(ASI) Lettere in redazione. "Sono allarmanti i dati relativi all'Umbria resi noti nel Rapporto annuale 2015 dell'Istat: la nostra regione risulta tra le peggiori del Centro Italia con la disoccupazione in crescita e l'occupazione in picchiata. Il lavoro, quando c'è, non è specializzato e la produttività resta bassa". A rilanciare la fotografia scattata dall'Istituto nazionale di statistica è la deputata di Scelta Civica, Adriana Galgano che esprime forte preoccupazione per il trend che ha caratterizzato l'Umbria negli ultimi anni.


(ASI) Lettere in redazione. Gubbio - Si terrà giovedì 21 maggio alle 18.30 all'hotel "Beniamino Ubaldi" in via Perugina a Gubbio, l' "AperIncontro" di Ernesta Cambiotti, candidata alle regionali in Umbria nella lista civica "Ricci presidente". Un'occasione pensata per presentare la sua candidatura e per ascoltare i problemi, confrontarsi e discutere su quelle che sono le reali esigenze del territorio con chi vorrà prendere parte all'evento.
(ASI) Il MoVimento 5 Stelle Umbria vi invita alla Conferenza Stampa di domani Mercoledì 20 Maggio 2015 che si terrà a Perugia presso Piazza Italia nella parte esterna di Palazzo Donini alle ore 11.00. Saranno presenti Andrea Liberati, candidato M5S alla Presidenza della Regione Umbria e i candidati M5S al Consiglio Regionale.
(ASI) Lettere in redazione. PERUGIA. "Le imprese cooperative sono un pilastro fondamentale dell'economia umbra, grazie ai 22mila lavoratori delle 453 realtà presenti nel territorio regionale". Sono le parole di Catiuscia Marini, presidente della Regione Umbria e candidata ad un secondo mandato con la coalizione di centrosinistra, che stamattina ha incontrato i vertici e i soci dell'Alleanza delle cooperative italiane alla sede di Confcooperative a Perugia.
Il capolista socialista rassicura il suo impegno anche per il prossimo mandato
(ASI) Lettere in redazione. Martedì 19 maggio ore 11.00 a Perugia al Caffè di Perugia in Corso Vannucci - Via Mazzini i candidati della Lista Civica CAMBIARE IN UMBRIA con Ricci illustreranno alla stampa ed alla cittadinanza il proprio programma elettorale e le azioni che metteranno in atto per risollevare le sorti della Regione Umbria.
(ASI) Lettere in redazione. "Sono solidale con i sindacati e con la categoria dei medici di base che dovranno essere protagonisti della futura riorganizzazione della rete sanitaria territoriale". Con queste parole Carla Casciari, vicepresidente della Giunta Regionale uscente e candidata alle prossime elezioni regionali nella lista del Partito Demcratico, ha espresso il proprio sostegno ai medici di medicina generale e ai pediatri di libera scelta, all'indomani della giornata di sciopero proclamata su tutto il territorio nazionale.
(ASI) Lettere in redazione. La ex Pozzi di Spoleto ma soprattutto l'indotto lavorativo, si tratta di 250 lavoratori con rispettive famiglie a carico, sta soffrendo mesi di angoscia.
Elezioni regionali, sanità: "Garantire la qualità delle prestazioni sanitarie"
Gianfranco Chiacchieroni: "Completate le autorizzazioni regionali per le liquidazioni per tutto il 2014"
(ASI) Lettere in redazione. Città di Castello, 16 maggio - "L'Apecchiese deve essere affidata all'Anas, perché fino a quando non potremo contare sulla Due Mari, rimane l'unico collegamento tra Umbria e Marche e deve essere sicura".
(ASI) Lettere in redazione. In commissione bilancio stamattina è stata approvata l'ordine del giorno di Fratelli d'Italia a firma di Clara Pastorelli in cui si richiedeva un maggiore e concreto impegno da parte della Regione Umbria per far fronte alle spese di gestione sostenute interamente dal Comune di Perugia per il sistema di mobilità alternativa del Minimetrò, opera che finora ha rappresentato un problema e quasi mai una vera risorsa.
Vitalizi si', reddito di cittadinanza no: vergogna
(ASI) Lettere in redazione. "Il processo d'invecchiamento della popolazione è costante. In Umbria i 'grandi anziani', cioè coloro che hanno più di 75 anni di età, rappresentano circa l'11% della popolazione. Per garantire stabilità politica, crescita economica e coesione, è necessario che i nostri padri o i nostri nonni non siano emarginati e che continui ad esserci un forte dialogo tra generazioni, tra la vecchia e la nuova".