(UNWEB) – Perugia – Questi i dati al momento disponibili e aggiornati alle ore 8 di mercoledì 13 maggio: complessivamente 1.419 persone (invariato) in Umbria sono risultate positive al virus Covid-19, gli attualmente positivi sono 143(-5).
(UNWEB) – Perugia – Questi i dati al momento disponibili e aggiornati alle ore 8 di mercoledì 13 maggio: complessivamente 1.419 persone (invariato) in Umbria sono risultate positive al virus Covid-19, gli attualmente positivi sono 143(-5).
(UNWEB) In conclusione di seduta, l’Assemblea legislativa ha deciso di inviare nella commissione competente la proposta di legge di riforma dell’Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale), illustrata in Aula dal proponente Fabio Paparelli (PD), per ulteriori approfondimenti e allo scopo di discuterla di concerto con la proposta della Lega, già illustrata in Commissione, sul medesimo argomento
(UNWEB) Perugia. L’Assemblea legislativa dell’Umbria ha approvato all’unanimità il disegno di legge per l’istituzione di una Commissione speciale per le riforme statutarie e regolamentari firmata di tutti i capigruppo dell’Assemblea legislativa (Bori-Pd, De Luca-M5S, Fora-Patto civico per l’Umbria, Bianconi-misto, Pastorelli-Lega, Pace-FdI, Morroni-FI, Agabiti-Tesei presidente).
L’Assemblea legislativa dell’Umbria ha approvato a maggioranza il disegno di legge della Giunta regionale ‘Integrazioni a leggi regionali e ulteriori disposizioni’ contenente misure per fronteggiare l’emergenza dovuta agli effetti del coronavirus.
“Grande soddisfazione e apprezzamento per tutte le forze politiche che hanno privilegiato l’attenzione ai contenuti al di là delle appartenenze politiche”: così il capogruppo regionale Patto civico per l’Umbria, Andrea Fora, sull’approvazione della propria risoluzione “Piano straordinario per l’infanzia e l’adolescenza” avvenuta oggi nella seduta d’Aula dell’Assemblea legislativa dell’Umbria. Secondo Fora “oggi si è scritta con il voto unanime una bella pagina di politica davvero al servizio della comunità”.
Alla ripresa dei lavori pomeridiani, dopo una pausa dovuta alla richiesta delle forze di minoranza e alla riunione della Conferenza dei capigruppo, sono state illustrate sei proposte di risoluzione relative alla comunicazione svolta dalla Giunta regionale sull’emergenza Covid-19 (https://tinyurl.com/y9dystwg (link is external)), cinque di iniziativa dei consiglieri di minoranza e una di quelli di maggioranza
(UNWEB) TERNI – Il consiglio provinciale ha approvato nell’ultima seduta di ieri in video conferenza un ordine del giorno nel quale impegna “il dirigente della direzione attività finanziarie, a un monitoraggio costante delle entrate e delle uscite e a riferire al Consiglio provinciale, con cadenza bimestrale, eventuali scostamenti rispetto alle previsioni. Tutto ciò al fine di poter adottare le misure necessarie, per la salvaguardia degli equilibri di bilancio e per rispettare le disposizioni di legge che regolano i bilanci degli enti locali”.
La presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, e l’assessore alla Sanità, Luca Coletto, hanno aperto la seduta d’Aula con le comunicazioni inerenti l’emergenza sanitaria, economica e sociale causata dalla pandemia da Covid19, cui è seguito l’intervento del portavoce delle minoranze, Fabio Paparelli.
Il capogruppo regionale di Fratelli d’Italia, Eleonora Pace esprime “soddisfazione” per la decisione assunta dalla Giunta regionale di “consentire nuovamente l’ingresso dei neo papà nelle sale parto, nel rispetto di tutti i protocolli di sicurezza”. Pace si dice “felice che la richiesta che avevo avanzato in tal senso pochi giorni fa sia stata recepita” e parla di “gesto importante e simbolico in cui celebriamo la vita in un tempo purtroppo contraddistinto da troppe morti”.
(UNWEB) "L'Umbria ha oggi le stesse condizioni sanitarie ed epidemiologiche che aveva il 4 maggio: poteva quindi riaprire già in quell'occasione, ma secondo il ministro Boccia è il presidente Conte questo non era possibile per l'assenza di protocolli di sicurezza e delle linee guida Inail.
l consigliere regionale Michele Bettarelli (Pd) torna sul suo question time di questa mattina sull’accordo tra Regione e laboratori privati sostenendo che “l’assessore Coletto non risponde”. Secondo Bettarelli “in Umbria i cittadini che torneranno al lavoro se vorranno essere sottoposti a tamponi o test dovranno pagare o a farlo dovranno essere le aziende”.
(UNWEB) Perugia, – Nel corso della sessione di Question time della seduta di oggi dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, il consigliere Michele Bettarelli (Pd) ha chiesto alla Giunta notizie “sul tavolo tecnico di coordinamento tra Regione Umbria e sanità privata per test e tamponi”e in particolare “come mai in questa fase in cui tanto la Regione spinge per riaprire il 18 non si usa l’accordo con i privati per garantire screening gratuiti o quasi alle aziende e agli esercizi che riaprono affinché i costi non siano a carico delle aziende private”.
(UNWEB) Monteleone di Spoleto, riscaldarsi o mangiare? La Lega “Costretti a scegliere” “Alcuni abitanti di Monteleone di Spoleto sono costretti a scegliere se accendere il riscaldamento o andare a fare la spesa”: questo l’allarme lanciato da Attilio Allegretti e Fabrizio Carmignani, referenti Lega del comune della Valnerina.
