4Focus su innovazione impiantistica e transizione verso l'economia circolare

(UNWEB) RIMINI,   Prosegue la partecipazione del Gruppo Gesenu a Ecomondo 2025, l'evento di riferimento internazionale dedicato all'ambiente, alla sostenibilità e all'economia circolare, in corso fino al 7 novembre presso il Quartiere Fieristico di Rimini (Padiglione D1, stand 402-503).

La terza giornata ha visto un ricco programma di incontri dedicati all'evoluzione delle politiche ambientali e agli strumenti di attuazione del PNRR nel settore del riciclo e della valorizzazione dei rifiuti. La mattinata si è aperta con la presentazione del convegno "L'evoluzione del principio DNSH – Dal PNRR al Fondo Sociale per il Clima", introdotto da Urbano Barelli, Presidente Gesenu, e Luna Aristei, Ricercatrice dell'Università per Stranieri di Perugia.
L'incontro ha offerto una riflessione sulle nuove prospettive del principio "Do No Significant Harm" e sul suo ruolo nella programmazione nazionale e comunitaria, con particolare attenzione alle politiche ambientali e sociali legate alla transizione ecologica.

A seguire si è tenuto il convegno "PNRR e economia circolare: costruire nuovi impianti per l'Italia del riciclo", moderato da Massimo Pera, Direttore Operativo di Gesenu, che ha introdotto i contributi di esperti, rappresentanti istituzionali e tecnici del settore.

Tra gli interventi, Andrea Eleuteri, Direttore Operativo di Secit Impianti, ha illustrato il progetto del nuovo biodigestore di Olbia, esempio virtuoso di riconversione dei rifiuti in biometano finanziato dal PNRR. Giuseppe Rossi, Direttore di AURI Umbria, ha approfondito il tema della pianificazione regionale e delle strategie impiantistiche in linea con le direttive ARERA, evidenziando la necessità di un approccio integrato per coniugare efficienza tecnica e sostenibilità ambientale. A chiudere la sessione, Alessio Lutazi, Responsabile Impianti Gesenu, ha illustrato le best practice impiantistiche italiane, mentre Luca Proietti, Direttore Generale Economia Circolare e Bonifiche del MASE, ha delineato le prospettive future della strategia nazionale per l'economia circolare, sottolineando il ruolo centrale delle aziende pubbliche e miste nella transizione ecologica del Paese.

Anche nella terza giornata di Ecomondo, Gesenu conferma il proprio impegno nel promuovere un modello di gestione dei rifiuti fondato su innovazione, responsabilità ambientale e sviluppo.

Warning: No images in specified directory. Please check the directoy!

Debug: specified directory - https://umbrianotizieweb.it/images/Ecomondo3

{} 


ASI 300x250 px 1

 Totem plasma definitivo con loghi