14xWebUna nuova location, quella del "POST Museo della Scienza di Perugia", accoglierà laboratori, installazioni interattive, spazi di sperimentazione, tecnologie innovative, robot intelligenti e conferenze-spettacolo ad opera di artisti nazionali e internazionali per far viaggiare bambini e bambine tra arte, ambiente e tecnologia

(UNWEB) PERUGIA,  – Torna a Perugia, dal 20 al 22 settembre KISDBIT, il festival per famiglie del 21° secolo che, nelle giornate di sabato 21 e di domenica 22 settembre, con un'anteprima fissata per venerdì 20 settembre al Cinema Postmodernissimo, animerà gli spazi di Piazza del Melo e del "POST Museo della Scienza di Perugia" con laboratori interattivi e innovativi dedicati ai bambini e alle bambine.

KIDSBIT nasce nel 2016 e negli anni si è realizzato in diverse forme e location diffuse nel centro storico di Perugia in collaborazione con Istituzioni Culturali e Museali locali. Uno tra i primi eventi in Italia a promuovere esperienze multimediali per bambini e bambine, KIDSBIT ha l'obiettivo di creare uno spazio di crescita e divertimento in cui sperimentare tecnologie emergenti e confrontarsi con il loro uso artistico. Dal 2016 al 2019 sono stati coinvolti oltre 40 tra formatori, artisti e realtà provenienti da diverse parti d'Italia e del Mondo (Brasile, Canada, Norvegia, Germania, Inghilterra, Spagna) e oltre 2000 tra bambini e bambine. Ai più piccoli, in questi anni, sono state proposte attività, installazioni artistiche e spettacoli che vogliono sensibilizzare alle questioni ecologiche creando ambienti immersivi in cui immaginare mondi possibili.

Dopo un'interruzione di 5 anni, KIDSBIT torna proponendo i proprio contenuti nella cornice del "POST Museo della Scienza" e in Piazza del Melo, interpretandoli come spazi ideali, per loro vocazione, in cui sviluppare proposte innovative su temi scientifici e ambientali che coinvolgono le nuove generazioni.

KIDSBIT@POST 2024 aprirà alla possibilità di esplorare il funzionamento di alcune tecnologie attraverso dispositivi artistici e creativi interattivi, che portano ad una riflessione partecipata su tanti aspetti del nostro mondo, attraverso esempi positivi di utilizzo: la mobilità sostenibile nelle nostre città, il dialogo tra umano e vegetale, i sistemi di generazione AI per immaginare spazi urbani che ancora non esistono, la riflessione sulla salvaguardia degli oceani aiutata da nuove sperimentazioni tecnologiche, i robot dalle sembianze animali che possono supportare l'uomo nella raccolta di informazioni per la salvaguardia ambientale.

Uno spazio di riflessione, gioco e confronto in cui guardare alla relazione tra digitale e ambiente in modo critico, per crescere tutti e tutte – anche gli adulti – in modo più consapevole e attento in questo presente futuro perché le lotte per un mondo più giusto non si sono esaurite, anzi, sono appena cominciate.

La giornata di venerdì 20 settembre sarà dedicata all'anteprima del festival che vedrà il Cinema Postmodernissimo ospitare alle ore 19:00 "La fisica dei cambiamenti Climatici", spettacolo di e con Gabriella Greison, accompagnata dalla chitarra di Luca Pasqua. Gabriella Greison, fisica, scrittrice, drammaturga e attrice, salirà sul palco con un monologo accompagnato da chitarra. Uno spettacolo teatrale che è un viaggio tra scienza, musica e letteratura all'origine dei cambiamenti climatici, il loro impatto sul nostro pianeta e sugli strumenti tecnologici che l'umanità ha per arginarli. L'ingresso è gratuito con prenotazione su Eventbrite.

Il ricchissimo programma di installazioni, laboratori e spettacoli che animeranno questa edizione del festival nelle giornate del 21 e 22 settembre negli spazi di Piazza del Melo e del Post Museo della Scienza di Perugia, si articolerà in 5 aree tematiche così suddivise:

Piccoli Grandi Pianeti. Uno spazio in cui i più piccoli (dai 3 ai 5 anni) potranno sperimentare con le tecnologie divertendosi;

Città come organismo vivente. Una serie di installazioni con cui interagire guardando al futuro presente delle nostre città;

Tra il Cielo blu e la Terra Verde. Un ambiente per misurarsi con le piante, prendersi cura del mare, e attraverso utilizzo di tecnologie VR e AR, immaginare modi nuovi di guardare la terra e il cielo;

Tra le foglie. Piccolo stage in cui si alterneranno quiz interattivi, talk, spettacoli che porteranno i piccoli avventori del festival ad esplorare tecnologie e tematiche contemporanee

Ecosistema. Piazza del Melo si trasforma per due giorni in uno spazio senza auto per imparare giocando accompagnati e guidati da associazioni, progetti, realtà che negli anni hanno contribuito alla riflessione su temi cari a KIDSBIT come l'ambiente, il digitale, l'educazione innovativa.

Tutte le attività previste in Piazza del Melo saranno gratuite, l'ingresso alle attività dentro il POST Museo della Scienza di Perugia sarà di 5 euro al giorno per i bambini, mentre gli adulti accompagnatori entreranno gratis.

Il festival vuole promuovere un approccio sostenibile alla mobilità per questo, grazie a MiniMetrò SpA, nella giornata di domenica, dalle 13.00 alle 19.00, chiunque vorrà raggiungere il festival con la propria bicicletta, potrà viaggiare gratuitamente in minimetrò, dalle stazioni di Pian di Massiano e Pincetto.


KIDSBIT è un progetto di DENSA. L'edizione KIDSBIT@POST 2024 sostenuta da Fondazione Perugia, è realizzata in collaborazione con Fondazione POST e GESENU SPA Tra i partner istituzionali ricordiamo: Goethe Institut con Istituto di Cultura Tedesco di Perugia. Infine ricordiamo gli sponsor tecnici che sono Eagle Project, Listone Giordano e Vivai Massaroni.


 AVIS

80x190