(UNWEB) Perugia, Nel corso della sessione di Question time della seduta di oggi dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, i consiglieri del Partito democratico Fabio Paparelli e Tommaso Bori hanno chiesto conto, alla Giunta regionale, del “mancato interessamento della Regione alla vertenza Acque minerali italiane, che sta interessando da mesi gli stabilimenti di Sangemini e Amerino” e “quali azioni si intendono intraprendere a difesa dei lavoratori e per difendere il futuro produttivo dell’impresa”.
(UNWEB) Perugia – Nella parte della seduta odierna dedicata al Question time il consigliere regionale Andrea Fora (Patto Civico per l’Umbria) nella sua interrogazione con cui chiede spiegazioni alla alla presidente della Giunta, Donatella Tesei circa il “progetto di un ospedale da campo da 30 posti letto, che dovrebbe costare 3milioni di euro e la cui installazione è prevista al Centro Fiere di Bastia Umbra”. Fora chiede quali motivazioni abbiano spinto la Giunta a presentare un progetto a Banca d’Italia per un ospedale da campo con 30 posti in terapia intensiva, con un costo di 100mila euro per posto letto, che dovrebbe essere operativo a fine maggio ”.
(UNWEB) Perugia, – Nell’ambito della sessione ‘Question time’ dell’Assemblea legislativa di oggi, il capogruppo del Movimento 5 Stelle, Thomas De Luca ha chiesto all’assessore regionale all’Ambiente, Roberto Morroni chiarimenti rispetto alla “Strutturale carenza impiantistica regionale nelle fasi di gestione del ciclo dei rifiuti”.
(UNWEB) Perugia, Il consigliere regionale Vincenzo Bianconi (Misto) ha interrogato la Giunta sulla “rimodulazione dei fondi europei 2014-2020 e della programmazione di quelli 2021-2027 alla luce del mutato quadro economico regionale e internazionale”.
(UNWEB) – Perugia. La Giunta regionale, su proposta dell’assessore ai lavori pubblici, Enrico Melasecche, ha istituito un “Tavolo Tecnico per le Costruzioni e le Infrastrutture” quale sede di confronto tecnico e immediato con gli operatori del settore per avviare una riflessione sulle criticità esistenti al fine di una programmazione organica di interventi concreti.
(UNWEB) – Perugia – Questi i dati al momento disponibili e aggiornati alle ore 8 di martedì 12 maggio: complessivamente 1.419 persone (+ 7 rispetto a ieri) in Umbria sono risultate positive al virus Covid-19, gli attualmente positivi sono 148(-1).
(UNWEB) Perugia - "Il premier Conte ha annunciato l'apertura, dal 18 maggio, del commercio al dettaglio, apertura che noi, insieme a tutte le altre Regioni, avevamo chiesto a partire da oggi.
(UNWEB) TERNI – È passato con sei voti favorevoli e tre contrari il bilancio di previsione finanziario per gli esercizi 2020-22 votato stamattina dal Consiglio provinciale riunito in video conferenza. La manovra prevede risorse nel triennio superiori a 300 milioni e mezzo di euro, di cui oltre 95 milioni e 800mila euro per il 2020, 98 milioni e 800 mila euro per il 2021 e oltre 104 milioni e 500 mila euro per il 2022. I fondi saranno utilizzati soprattutto su strade e scuole che rimangono, al momento, i due pilastri dell’attività amministrativa dell’ente in attesa della ridefinizione del ruolo degli enti italiani allo studio del tavolo nazionale.
Tincidunt Sed Ut hendrerit ipsum vitae Quisque sapien facilisi et ac. Id justo Proin urna dapibus ligula Nullam dui consectetuer Curabitur et. Et vel at neque amet et nibh accumsan In magnis et. Id Nulla orci congue a nibh vel Curabitur tincidunt Curabitur ornare. Laoreet Nullam a pretium et et pretium a sed.
Tincidunt auctor at eget vel congue vel leo platea ligula mi. Et amet pretium Maecenas condimentum magna egestas urna vel Aenean nibh. Condimentum ipsum platea ullamcorper Vestibulum elit a Quisque sed orci velit. Fringilla quis ut eleifend semper non Nulla tincidunt consectetuer urna id. Sem consequat id Ut id vel.
Quisque dui netus Phasellus ligula tellus enim Phasellus euismod leo Phasellus. Nisl et massa turpis mollis Vestibulum nulla justo leo Nullam quis. Volutpat tellus eros amet semper a metus eu libero auctor dis. Suspendisse augue sagittis Phasellus turpis parturient Sed vel dictum auctor dis. Molestie dictum Vestibulum rhoncus.
Sed velit quis porta dui quis Nunc nascetur sem hendrerit hendrerit. Nec gravida habitasse commodo lacus Nulla augue nunc quis Curabitur pede. Cursus Morbi tincidunt nec sed laoreet orci consectetuer cursus ut eget. Sed Integer quis Ut id sit Morbi adipiscing elit dui elit. Pellentesque id laoreet ipsum porttitor nunc Sed hac dictum.
Sed morbi pede eget lorem vel id et amet est eros. Dapibus pharetra hendrerit Vestibulum Lorem cursus risus tincidunt natoque at non. Tempor sed pretium Donec hendrerit pretium a justo Donec amet wisi. Libero semper nunc suscipit Vestibulum Aenean tempor congue congue nulla mauris. Et quis purus Donec interdum at Cras .