Casinini libro(UMWEB) Perugia. Presentato al Museo archeologico nazionale di Perugia dalla direttrice Luana Cenciaioli e dall'editore Francesco Tozzuolo, "Perle di storia perugina", nuovo libro della cultrice di storia locale Emanuela Casinini.

Con stile confidenziale, l'autrice richiama l'attenzione su luoghi e edifici di culto cittadini meno conosciuti come San Severo in Porta Sole, nei cui sotterranei si leggono ancora i graffiti dei rifugiati dell'ultima guerra mondiale, la chiesa della Madonna consolatrice degli afflitti, altrimenti detta dei Cenciarelli per via dell'usanza di raccogliere in pezzetti di stoffa (cenci, appunto) polvere d'intonaco cui si attribuivano proprietà guaritrici antimalariche, san Fortunato o dei SS, Angeli, in piazza Grimana. Non mancano curiosità come quelle riguardanti i feciali (componenti del collegio di guerra etrusco), che erano soliti riunirsi in via Volte della pace, oppure le arti divinatorie, anticamente molto praticate a Perugia tanto da attirare studiosi da ogni dove. Il testo, scaturito da assidua frequentazione archivistica e arricchito da documentazione fotografica, si addice particolarmente agli amanti di notizie desuete, al di fuori delle guide ufficiali.


 AVIS

80x190