251114 principio dnsh page 0001 1Un convegno organizzato da Gesenu, Università per Stranieri di Perugia e Centro Studi Giuridici e Politici della Regione Umbria

(UNWEB) PERUGIA,  - Venerdì 14 novembre 2025, alle ore 9.30, presso l'Aula Magna di Palazzo Gallenga a Perugia, si terrà il convegno dal titolo "L'evoluzione del principio DNSH: dal PNRR al Fondo Sociale per il Clima", promosso da Gesenu, in collaborazione con l'Università per Stranieri di Perugia e il Centro Studi Giuridici e Politici della Regione Umbria.

L'appuntamento si propone di approfondire il principio DNSH ("Do No Significant Harm" – non arrecare danno significativo all'ambiente), concetto cardine delle politiche europee di sostenibilità che orienta oggi investimenti, strategie e scelte ambientali. Il dibattito prenderà in esame l'evoluzione del principio, dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) fino alle nuove misure introdotte dal Fondo Sociale per il Clima, delineando un quadro completo delle sue applicazioni pratiche e normative.

Il convegno vedrà la partecipazione, con un videomessaggio, del Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin, insieme a rappresentanti delle istituzioni, accademici ed esperti del settore. Gli interventi offriranno un contributo multidisciplinare utile a comprendere come il principio DNSH influenzi la pianificazione economica e ambientale, promuovendo una crescita più equilibrata e rispettosa dell'ambiente.

L'evento è accreditato con crediti formativi professionali (CFP) dagli Ordini degli architetti, avvocati, dottori commercialisti e ingegneri, a conferma della sua rilevanza tecnico-giuridica e del valore formativo per i professionisti.

"Approfondire il principio DNSH significa affrontare il cuore della sostenibilità, ambientale, sociale ed economica, che guiderà le politiche dei prossimi anni", sottolinea Urbano Barelli, Presidente Gesenu. "Un'occasione per mettere in dialogo istituzioni, mondo accademico e professionisti su un tema cruciale per il futuro del Paese".

L'iniziativa rappresenta un'importante occasione di dialogo e confronto tra istituzioni, università e imprese, per favorire una visione condivisa della transizione ecologica e delle sfide che attendono l'Italia nel percorso verso una sostenibilità concreta e misurabile.


 Totem plasma definitivo con loghi