ProgettiFenice(UNWEB) – Perugia,  - Si chiama "Oltre le nuvole" il nuovo laboratorio formativo gratuito promosso dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica nell'ambito del progetto "FENICE", un'iniziativa nata per promuovere il rilancio socioeconomico delle aree del Cratere colpite dal sisma del 2016, attraverso percorsi innovativi incentrati su formazione, sostenibilità, turismo, enogastronomia e cultura digitale.

Il progetto, finanziato dal Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud della Presidenza del Consiglio dei Ministri, coinvolge una rete di partner istituzionali composta da Università per Stranieri di Perugia (capofila), Comune di Norcia, Camera di Commercio dell'Umbria e Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica.
Un'alleanza strategica che punta a rafforzare le competenze dei giovani e, al tempo stesso, a costruire nuovi strumenti narrativi per raccontare il territorio e stimolare progettualità imprenditoriali e culturali.

Progetti come "Oltre le nuvole" - spiega l'amministratore unico della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, Joseph Flagiello - rappresentano il ruolo che la comunicazione può assumere nei processi di rigenerazione territoriale e di valorizzazione delle competenze giovanili. Offrire ai ragazzi che vivono nell'area del Cratere l'opportunità di formarsi come storyteller e videomaker – conclude Flagiello -, significa dare loro voce, strumenti e visione per creare nuove narrazioni del territorio e riaffermarne l'identità».Il laboratorio formativo e produzione audiovisiva "Oltre le nuvole" è rivolto a 15 giovani tra i 18 e i 35 anni, residenti prioritariamente nei comuni del cratere sismico.

Un laboratorio intensivo di oltre 700 ore complessive, suddivise tra didattica teorico-pratica e attività di studio e produzione sul campo, che porterà alla realizzazione di un docufilm collettivo ideato, scritto, girato e montato dagli stessi partecipanti.

Attraverso un articolato percorso didattico – che include moduli su storia del cinema, tecniche di regia, sceneggiatura, fotografia, ripresa e montaggio video, sonorizzazione, comunicazione e sviluppo d'impresa –, i partecipanti acquisiranno gli strumenti per diventare veri e propri videomaker di comunità, in grado di leggere e raccontare il territorio con uno sguardo consapevole e contemporaneo.

Il laboratorio sarà ospitato negli spazi del Digipass di Norcia, mentre le attività sul campo si svolgeranno nei luoghi simbolo della Valnerina, sotto la guida di Andrea Soldani, regista e autore di diversi documentari e programmi televisivi.

Per candidarsi è necessario inviare la domanda entro il 20 ottobre 2025. Il Bando e la modulistica sono disponibili sul sito della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica nella sezione Avvisi e Bandi.


 Totem plasma definitivo con loghi