(UNWEB) Terni. Il festival OperaInCanto prosegue domenica 24 agosto alle 21.00 ad Amelia nel Chiostro di Sant'Agostino e martedì 26 (sempre alle 21.00) a Terni nel Cenacolo di San Marco. Nel solco del titolo di quest'edizione del festival "Folk&Songs sulle orme di Luciano Berio" questi due concerti propongono la musica di quel geniale compositore della seconda metà del secolo scorso che è stato Berio stesso, accostandolo a grandi autori del passato da lui ammirati quali Boccherini e Schubert. Nel solco dell'interesse di Berio per la musica popolare, a questi compositori classici viene accostata una moderna rilettura del tango.
Tra i protagonisti del primo di questi due concerti, il 24 ad Amelia, troviamo il violoncellista Michele Marco Rossi, giovane ma già affermato protagonista della musica d'oggi, che non si propone come mero esecutore ma anche come stimolo della creatività musicale contemporanea. Con lui il chitarrista Eugenio Della Chiara e quattro solisti dell'Orchestra Filarmonica Umbra Vittorio Calamani. Il loro concerto del 24 ad Amelia si apre con il Quintetto "La ritirata notturna di Madrid" di Luigi Boccherini, ai suoi tempi più celebre dello stesso Mozart: oggi possiamo pensare che fosse sopravvalutato, ma i nostri antenati avevano buoni motivi per ammirarlo ed amarlo. Questo Quintetto rielabora i suoni e le musiche che nel Settecento si potevano ascoltare di notte per le strade di Madrid e si conclude con un'affascinante versione della musica che a quei tempi veniva suonata dalla guardia militare per annunciare il coprifuoco. Berio ne fece una geniale rielaborazione in cui sovrappone quattro diverse versioni di questa "ritirata", divenuta famosissima ma ora si ascolterà la versione originale di Boccherini. E si ascolterà anche la prima esecuzione mondiale di un'ulteriore versione moderna di quella musica notturna di Madrid, A night in Madrid. Rewireid, composta da Simone Cardini.
Dopo la Sequenza XIV per violoncello di Berio, uno dei suoi celebri brani solistici composti per scoprire tutte le possibilità dei principali strumenti, il concerto si conclude con uno dei capolavori assoluti di Franz Schubert e di tutta la musica romantica, il Quartetto "La morte e la fanciulla". Schubert fu un'altra grande passione di Berio che nel 1990 completò un'incompiuta sinfonia di Schubert, partendo dai frammenti scritti da Schubert stesso ma elaborandoli a suo modo.
Il concerto di martedì 26 a Terni è intitolato "6X3" ed è un "atto performativo aperto e comunitario" del TangoMix Ensemble, diviso in otto sezioni ed ispirato alle lezioni tenute presso alcune delle più prestigiose università nordamericane da Luciano Berio, Italo Calvino e Umberto Eco, tre grandi italiani accomunati dalla passione e dalla dedizione verso la ricerca nel campo delle arti contemporanee. La formazione TangoMix si dichiara "debitrice, tanto letteralmente quanto idealmente, verso il maestro, amico e mentore Marcello Panni". Ognuno dei sette musicisti sul palco è esecutore e allo stesso tempo creatore di questo "atto performativo", a cui alcuni di loro contribuiscono come autori e strumentisti e altri anche come videoartista e designer di costumi e make-up teatrali.
Biglietti: prezzo unico 5 euro.
Prevendita ticket italia • tel. 0743 222 889 • www.ticketitalia.com
I biglietti sono acquistabili anche nelle sedi dei concertia partire da mezz'ora prima dell'inizio www.operaincanto.com