nuova scuola media derutaInaugurazione della nuova struttura Nzeb il 13 settembre alle ore 10:00: nasce il polo scolastico unico

In corso la sistemazione delle area esterne di 3.000 metri e della viabilità a servizio della zona

(UNWEB) Deruta. Gli studenti della media di Deruta inizieranno l'anno nella nuova sede della scuola "Mameli": sabato 13 settembre, alle ore 10:00, infatti, è in programma l'inaugurazione del nuovo grande plesso realizzato in Via Padre Ugolini, lungo l'asse viario che attraversa la città della ceramica. L'opera, tra le più importanti realizzate negli ultimi decenni, è costituita da un edificio Nzeb, ovvero a consumo energetico zero, sicuro, moderno e funzionale, dotato di tutti gli accorgimenti e le innovazioni utili a vivere pienamente l'esperienza didattica.
In queste ultime settimane i lavori sono tutti concentrati sulle sistemazioni esterne, ovvero sulla costruzione di marciapiedi, parcheggi e recinzioni dell'area, con ultimo atto la ottimizzazione della viabilità a servizio della scuola attraverso l'apertura di un ingresso direttamente sulla Via Tiberina e la realizzazione di un anello stradale collegato alla rotonda prospicente la zona interessata.
"Il Comune - spiega il Sindaco Michele Toniaccini - ha stanziato in agosto ulteriori 200 mila euro per le sistemazioni esterne, così da dare senso compiuto all'importante investimento portato avanti insieme alla Provincia di Perugia. Con la nuova sede della secondaria di primo grado prende forma il polo scolastico del capoluogo, che vedrà a seguire la realizzazione di una palestra a servizio sia della scuola elementare, già presente nell'area, che del liceo artistico Magnini". Previsto un collegamento diretto e protetto con gli edifici scolastici al fine di facilitare lo spostamento degli studenti e garantire la sicurezza degli stessi.
Aule, laboratori, spazi in comune, locali tecnici specialisti: tutto è stato progettato per garantire una piena funzionalità della vita scolastica e della piena salubrità degli ambienti.
L'edificio si sviluppa su due piani per quasi 2.000 metri quadrati: sono presenti 12 aule ordinarie, 6 laboratori specialistici, 7 locali per presidenza, segreteria, sala riunioni, oltre ad altri spazi connettivi polifunzionali per biblioteca diffusa e altre attività parascolastiche. I due piani sono collegati anche da un ascensore, con servizi igienici su ogni piano. Il complesso gode di una corte esterna esclusiva recintata di oltre 3.000 metri quadrati, destinata sia a spazi di sosta che ad attività ricreative.
"Oltre alla piena efficienza energetica - sottolinea l'assessore comunale ai lavori pubblici Giacomo Marinacci - è stata posta la massima attenzione all'illuminazione, sia naturale che indotta, che ai sistemi di aerazione: quella che consegneremo agli studenti, ai docenti, al personale ATA e più in generale alla comunità è una struttura dal massimo comfort".
La nuova cittadella scolastica accoglierà da metà settembre una comunità di circa 300 persone tra alunni, docenti e non docenti. Numeri importanti a quelli che nel loro insieme danno e daranno vita ad un vero e proprio campus, punto di riferimento centrale per tutto il territorio.
"L'edilizia scolastica è la priorità dell'Amministrazione comunale" - sottolinea il Sindaco Toniaccini. "Questo è al momento l'investimento più significativo ma non sono da meno quelli che stiamo portando avanti nelle frazioni, a partire dall'ultimo cantiere da 1,2 milioni di euro che prenderà il via nei prossimi giorni per il miglioramento sismico e l'efficientamento energetico della scuola di San Nicolò di Celle, oltre agli altri progetti in essere".
Per il momento, comunque, gli occhi di tutta la comunità derutese sono tutti per la nuova scuola media, con l'attesa di entrare, vedere e sedersi nelle nuove aule che cresce di giorno in giorno, man mano che si vanno ultimando le ultime rifiniture.


 Totem plasma definitivo con loghi