ospedale perugia 2(UNWEB) Perugia,  – A partire dal 5 maggio, l'Azienda Ospedaliera di Perugia introduce un'importante novità a beneficio dei donatori di sangue: una bag alimentare take away pensata per supportare la corretta alimentazione post-donazione. L'iniziativa si inserisce all'interno del progetto "Abbiamo a cuore la salute dei donatori", nato dalla collaborazione con le associazioni Avis, Fidas, Frates e sviluppato nell'ambito del più ampio programma di Nutrizione "Integrazione e valorizzazione della nutrizione nei percorsi di cura", attivo dal 2022 presso l'Ospedale di Perugia.

L'obiettivo del progetto è promuovere una cultura della sana alimentazione non solo tra i pazienti ricoverati e il personale sanitario, ma anche tra i cittadini che compiono un gesto fondamentale per la salute pubblica come la donazione di sangue.

La bag alimentare, composta da alimenti selezionati dalle dietiste ospedaliere per garantire un rapido recupero e un corretto apporto nutrizionale, verrà consegnata a ogni donatore subito dopo la donazione, come gesto di attenzione e riconoscimento. Le persone al momento della prenotazione del giorno di donazione potranno scegliere la tipologia di bag: standard, priva di glutine oppure vegana.

"Il progetto di valorizzazione della nutrizione nei percorsi di cura si è ora esteso ai donatori di sangue, - spiega il medico Simone Pampanelli, responsabile del Servizio di Nutrizione clinica e dietetica dell'Azienda Ospedaliera di Perugia - con l'intento di promuovere comportamenti alimentari consapevoli e sani. Un'alimentazione adeguata non solo supporta il benessere del donatore durante e dopo la donazione, ma contribuisce in modo significativo al miglioramento della salute nel lungo termine"

"Donare sangue è un gesto di grande generosità e responsabilità – afferma Arturo Pasqualucci, direttore sanitario dell'Azienda Ospedaliera di Perugia - I donatori svolgono un ruolo fondamentale per la salute pubblica, ma spesso non sono pienamente consapevoli di quanto sia importante seguire una corretta alimentazione prima e dopo la donazione. Una dieta equilibrata non solo contribuisce a mantenere il donatore in buona salute, ma aiuta anche l'organismo ad affrontare meglio la donazione. Seguire alcuni semplici accorgimenti alimentari può fare la differenza".

Il Direttore Generale dell'Azienda Ospedaliera di Perugia Giuseppe De Filippis ha dichiarato: "Il progetto, fortemente voluto dalla Direzione aziendale si inserisce in un più ampio percorso di ricerca, formazione e innovazione volto a garantire una ristorazione ospedaliera sempre più orientata alla salute, alla sostenibilità e alla qualità. Con questo progetto, l'Azienda Ospedaliera di Perugia conferma il proprio impegno nel valorizzare la figura del donatore e nel riconoscere la ristorazione ospedaliera come parte integrante della terapia clinica e riabilitativa".

Il progetto rientra nell'ambito della costruzione del prossimo Piano sociosanitario regionale in tema di promozione della salute e prevenzione di stili di vita sani.

Grazie alla fattiva collaborazione di AVIS Umbria e AVIS Perugia e con il supporto del dottor Mauro Marchesi, responsabile del Servizio Immunotrasfusionale, è stato realizzato un video divulgativo per informare le persone e i donatori su questa nuova modalità di ristorazione post donazione.

 

LINK al video: https://youtu.be/EFQuxXdt_Go


 AVIS

80x190