UCS 1giorno 2Oltre 5mila persone per le prime due serate al Main Stage del Frontone e stasera (4 luglio) la notte dei giovani talenti che vibrerà con l'energia di Giuse The Lizia, Centomilacarie e Psicologi

(UNWEB) PERUGIA – Dopo due giorni da record, che hanno visto oltre 5mila persone affollare il Main Stage dei Giardini del Frontone di Perugia per le performance mozzafiato dei Baustelle e la "notte in rosa" di Gaia e Rose Villain, L'Umbria che Spacca si prepara a un weekend da gran finale.

Per questa ricca 12/a edizione il festival sta infatti trasformando Perugia nella capitale indiscussa della musica contemporanea e non solo. Un flusso ininterrotto di persone ha animato fin da subito il Borgo Bello da Sant'Ercolano al Frontone, confermando il buon avvio di questa edizione che sta vestendo a festa la città, con gli 8 palchi che dal 4 luglio entrano a pieno regime.

Il Main Stage ai Giardini del Frontone (apertura porte ore 19) è pronto a riaccendersi per una line-up da capogiro, che, come sempre, darà spazio a grandi artisti ma anche alla scena musicale umbra grazie ai talenti selezionati con il "Coop Music Contest".

Quella del 4 luglio sarà la notte dei giovani talenti, con il Main Stage che vibrerà con l'energia di Mones, Minimal, e poi Giuse The Lizia, Centomilacarie e il duo Psicologi, in una serata interamente dedicata ai giovanissimi e alle nuove sonorità.

Quello di sabato 5 luglio sarà invece esplosivo. Dopo Marcy, D-Verse & Upstairz, Siso, e la carismatica Beba con le sue rime affilate e il flow potente, il gran finale sarà affidato alla leggenda dell'hip hop italiano: Guè è pronto a conquistare il palco.

La serata conclusiva vedrà l'esibizione di Garpets 30k e Onisaiba, seguiti dai giovanissimi Les Votives con la loro carica ribelle e contemporanea. Il festival si chiuderà in bellezza con l'attesissimo concerto del cantautore toscano Lucio Corsi. Il concerto è ad ingresso gratuito fino a raggiungimento della capienza. Per godersi al meglio l'esperienza, si consiglia quindi di arrivare presto per assicurarsi il posto. Una volta raggiunta la capienza sarà consentito l'accesso solo a seguito dell'uscita del pubblico già entrato.

Così annuncia il suo concerto Lucio Corsi: "Inseguire le canzoni di città in città è senza dubbio la cosa che amo di più, è la cosa che sogno da quando ero bambino. Salire sul palcoscenico vuol dire incontrare la musica, come dice Paolo Conte in 'Alle prese con una verde milonga'. Inoltre, ogni palco è un trampolino verso un'altra realtà, lassù riesco davvero ad immaginare di essere qualcos'altro. Sono in tour per tutta l'estate. Il tipo di approccio al live è molto rock'n'roll, tutto riarrangiato e sul palco con me ci sarà la mia solita formazione, la mia banda con cui suono dal liceo. Saremo in 7, con tante chitarre ma ci sarà anche l'organo, la batteria e i cori. Io mi alternerò fra chitarra elettrica, acustica, pianoforte e armonica. Questa è la linea da seguire: avere un sacco di strumenti e stare in giro a suonare il più possibile, e spero di continuare così anche dopo settembre. Avrò anche le mie spie con me, che preferisco agli in-ear: l'esibizione live vive di aria, non di tapparsi ognuno nella propria bolla, dove non senti niente se non la musica in cuffia. Anche quando vado a un concerto voglio vedere e sentire qualcosa di diverso da un album che posso ascoltarmi a casa; i live che amo sono fatti in questo modo, con la musica che gira nell'aria, dove se le spie fischiano va bene lo stesso perché fa parte dello show, anzi ti inizi a inventare un momento sul palco per esorcizzarle, sono ferrato".

L'Umbria che Spacca è un'esperienza a 360 gradi, con eventi e concerti diffusi in tutta Perugia. Garden Stage (Orto Medievale dell'Università degli Studi di Perugia, complesso monumentale di San Pietro): proseguono i concerti all'alba con altre giovani e poliedriche cantautrici. Dopo Francamente, sabato 5 luglio sarà la volta di Erica Mou e domenica 6 luglio di Anna Castiglia.

Galleria che Spacca (Galleria Nazionale dell'Umbria): la musica continua ad incontrare l'arte in un dialogo senza tempo. Sabato 5 luglio toccherà a Leo Gassman e domenica 6 luglio il cantautorato maturo e poetico di Niccolò Fabi, tra parole e musica per incontro moderati dal giornalista Michele Bellucci. Apertura porte ore 16:30.

Per questi due palchi biglietti esauriti da tempo, ma l'atmosfera resta magica.

UniPg Stage (Area esterna del Complesso Monumentale di San Pietro - Parcheggio Facoltà di Agraria): lo spazio che fa ballare l'Umbria con i party più amati. Venerdì 4 luglio la serata Smemo e sabato 5 luglio Tangram w/ Kymono live band. Ingresso libero dalle ore 19.

UnistraPg Stage (Università per Stranieri di Perugia): il palco di divulgazione sociale si conclude venerdì 4 luglio con un dialogo su "Corpi, parole, verità: dialoghi sui disturbi del comportamento alimentare" con Aurora Caporossi, Valentina Dallari e Filippo Magrini.

518 Stage (Area esterna della Chiesa di Sant'Ercolano): un punto d'incontro tra parole, musica e nuove visioni. Venerdì 4 luglio Luca Mikolajczak incontra Francesco Aloia, a seguire Eiger Drums Propaganda (live). Sabato 5 luglio Francesco Merlino incontra Claudia Grande, a seguire Afro Templum Coda de Serpiente. Domenica 6 luglio dialogo tra Monica Acito e Alberto Ravasio, a seguire Awesome Tapes from Africa. Dalle 18:30, ingresso libero.

Borgo Bello Stage (Piazza Giordano Bruno di Corso Cavour): novità di quest'anno, questo palco gratuito ospiterà venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 luglio le performance di Mike Rollins e Only Funk Jam Session dalle ore 21.

Chill Area (davanti ai Giardini del Frontone): l'area ristoro ad ingresso gratuito, dove ci si può rilassare con musica dal vivo. Venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 luglio, dalle ore 17:30, si esibiranno Mefisto Brass, Ghetto Kumbe e One Horse Band. L'area food sarà aperta da pranzo tutti i giorni.

L'Umbria che Spacca - ideato, sviluppato e promosso dalla Roghers Staff APS - è realizzato con il sostegno e il patrocinio di Regione Umbria, Comune di Perugia, Università degli Studi di Perugia, Università per Stranieri di Perugia, Camera di Commercio dell'Umbria, Adisu Umbria.

Con il sostegno della Fondazione Perugia, finanziato dall'Unione Europea – NextGenerationEU, e del Ministero della Cultura.

In collaborazione con Musei Nazionali di Perugia – Direzione Regionale Musei Nazionali Umbria e Galleria Nazionale dell'Umbria.

Main Sponsor: Birra Flea. Sponsor: Coop – Centro Italia, +Energia. Partner: Testone.

Water Partner del festival è Acea Acqua.

Beauty Partner: Naïma - La Tua Profumeria. Digital Partner: Connesi. Technical Partner: Starfer Italia Srl.

Radio ufficiale: Radio Subasio.


 Totem plasma definitivo con loghi