Saranno diciassette gli incontri culturali, tra presentazioni di libri e conferenze pubbliche su tematiche di attualità, che si articoleranno dal mese di febbraio fino al mese di novembre.
(UNWEB) Perugia. Dopo la ricorrenza dei 140 anni di vita della longeva Societá del Gotto, fondata nel lontano 1884, festeggiata lo scorso novembre con la partecipazione della Sindaca Vittoria Ferdinandi, ancora oggi prosegue lo spirito e la filosofia che ha contraddistinto nel tempo la Società che, senza perdere idee e la voglia di promuoversi , costantemente si arricchisce anche di nuovi soci. Il primo degli appuntamenti, che darà il via al calendario degli eventi, è in programma sabato 8 febbraio, con la presentazione del libro "La Canzone Perugina, storia e personaggi" di Renzo Zuccherini, con l'autore e Graziano Vinti. Anche altre presentazioni di opere editoriali seguiranno con l'arte e la cultura A partire da questo anno, per la prima volta nella sua storia, la Società del Gotto nel programma inserisce anche rappresentazioni teatrali con un monologo di Gian Franco Zampetti. Calendario del mese di febbraio, tutti gli incontri si terranno dalle ore 17:30. Sabato 8, presentazione del libro "La Canzone Perugina, storia e personaggi" di Renzo Zuccherini, con l'autore e Graziano Vinti.Sabato 22, presentazione del libro "La Rai in Umbria, Storia, Personaggi, Curiosità, 65 Anni in onda" (1959-2024), di Alvaro Fiorucci e Gino Goti - interverranno Alvaro Fiorucci, Gino Goti e l'editore Gianluca Galli.Mese di Marzo : Sabato 8, Giornata Internazionale della Donna Incontro-Dibattito " Il punto di vista degli uomini sulla parità di genere : questione sociale e culturale per il superamento degli stereotipi", interverranno Sergio Sottani - Alvaro Fiorucci - Francesca Brutti Elena Bistocchi - Lorena Pesaresi.Sabato 29, rappresentazione teatrale Rappresentazione teatrale "Nella pancia del pescecane" (Testo, regia e luci: Pino Di Bello ) con Gian Franco Zampetti.Per il mese di Aprile: Sabato 12, presentazione del libro " Io ti porterei" di Nicola Mariuccini - Castelvecchi Editore 2024, interverranno Nicola Mariuccini e Rita Boini.Per il mese di Maggio : Sabato 10, Narrazioni sul territorio "Le storie del Tevere 18 anni dopo" tratto dal libro "Storie lunghe un Fiume" - Editrice Ali&no, interverranno Giannermete Romani e Graziano Vinti.Sabato 24, presentazione del libro "Agora, ombre e storie nelle piazze di Perugia" A cura di Lorena Rosi Bonci, Editore La Valle del Tempo con la partecipazione di Claudia Minciotti Tsoukas e Lorena Rosi Bonci.Mese di Giugno : Sabato 7 , "La Cripta Di San Pietro. curiosità sulle antiche origini della Abbazia", con Barbara Venanti e Luana Cenciaioli.Sabato 21 , presentazione del libro "Alleati a Perugia nel 1944. Cronache e diari inediti " di Andrea Maori - Editore Tozzuolo - con Andrea Maori, Laura Zazzerini , Elvio Napolitano, Claudia Minciotti Tsoúkas.Mese di Settembre : Sabato 20 incontro su Nazzareno Sqarta detto Menchino Sbrenna dal Giornale "C'impanzi" con Gianfranco Zampetti e Renzo Zuccherini.Mese di Ottobre : Sabato 4, Teresa Sensi "La fama di una scrittrice da Perugia a Venezia". La prima donna italiana iscritta all'Ordine dei giornalisti nel 1925 con Gabriella Mecucci- Daniela Zamburlin - Rita Boini.Sabato 18 , conversazioni sulla Toponomastica femminile "Se non mi nomini non esisto". La memoria delle donne nella città con esempi e testimonianze su Perugia. Interverranno Paola Spinelli , Rita Boini, Lorena Pesaresi.Sabato 15, un racconto a due voci su "L'Alimentazione come filosofia di Pace di Aldo Capitini, pacifista e vegetariano" con Alberto Stella, Rita Boini , Mario Martini.Mese di Novembre : Sabato 29, presentazione del libro"Le fondazioni Film Commission tra ruolo istituzionale e cineturismo" di Daniele Corvi e Fabio Melelli - Morlacchi Editore, con Daniele Corvi e Fabio Melelli.Il programma prevede anche delle Conferenze Pubbliche su tematiche di attualità a livello locale e regionale organizzate nei giorni del giovedì pomeriggio alle ore 17:00. Queste conferenze , per la la Società del Gotto, intendono sviluppare ulteriormente le attività di interesse popolare e sociale, favorendo momenti di partecipazione attiva su questioni attuali che riguardano il presente e il futuro della città e proporsi come un luogo di riferimento per il dibattito pubblico e la riflessione politica, contribuendo a creare una comunità più coesa, inclusiva e consapevole.Giovedì 20 Marzo " Sanità pubblica e Servizi alla persona "La situazione a Perugia e in Umbria"Giovedì 15 Maggio " Mobilità urbana e viabilità a Perugia"Giovedì 9 Ottobre "Psichiatria a Perugia ieri, oggi e domani".Al termine di ogni incontro, sia quelli del sabato che per quelli dei giovedí, seguirà il momento conviviale, con le antiche ricette del territorio, autogestito appositamente per i soci e i partecipanti