WhatsApp Image 2021 05 17 at 18.39.01 1Nemmeno il COVID-19 riesce a fermare la lotta contro le leucemie alla struttura di Ematologia e Trapianto di Midollo Osseo dell'Azienda Ospedaliera di Perugia diretto dal professor Brunangelo Falini.

(UNWEB) Perugia. L'ultima scoperta messa a segno dal professor Falini, ordinario di ematologia dell'Università degli Studi di Perugia di Perugia e dal suo collaboratore professor Enrico Tiacci, è stata pubblicata il 13 Maggio 2021 nella prestigiosa rivista scientifica New England Journal of Medicine.

Lo studio rappresenta una pietra miliare nella terapia di precisione della leucemia a cellule capellute, così chiamata per la presenza di caratteristici prolungamenti, simili a capelli, sulla superficie delle cellule leucemiche, offrendo l'opportunità di controllo a lungo termine della malattia per tutti i pazienti che non rispondono più alle terapie convenzionali. Una nuova speranza per i pazienti con leucemia a cellule capellute.

La ricerca è stata finanziata da un prestigioso grant del Consiglio Europeo della Ricerca (ERC) vinto dal professor Tiacci, nonchè dall'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC). Essa rappresenta un virtuoso esempio di ricerca accademica traslazionale resa possibile dalla cooperazione tra il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Perugia, l'Azienda Ospedaliera di Perugia e il Residence "Daniele Chianelli" che ha ospitato i pazienti in terapia.

"Tutto va fatto risalire al 2011- commenta Falini - quando il nostro gruppo ha scoperto, e pubblicato sempre nel New England Journal of Medicine, che la leucemia a cellule capellute si sviluppa in seguito ad una mutazione che colpisce selettivamente un gene chiamato BRAF. Da qui a pensare che un inibitore di BRAF mutato, chiamato vemurafenib e già in uso per il melanoma maligno metastatico, poteva essere efficace anche nella leucemia a cellule capellute resistente ai chemioterapici convenzionali il passo è stato breve. I risultati del nostro studio clinico condotto in Italia con il solo vemurafenib e pubblicati ancora nel New England Journal of Medicine nel 2015 - continua Falini - hanno dimostrato una notevole attività del vemurafenib, con il 91% di risposte di cui il 35% complete in pazienti resistenti alle terapie convenzionali. Purtroppo, anche casi in remissione completa mostravano la persistenza nel midollo osseo di 5-10% di cellule leucemiche residue, responsabili, in tempi variabili da paziente a paziente, della recidiva della malattia".

"Pertanto - aggiunge Tiacci - si poneva il problema di come superare questo ostacolo. Dal momento che le cellule leucemiche capellute resistenti al vemurafenib mantengono il CD20, una molecola B linfoide bersagliabile con l'anticorpo monoclonale Rituximab, abbiamo ideato e condotto un secondo studio clinico basato sulla somministrazione in combinazione del vemurafenib e rituximab. Infatti, i due farmaci hanno il vantaggio di non essere tossici per le cellule midollari normali e di uccidere le cellule leucemiche attraverso meccanismi d'azione diversi e complementari. I risultati rivoluzionari di questo studio-continua Tiacci- sono stati pubblicati proprio qualche giorno fa nel New England Journal of Medicine. Rispetto al vemurafenib da solo, questa combinazione ci ha consentito di incrementare il tasso di risposte complete dal 35% al 90% e anche di ottenere questo risultato in tempi più brevi, 4 invece di 8 settimane. Inoltre, in quasi i due terzi dei pazienti i due farmaci in combinazione hanno eliminato ogni traccia misurabile di malattia residua. Questo si è tradotto in una sopravvivenza libera da recidive molto più lunga. Attualmente, la combinazione vemurafenib più rituximab rappresenta la migliore terapia per i pazienti con leucemia a cellule capellute resistenti alle terapie convenzionali".

Il Prof. Falini aggiunge che "Attualmente, su richiesta dell'ematologo specialista, l'Agenzia Italiana per il Farmaco (AIFA) sostiene economicamente, tramite il fondo 5% per le malattie orfane, dei farmaci per il trattamento di pazienti con leucemia a cellule capellute refrattari o plurirecidivati, dopo i trattamenti chemioterapici convenzionali. Tutto questo, grazie ai nostri studi pionieristici con gli inibitori di BRAF in questa tipologia di pazienti. Inoltre – continua Falini - Durante la pandemia da coronavirus- l'impiego degli inibitori di BRAF nella leucemia a cellule capellute è da preferire rispetto ai farmaci chemioterapici convenzionali che espongono il paziente a problemi di tossicità midollare e soprattutto di immunodepressione, per riduzione dei linfociti T".

"Dati gli eccellenti risultati ottenuti - commenta Tiacci - stiamo pianificando uno studio di confronto per verificare se vemurafenib più rituximab possa dare, in pazienti di nuova diagnosi che devono ricevere il loro primo trattamento, risultati simili a quelli della chemioterapia standard, però con tossicità inferiore".

Il direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Perugia, professor Vincenzo Talesa, ha espresso apprezzamenti al team di scienziati: "Il lavoro pubblicato dal Prof. Brunangelo Falini e dal suo gruppo è l'ennesimo successo della sezione di Ematologia e Immunologia Clinica. Sezione che nel corso degli ultimi decenni si è contraddistinta sia a livello nazionale che internazionale per l'elevata qualità della produzione scientifica tanto da farne la storia della onco-ematologia, aprendo nuove frontiere sia per la ricerca che per lo sviluppo di innovative terapie per la cura dei tumori del sangue. Esprimo al professor Falini ed al suo gruppo, a nome di tutto il Dipartimento di Medicina e Chirurgia che mi onoro di rappresentare, gli apprezzamenti e i migliori auguri".

"Esprimo a nome dell'Azienda e personalmente i miei apprezzamenti al professor Falini e al professor Tiacci - sottolinea il Direttore Generale dell'Azienda Ospedaliera di Perugia, Marcello Giannico, - che si confermano scienziati di fama internazionale rendendo l'Ematologia una delle strutture di eccellenza nel nostro Ospedale in campo ematoncologico come testimoniato dai numerosi risultati raggiunti. La ricerca supportata dagli investimenti trova una sintesi nella cura del paziente garantendo un elevato livello di assistenza sanitaria. I risultati conseguititi dal professor Falini e dal suo team sono importanti ed incoraggiano nel proseguire nella direzione tracciata".

WhatsApp Image 2021 05 17 at 18.39.01

cellule capellute


asi 300x250 1

 AVIS

80x190