(UNWEB) Perugia- “La Giunta regionale ha ratificato oggi la decisione con cui la Commissione Europea ha approvato le modifiche al Piano di sviluppo rurale dell’Umbria (Psr) 2014-2020 a seguito del contributo di solidarietà di Regioni e Ministero per le aree del cratere colpite dal sisma. Si tratta di quasi 52 milioni di euro di risorse aggiuntive che verranno utilizzate per il mantenimento e lo sviluppo economico delle attività agricole ed agroambientali dell’area”: lo ha annunciato l’assessore regionale all’agricoltura Fernanda Cecchini ricordando che a seguito degli eventi sismici la Conferenza Stato-Regioni aveva sancito l’intesa per uno storno parziale delle risorse finanziarie assegnate ai diciotto Psr italiani per le annualità 2018-2020 a favore dei Psr delle Regioni colpite dal terremoto: Umbria, Marche, Abruzzo e Lazio.


(UNWEB) Peruga. L'Umbria sarà una delle quattro regioni d'Italia che sarà coinvolta nel progetto "Tra generazioni: l'unione crea il lavoro", realizzato da Cna Pensionati e Fondazione Mondo Digitale, in collborazione con Facebook, per la formazione intergenerazionale e la valorizzazione dei mestieri artigiani. Lo sarà insieme a Lombardia, Marche e Puglia.
Le produzioni delle aree colpite dal sisma protagoniste alla storica manifestazione dedicata all’artigianato internazionale
(UNWEB) Perugia - Al fine di non creare inutili allarmismi si evidenzia che i dati forniti oggi nel corso della relazione sulla clausola valutativa del Testo unico sul turismo in Seconda Commissione consiliare sono dati non attuali in quanto riferiti all’andamento dei flussi turistici in Umbria nei primi mesi dopo il sisma. E’ quanto si afferma in una nota di Palazzo Donini.
Il Censimento delle specialità (5.047 a livello nazionale) ottenute secondo regole tradizionali protratte nel tempo per almeno 25 anni, per l’apertura del Villaggio contadino della Coldiretti a Napoli con agricoltori terremotati
(UNWEB) Perugia – Raddoppiano le risorse messe a disposizione nel Programma di sviluppo rurale dell’Umbria a supporto degli investimenti relativi alla riqualificazione dei paesaggi rurali critici e che vengono portate a 8 milioni di euro, e aumentano di 2 milioni di euro quelle a sostegno degli investimenti per la creazione, il miglioramento e ampliamento dei servizi di base alla popolazione rurale, per i quali vengono messi in campo in totale 5 milioni e mezzo di euro. È quanto ha stabilito la Giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’assessore all’Agricoltura Fernanda Cecchini, relativamente a due linee di intervento, la 7.4.1 e la 7.6.2., del Programma di sviluppo rurale 2014-2020.
(UNWEB) Terni- “Sono anni che i centri per l’impiego hanno sviluppato una grande esperienza nei servizi dedicati ai disoccupati, ora è necessario qualificare i servizi alle imprese in quanto risultano centrali per la ricollocazione dei lavoratori, ma soprattutto in una logica di accompagnamento allo sviluppo dei territori”.
(AST) Da quando AST è tornata in thyssenkrupp nel 2014, l’azionista ha sempre dichiarato che l’azienda è un’importante risorsa, con un grande potenziale, ma non costituisce un asset strategico per tk.
Partito il primo programma di escursioni del progetto pilota. Per le strutture ricettive c’è tempo fino a metà dicembre per aderire
Firmato in Regione l’accordo di programma per la realizzazione della rotatoria allo svincolo di Magione lungo il raccordo autostradale Perugia-Bettolle
Appuntamento il 23 novembre 2017, alle ore 15.00, Sala Rossa della Camera di Commercio di Perugia
(UNWEB) Perugia. Sono tredici i nuovi agrichef “diplomatisi” in Umbria al termine del primo corso promosso da Coldiretti e Terranostra Umbria, a Tuoro sul Trasimeno presso l’agriturismo Parco Fiorito.
(UNWEB) Roma - Prosecuzione del confronto a livello aziendale e del tavolo generale, che sarà affiancato da un tavolo tecnico ristretto, per verificare la possibilità di trovare una positiva soluzione alla trattativa, e riconvocazione dell'incontro al Ministero dello Sviluppo economico (Mise) il prossimo 18 gennaio: queste le tappe di marcia indicate al termine della riunione che si è tenuta stamani, alla sede del Mise, sulla vertenza Nestlé-Perugina. All’incontro, convocato dal viceministro Teresa Bellanova, hanno partecipato il responsabile delle relazioni esterne Nestlé italiana S.p.a Gianluigi Toia, i rappresentanti delle organizzazioni sindacali aziendali e nazionali, la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, ed il sindaco di Perugia, Andrea Romizi.
