Radiophonica 040(UNWEB) Perugia. In occasione della Giornata Mondiale della Radio, l'Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con Radiophonica, presenta "RicercArte: l'arte della ricerca", un nuovo podcast interamente dedicato alla divulgazione scientifica. Il progetto nasce con l'obiettivo di valorizzare le attività di ricerca dell'Ateneo attraverso un format innovativo e accessibile, che consente al sempre più grande pubblico dei podcast di conoscere più da vicino studi, scoperte e percorsi accademici delle ricercatrici e dei ricercatori UniPg.

Il podcast "RicercArte: l'arte della ricerca", realizzato da Radiophonica, la web radio universitaria gestita da ADiSU Umbria, propone episodi della durata di circa dieci minuti, caratterizzati da un linguaggio chiaro e dinamico, pensato per avvicinare il grande pubblico ai temi della ricerca.

Attraverso le voci di studiose e studiosi dell'Università degli Studi di Perugia, il format racconta non solo i risultati scientifici, ma anche le sfide, le difficoltà e le motivazioni che animano il lavoro quotidiano della comunità accademica, da un punto di vista inedito.

Gli episodi in programma affrontano una vasta gamma di argomenti, tra cui di prossima programmazione:

L'eredità dei Longobardi con la professoressa Donatella Scortecci, che esplora il loro insediamento in Italia e il contributo culturale lasciato nel tempo.

I mammut di Corciano con il professor Marco Cherin, che approfondisce le recenti scoperte paleontologiche nella regione.

Cure palliative per gli animali con la professoressa Giorgia Della Rocca, che illustra l'importanza di terapie finalizzate al benessere degli animali domestici.

Ricerca sulle malattie neurodegenerative con il professor Massimiliano Di Filippo, che analizza gli sviluppi scientifici nella lotta alla sclerosi multipla.

Il podcast sarà disponibile in streaming e on demand sul sito ufficiale di Radiophonica (www.radiophonica.adisu.umbria.it) a questo link: https://u.garr.it/6Oat0.

Un laboratorio di podcasting per chi studia a UniPg

A partire dalla primavera, prenderà il via un laboratorio di podcasting realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Perugia. Il corso, integrato nei piani di studio dei corsi di laurea magistrale in Comunicazione, sarà aperto anche a studentesse e studenti di altri corsi e a cittadini interessati. Il programma prevede moduli dedicati alla scrittura e progettazione dei contenuti, tecniche di registrazione, conduzione vocale, post-produzione e promozione digitale.

Con questa iniziativa, l'Università degli Studi di Perugia conferma il proprio impegno nella divulgazione scientifica e nella formazione di nuove competenze nel settore della comunicazione, offrendo agli studenti strumenti concreti per sviluppare abilità professionali sempre più richieste nel panorama digitale.


asi 300x250 1

 AVIS

80x190