'integrazione di ChatGPT nel processo di apprendimento delle lingue

(UNWEB) Perugia   – Palazzo Gallenga si prepara ad accogliere 150 studiosi americani, tra accademici, docenti e ricercatori, che discuteranno tematiche fondamentali per l’insegnamento della lingua e della cultura italiana durante il convegno annuale dell’American Association of Teachers of Italian (AATI). L’evento si terrà nelle aule storiche dell’Università per Stranieri di Perugia dal 19 al 23 giugno 2024. Organizzato dall’AATI in collaborazione con l’Unistrapg, l’evento vedrà la partecipazione del rettore dell’Unistrapg, prof. Valerio De Cesaris, del gruppo scientifico di Perugia formato dal prof. Roberto Dolci e dalla prof.ssa Borbala Samu dell’Unistrapg, di Marina Melita, presidente dell’AATI, e della vicepresidente Daniele De Feo.

Durante i cinque giorni della conferenza si discuteranno tematiche fondamentali per l’insegnamento della lingua e cultura italiana. Tra i temi principali si parlerà di pedagogia e tecnologia, inclusa l’integrazione delle tecnologie educative e degli strumenti di intelligenza artificiale, come ChatGPT, nel processo di apprendimento delle lingue. Verranno esplorati nuovi metodi per migliorare l’acquisizione della lingua italiana attraverso tecnologie innovative e interattive.

Nel convegno della conferenza americana saranno affrontati temi come l’identità femminile nella musica pop italiana con approfondimenti su cantautrici come Carmen Consoli e Rosa Balistreri; ma anche argomenti che riguarderanno le sfide del plurilinguismo e del multiculturalismo nei testi delle cantanti italiane. Si discuterà pertanto dell’importanza della canzone rap per l’educazione plurilingue e multiculturale, con esempi di testi rap italiani che affrontano tematiche di diversità e inclusione. E non mancheranno focus sulla letteratura, dalla traduzione come processo creativo e didattico, con particolare attenzione alle opere di autori come Giovanni Verga e Luigi Pirandello.

«La presenza dell’Associazione Americana degli Insegnanti di Italiano a Perugia – ha detto il prof. Roberto Dolci, coordinatore del gruppo scientifico di Perugia – per il convegno che ospiterà 150 partecipanti costituirà un’occasione di incontro e di scambio tra coloro che si occupano della promozione della lingua e della cultura italiana nei due continenti. É soprattutto una grande opportunità per rafforzare l’impegno dell’Unistrapg nella promozione dell’insegnamento della lingua e della cultura italiana nel Nord America».

Tra le numerose sessioni citiamo quella condotta dal prof. Massimo Vedovelli dell’Università per Stranieri di Siena che ricorderà la figura dello studioso Katerin Katerinov insieme alla prof.ssa Giovanna Zaganelli dell’Unistrapg, (Tra semiotica e glottodidattica uno sguardo ai tempi passati); al prof. Mauro Pichiassi; e a Silvia Capponi dell’Università di Bologna.

Monica Barni, dell’Università di Roma La Sapienza terrà il discorso inaugurale sulla politica linguistica italiana nel contesto globale e Marilena Umuhoza Delli, fotografa e regista italo-rwandese, chiuderà la conferenza con un discorso sulla sua esperienza di donna afrodiscendente in Italia e l'importanza dell’antirazzismo.

_______

L’AATI (https://aati-online.org/) è un’importante associazione americana degli insegnanti di italiano particolarmente presente nel Nord America che conta tra i suoi membri iscritti oltre 900 tra docenti e studenti in tutto il mondo e persegue la finalità di tutelare  e diffondere lo studio della lingua italiana, della letteratura e della cultura italiana nel mondo nei suoi molteplici aspetti, di promuovere e sviluppare l’attività inerente a settori multidisciplinari degli studi d’Italianistica


 AVIS

80x190