Visita guidata tematica Sabato 31 ottobre 2020 - ore 16.00
Visita guidata tematica Sabato 31 ottobre 2020 - ore 16.00
Il tema: ‘Rispetta te stesso e l’altro diventando un soggetto attivo della società. Giunto alla quinta edizione, si arricchisce di due tematiche, una per gli studenti universitari
31 ottobre 2020 - 31 gennaio 2021 Palazzo Collicola, Spoleto
(UNWEB) Spoleto. Per la prima volta a Spoleto una mostra di opere e installazioni urbane realizzate da Ugo La Pietra tra il 1965 e il 2020, espressione della ricerca che l’artista ha condotto per la decodificazione e la riappropriazione dell’ambiente urbano, a cui per l’occasione sono state aggiunte e realizzate l’installazione “Case Aperte”, dedicata espressamente a Spoleto “città dello spettacolo” come la definisce lo stesso artista, e prodotta con la collaborazione della Ceramica Rometti di Umbertide.
31 ottobre 2020 - 31 gennaio 2021 Palazzo Collicola, Spoleto
(UNWEB) Spoleto. La mostra Tutti i pensieri di tutti prende il titolo da uno scritto di Giorgio Griffa realizzato durante la fase di progettazione dell’esposizione, in cui l’artista ha esplicitato alcuni punti essenziali della sua ricerca e del suo pensiero pittorico attuale, che in questa occasione si articola in un percorso di circa trenta opere di vari periodi ed anni, dai Segni primari del 1968 ai recenti acquerelli del 2020, passando per importanti cicli quali Canone aureo o significative opere installative come Rosa Tiepolo, Dilemma, Shaman più alcuni Trittici.
(UNWEB) AMELIA. Il nuovo dpcm ha bloccato anche l’Ameria Festival che era in svolgimento ad Amelia. Il consiglio direttivo della Società teatrale che organizza l’evento culturale ha diramato un comunicato nel quale specifica che saranno sei gli spettacoli in programma che non potranno essere tenuti. Questo il testo del comunicato:
(UNWEB) Spoleto. È stata presentata questa mattina, nella Sala dello Spagna di Palazzo comunale, la mostra d’Arte contemporanea “Artisti per Alina”.
(UNWEB) Magione. Il Comune di Magione e il Teatro Stabile dell’Umbria presentano l’avanprogramma della Stagione di Prosa 2020/2021 del Teatro Mengoni di Magione con tre spettacoli da novembre a dicembre.
(UNWEB) Roma. Grande attenzione per il cinema umbro, presente alla 15a edizione della Festa del Cinema di Roma con l'Associzione dei Mestieri del Cinema Umbri: è stato un successo l'evento che ha preso vita mercoledì sera 21 ottobre, presso l'Arena Farnesina, intitolato "Umbria e Cinema - Perugia for the World".
Domenica 25 Ottobre, ore 11, Area Archeologica Ocriculum, Otricoli (TR)
(UNWEB) Perugia. Dal 29 ottobre al 1 novembre, presso la sede del Cut (Centro Universitario Teatrale) in piazza del Drago 1 a Perugia si terrà la performance, ideata da Maria Anna Stella, Terrae Motus/Motus Animae.
(UNWEB) Orvieto. Venerdì 23 ottobre, invece, alle ore 16.30, al Museo archeologico nazionale di Orvieto (p.zza Duomo), la direttrice Lara Anniboletti e l’archeologa Paola Romi, della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell'Umbria presenteranno il libro di Sabrina Batino “Nuove tracce etrusche, tra Clanis e Trasimeno, nelle terre dei Pulfnas”, edito da Bertoni (PG, 2019).
(UNWEB) Umbertide. Dal 24 ottobre all'8 novembre la Rocca-Centro per l'arte contemporanea ospita la mostra “Katà Métron, una misura per tutte le cose” dell'artista Gabriele Tognoloni.
(UNWEB) Perugia. Stamattina al Salone di Apollo di Palazzo della Penna l’assessore alla Cultura, Leonardo Varasano, ha illustrato la campagna di comunicazione che accompagna l’iniziativa La poltrona vuota a sostegno dei lavoratori dello spettacolo e dell’intrattenimento, che in questo periodo di emergenza sanitaria sono tra i più penalizzati dalle restrizioni dettate dalla necessità di organizzare concerti e rappresentazioni nel rispetto del distanziamento.
(UNWEB) Foligno. Nell’ambito delle “Giornate Dantesche” di Foligno si inaugura nel pomeriggio la mostra "Verso il 2021. Dante nell’arte contemporanea italiana", con opere di celebri artisti contemporanei ispirate alla Divina Commedia.
