(UNWEB) Perugia. È stato ufficialmente avviato a Bruxelles DT-HATS - Digital Twins for Hydrogen and Ammonia in engines for Transport Systems, un ambizioso progetto europeo coordinato dal professore Michele Battistoni dell'Università degli Studi di Perugia e finanziato con 4,6 milioni di euro nell'ambito delle Marie Skłodowska-Curie Actions – Doctoral Networks.
L'obiettivo del progetto è favorire la decarbonizzazione del trasporto pesante e marino, responsabile di circa il 30% delle emissioni di CO₂ del settore, attraverso l'impiego di idrogeno verde e ammoniaca come combustibili puliti e sostenibili.
Il consorzio DT-HATS riunisce partner accademici e industriali di altissimo profilo a livello europeo. Tra i beneficiari figurano, oltre l'Università degli Studi di Perugia con funzione di coordinatore, la City University of London, la IFP Energies Nouvelles, l'Université d'Orléans, la Brunel University London, la University of Stuttgart, l'Université Libre de Bruxelles, Dumarey Automotive Italia SpA e Woodward L'Orange GmbH. I partner associati includono: Convergent Science GmbH, UChicago Argonne LLC, Robert Bosch GmbH, Winterthur Gas & Diesel AG, Toyota Gazoo Racing Europe GmbH, Imperial College London, Carnot Engines Ltd, King Abdullah University of Science and Technology, Airbus Operations SAS e accelopment Schweiz AG.
Saranno reclutati, quindici dottorande e dottorandi di cui tre presso l'Università degli Studi di Perugia: seguiranno un percorso triennale di formazione e ricerca interdisciplinare, con periodi di tirocinio - secondment - presso le aziende partner.
Le attività si concentreranno sullo sviluppo di gemelli digitali - Digital Twins - e modelli predittivi basati su fluidodinamica computazionale - CFD - e machine learning, per ottimizzare la progettazione di motori a idrogeno e ammoniaca.
«Attraverso le proprie attività di ricerca e formazione che si intersecano tra l'ingegneria energetica, le scienze di base e computazionali, - afferma il professore Michele Battistoni coordinatore del progetto - DT-HATS rafforzerà le competenze digitali e scientifiche di giovani ricercatori e futuri imprenditori, preparandoli ad affrontare le sfide presenti e future e promuovendo l'adozione di e-fuel verdi nel trasporto, a beneficio della crescita delle energie rinnovabili.»
Il progetto prevede inoltre due summer school internazionali, la prima delle quali si terrà a Perugia nell'estate 2026, oltre a workshop, eventi formativi e momenti di networking scientifico organizzati dai partner europei. Per ulteriori informazioni: https://dt-hats-msca.eu


