SARTORE ALESSANDRA 4(UNWEB) Perugia. Sono circa 2mila le domande di agevolazione per la Tari (tassa sui rifiuti) ricevute e accolte dal Comune di Perugia in relazione all’anno 2025.


Si tratta della totalità delle istanze per cui sono stati riscontrati i requisiti previsti dal bando scaduto il 30 giugno in ottemperanza al regolamento vigente. Nessuna domanda ammissibile alla luce dei parametri prescritti (residenza anagrafica nel Comune di Perugia, attestazione Isee in corso di validità alla data della domanda ecc.) è stata dunque esclusa: l’amministrazione ha infatti voluto assicurare la necessaria copertura finanziaria per un ammontare complessivo di 569.199 euro.
Fra i beneficiari, le famiglie numerose sono 75. Le riduzioni del 30% sono 313; quelle al 50% sono 318; quelle del 100% sono 1.263.
“A differenza degli anni scorsi e come promesso all'inizio della nostra legislatura - afferma l’assessora al bilancio Alessandra Sartore - siamo riusciti a soddisfare tutte le domande di agevolazione Tari arrivate. È un risultato importante, e stiamo già lavorando per ampliare ulteriormente la platea dei beneficiari nei prossimi anni. Sono risorse pubbliche che tornano alla comunità, sostenendo concretamente chi ne ha più bisogno”.
La graduatoria relativa ai contribuenti ammessi, approvata con determinazione dirigenziale n. 3021 del 12 novembre, è pubblicata sul sito istituzionale del Comune di Perugia (https://www.comune.perugia.it/novita/graduatoria-agevolazione-tari-anno-2025/).
Per motivi di privacy i richiedenti sono indicati attraverso il protocollo di presentazione della domanda, senza indicazione dei dati anagrafici e del codice fiscale.
Si ricorda che la graduatoria, in base al vigente regolamento Tari, rappresenta “l’unico strumento di comunicazione agli interessati”.
I beneficiari riceveranno il ricalcolo del tributo da Gesenu.


 Totem plasma definitivo con loghi