(ASI) In occasione della Fiera Internazionale Ecomondo 2025, il Gruppo GESENU rinnova il proprio impegno per l’ambiente, la tecnologia e la comunicazione. Ne abbiamo parlato con il dottor Luciano Piacenti, Consigliere Delegato dell’azienda, che ci ha raccontato la visione e le strategie future del Gruppo, tra innovazione tecnologica e rispetto per il territorio.
Qual è la missione e l’impegno di GESENU in un contesto tecnologico, ambientale e industriale come quello di Ecomondo?
Questa fiera rappresenta il principale appuntamento europeo del settore, e la nostra presenza è costante da oltre 25 anni. Partecipiamo per rafforzare il nostro impegno e per confrontarci con le novità del mercato. Ecomondo è un punto di incontro tra operatori, un’occasione per approfondire, dibattere e aggiornarsi grazie anche al contributo di istituti prestigiosi. L’obiettivo è migliorare continuamente i nostri servizi, osservando le innovazioni tecnologiche, in particolare quelle legate ai mezzi e alle macchine per il trattamento dei rifiuti. I costruttori presentano qui i loro prodotti più avanzati, e noi siamo qui per valutare come evolvere le nostre tecnologie e tecniche per l’igiene ambientale.
GESENU è sempre attiva nel mondo dell’ambiente e al servizio della vostra città.
Il nostro slogan è “Non puliamo la città, preserviamo la bellezza”, e rappresenta un principio in cui crediamo profondamente. Il nostro lavoro è orientato a offrire il miglior servizio possibile, riducendo al minimo l’impatto ambientale. Abbiamo introdotto mezzi ecologici e tecnologie sempre meno impattanti per garantire un servizio di igiene urbana rispettoso dell’ambiente e dei cittadini. Operiamo in contesti di grande valore storico e paesaggistico, come le città medievali umbre, e per questo interveniamo con discrezione, cercando di essere il meno invasivi possibile.
Redazione Agenzia Stampa Italia