(UNWEB) Foligno. Le conferenze delle “Giornate Dantesche”, che si aprono oggi, saranno trasmesse on line mentre la presenza del pubblico in sala non sarà possibile, come prescrive il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 18 ottobre.
Paesaggi Sonori - II : "Contrasti" : Domenica 18 Ottobre, ore 17 - Museo Archeologico Colfiorito (PG)
"Beethoven a Pontuglia" - Sabato 17 Ottobre, ore 11 - Castello di Pontuglia (PG)
(UNWEB) Spoleto. Lo Spazio orizzontale
L'attenzione al rapporto tra forma e contenuto caratterizza il lavoro di Angelo Cucciarelli negli aspetti più intimi ed essenziali. Scultore di lunga esperienza, affronta la materia cercandone il senso arcaico, rivolgendosi alla sapienza degli antichi con l'ambiziosa intenzione di rievocare un tempo lontano. La sua opera è nota per l'attinenza alla scultura, soprattutto con materiali lignei, linguaggio che da sempre lo contraddistingue e sul quale ha fondato l'intera sua ricerca.
Il tema di questa ventesima edizione è: “L’italiano tra parola ed immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti.”
(UNWEB) Perugia, - Dal 19 al 25 ottobre prossimi si svolgerà in Italia e all’estero la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, iniziativa promossa dal MAECI e dall’Accademia della Crusca, giunta quest’anno alla sua ventesima edizione.
(UNWEB) Foligno. Ogni anno le Giornate Dantesche di Foligno consolidano il forte legame della città umbra con il Sommo Poeta. "Con rinnovato slancio rispetto alla tradizione – come ha sottolineato l'assessore alla cultura, Decio Barili – vogliamo far conoscere a tutti – 'urlare' quasi – che Foligno è una città dantesca". Dal 19 al 25 ottobre un ricco programma di eventi che anticipano l'atteso anniversario delle celebrazioni nazionali del 2021.
(UNWEB) Foligno. Ancora un omaggio a Beethoven nell'anniversario dei 250 anni dalla nascita. Un evento che gli Amici della Musica di Foligno hanno scelto di celebrare con l'esecuzione dell'Integrale dei Trii del compositore tedesco, di cui si potrà ascoltare sabato 17 novembre il secondo concerto, alle 21, all'Auditorium San Domenico.
(UNWEB) Todi. La Primavera Musicale di Todi-quest’anno in un edizione ‘autunnale’ -torna per il terzo anno con un concerto sinfonicodedicato a Ludwig Van Beethoven, nell’anno in cui ricorrono i 250 anni dalla nascita del genio tedesco, figura chiave della cultura musicale europea.
Tincidunt Sed Ut hendrerit ipsum vitae Quisque sapien facilisi et ac. Id justo Proin urna dapibus ligula Nullam dui consectetuer Curabitur et. Et vel at neque amet et nibh accumsan In magnis et. Id Nulla orci congue a nibh vel Curabitur tincidunt Curabitur ornare. Laoreet Nullam a pretium et et pretium a sed.
Tincidunt auctor at eget vel congue vel leo platea ligula mi. Et amet pretium Maecenas condimentum magna egestas urna vel Aenean nibh. Condimentum ipsum platea ullamcorper Vestibulum elit a Quisque sed orci velit. Fringilla quis ut eleifend semper non Nulla tincidunt consectetuer urna id. Sem consequat id Ut id vel.
Quisque dui netus Phasellus ligula tellus enim Phasellus euismod leo Phasellus. Nisl et massa turpis mollis Vestibulum nulla justo leo Nullam quis. Volutpat tellus eros amet semper a metus eu libero auctor dis. Suspendisse augue sagittis Phasellus turpis parturient Sed vel dictum auctor dis. Molestie dictum Vestibulum rhoncus.
Sed velit quis porta dui quis Nunc nascetur sem hendrerit hendrerit. Nec gravida habitasse commodo lacus Nulla augue nunc quis Curabitur pede. Cursus Morbi tincidunt nec sed laoreet orci consectetuer cursus ut eget. Sed Integer quis Ut id sit Morbi adipiscing elit dui elit. Pellentesque id laoreet ipsum porttitor nunc Sed hac dictum.
Sed morbi pede eget lorem vel id et amet est eros. Dapibus pharetra hendrerit Vestibulum Lorem cursus risus tincidunt natoque at non. Tempor sed pretium Donec hendrerit pretium a justo Donec amet wisi. Libero semper nunc suscipit Vestibulum Aenean tempor congue congue nulla mauris. Et quis purus Donec interdum at Cras .