GOLEM LAURA FARNETI 17Mercoledì 3 e giovedì 4 dicembre. Spettacolo candidato ai Premi Ubu 2025 nella categoria "nuovo testo straniero o scrittura drammaturgica” 

(UNWEB) La Stagione 25/26 del Teatro Morlacchi di Perugia prosegue con lo spettacolo Il Golemdi Juan Mayorga – tra i drammaturghi contemporanei più rappresentativi della scena teatrale spagnola – per la regia di Jacopo Gassmann, con gli attori Elena Bucci, Monica Piseddu e Francesco Sferrazza Papa; una coproduzione Teatro di Roma – Teatro Nazionale, Sardegna Teatro e Teatro Stabile dell’Umbria.
In scena mercoledì 3 dicembre alle 20.45 e giovedì 4 dicembre alle 19.30.

Partendo dalla leggenda ebraica del Golem, Mayorga costruisce una storia che ci interroga sul nostro tempo, segnato da incertezze e trasformazioni. “Il testo racconta la storia di una donna che, per tentare di salvare suo marito da una malattia incurabile, si affida a un’organizzazione segreta che promette di curare l’uomo, a patto che la donna impari tre nuove parole al giorno. – spiega il regista – Lentamente, come in una perturbante variazione sul tema della metamorfosi kafkiana, capiremo che la donna sta accogliendo dentro di sé l’identità e la parola di un leader rivoluzionario del passato. La parola, appunto, intorno a cui tutto ruota, a partire dal mistero profondo di questo testo. La parola che al contempo può rigenerarci o segnare traumaticamente i nostri destini. La parola che crea e distrugge. La sensazione è che nel Golem Mayorga abbia condensato tutto il sentimento (e lo smarrimento) del nostro tempo, chiamando a raccolta molti dei suoi autori di riferimento: da Borges a Kafka, passando attraverso Primo Levi e Gershom Scholem fino ad arrivare alla filosofia del linguaggio di Walter Benjamin e alla sua teoria della traduzione, l’autore getta il suo scandaglio negli abissi di questa epoca oscura, raccontandoci di un mondo che sta lentamente sfarinando mentre, come diceva Flaiano, “qualcosa si va lacerando nel tessuto divino dell’umano”.

Nota dell'autore. “Avevo scritto El Golem alcuni anni fa, ma qualcosa è accaduto durante il lockdown – in mezzo allo sconvolgimento generale, all'angoscia di tanti, alla paura di altri che l'ordine in cui avevamo vissuto potesse crollare – che mi ha spinto a riscriverlo. Il tema centrale, credo, è il potere delle parole che ci avvolgono e ci attraversano e con le quali costruiamo i nostri incubi e i nostri sogni.”

BIGLIETTI e INFO 

È possibile prenotare al Botteghino Telefonico Regionale del Teatro Stabile dell’Umbria 075 57542222, dal lunedì al sabato dalle 17 alle 20. La prevendita dei biglietti a Perugia viene effettuata presso il Botteghino del Teatro Morlacchi, T. 075 5722555, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13.30, il sabato dalle 17 alle 20. Acquisto online: www.teatrostabile.umbria.it


 Totem plasma definitivo con loghi