(UNWEB) Perugia - Questa mattina, presso la Sala della Vaccara di Palazzo dei Priori, si è svolta la Conferenza Stampa in occasione della ricorrenza del 140 anni di costituzione della Croce Rossa Italiana a Perugia.
In uno storico documento olografo risalente al 1885, redatto dall’allora primo Sindaco della città di Perugia, Conte Reginaldo Ansidei di Catrano, veniva siglata la costituzione della CRI a Perugia, dove veniamo devoluti 100 lire per acquistare il primo carro per il soccorso. Da questo documento, durante la conferenza stampa, è stata ricostruita, la storia e il suo percorso, della Croce Rossa da allora ai nostri giorni. All’incontro, moderato dal giornalista Massimo Angeletti, sono intervenuti Daniele Migliori - Vice Presidente CRI di Perugia, che ha descritto, con particolare riferimento, la storia del primo miglio della CRI di Perugia dal 1885 al 1902. La Dott.ssa Ilaria Biondi (Ispettrice Infermiere Volontarie del Comitato CRI ) ha trattao “il tema delle Crocerossine e il loro contributo dal 1885. Il Prof. Antonio Rulli - Direttore sanitario CRI di Perugia - ha riportato la storia del “CICR” promotore e custode del Diritto Internazionale Umanitario. Sul tema "La Croce Rossa di oggi, impegno e prospettive" , il Dott. Antonio Piro - Presidente CRI di Perugia - ha descritto quanto svolto in questi ultimi anni dal comitato di Perugia e quello che sarà la futura programmazione, ricordando l’avvio della Campagna del 5xmille, l’appuntamento del 10 maggio dove nelle piazze della città si terranno dimostrazioni di manovre sanitarie primo soccorso, e l’evento clou il 10 ottobre con la cena di Gala con il maestro Mogol. Hanno portato il saluto dell’Amministrazione Comunale la Presidente del Consiglio Elena Ranfa e il Consigliere Fabrizio Ferranti. Sono intervenuti il Presidente regionale della CRI, Mirco Pallotta, la Past Presidente Patrizia Moretti, il Past Presidente regionale Paolo Scura. Durante la Conferenza Stampa il Presidente della CRI, Antonio Piro, ha riportato i dati di quanto la CRI di Perugia abbia svolto in questi anni. Nel settore sociale, per l’anno 2024, sono state assistite persone in stato di bisogno ( 49 famiglie) per un totale di 104 personenel servizio occasionale, mentre in quello continuativo sono state assistite 232 famiglie per un complessivo di 902 persone. A questo si deve aggiungere Il servizio SASFID (Servizio Assistenza Senza Fissa Dimora) che è improntato all'aiuto e al sostegno di persone che vertono in condizioni di marginalità sociale.
Durante l'anno sono state prese in carico persone con necessità e difficoltà diverse: economiche, dipendenza e problematiche di salute di vario tipo. L’assistenza ha riguardato la distribuzione del cibo, che proviene dai supermercati e dalle pasticcerie . Inoltre la CRI di Perugia collabora con altre Associazioni come la Caritas Perugia e Assisi, cooperativa Borgorete, Cabiria.
Oltre alla collaborazione con la Colletta Alimentare dove la CRI ha ricevuto, dal Nazionale, pacchi viveri e distribuiti a famiglie in difficolta. Altra attivita svolta è quella di sopperire alle richieste da parte dei detenuti. Colloquio con i detenuti quale supporto e ascolto. Per la Pasqua del 2024 alle detenute della sezione femminile sono state donate 65 confezioni di cioccolata e prodotti per infante.
Nel mese di febbraio 2024 presso la sala hobby della sezione femminile alcune Volontarie hanno realizzato un laboratorio di decorazioni per le detenute. Tra le assistenze gratuite vi sono anche quelle per le persone con disabilità: della gentilezza al servizio di consegna farmaci . Durante il periodo del COVID è nata, a livello nazionale, il servizio di consegna farmaci e pacchi viveri alle persone che non potevano uscire di casa a causa del contagio, anziani soli, immuno depressi. Ora, che è stato raggiunto un significativo traguardo dei 140 anni, la CRI di Perugia deve proseguire le attività sempre con lo stesso spirito di assistenza umanitaria e di volontariato che l’ha contraddistinta nella storia , dalla sua costituzione fino ad oggi.