Criticità e proposte su Sanità Territoriale, qualità dei servizi di salute mentale, rete ospedaliera e coinvolgimento dei professionisti: questi i temi che vedranno la partecipazione dei cittadini all'incontro dibattito
(UNWEB) in occasione della "Giornata Internazionale per il diritto alla salute" stabilita dalla Organizzazione Mondiale della Sanità, si svolgerà un evento di grande rilevanza presso Sala della Fondazione Sant'Anna, viale Roma 15 a Perugia . L'incontro, organizzato dall'Associazione "Perugia per la Sanità Pubblica" e dal Gruppo Umbria per la Sanità Pubblica, si propone di affrontare temi cruciali legati alla sanità territoriale, alla qualità dei servizi di salute mentale, alla rete ospedaliera, al coinvolgimento dei professionisti e alla partecipazione attiva dei cittadini.
L'evento inizierà alle ore 9:00 con i saluti istituzionali di Sarah Bistocchi, Presidente dell'Assemblea Legislativa dell'Umbria. I lavori saranno introdotti e coordinati da Maurizio Del Pinto ed Elisabetta Rossi, rappresentanti dell'Associazione "Perugia per la Sanità Pubblica". L'apertura dei lavori sarà affidata a Mauro Volpi del Coordinamento Democrazia Costituzionale, il quale affronterà il tema "Il diritto alla salute nella Costituzione e nella realtà", ponendo l'accento sull'importanza di garantire i diritti fondamentali di ogni cittadino.
Il programma prevede una serie di interventi di esperti e rappresentanti del settore sanitario, tra cui medici, sindacalisti e accademici, che discuteranno le criticità attuali della sanità pubblica in Umbria e presenteranno proposte concrete per il miglioramento dei servizi. Tra i partecipanti figurano nomi di spicco come Giampaolo Bucaneve, Vasco Cajarelli, Enza Caruso e Marco Grignani, pronti a condividere le loro esperienze e competenze.
Un elemento chiave di questo incontro sarà il confronto diretto con i cittadini, invitati a partecipare attivamente al dibattito per esprimere le loro esigenze e le aspettative. La partecipazione della Presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, sottolinea l'importanza di un dialogo costruttivo tra istituzioni, professionisti della salute e comunità.
L"evento rappresenta un'opportunità unica per riflettere sulle sfide attuali e future della sanità pubblica in Umbria, promuovendo una visione condivisa che metta al centro i diritti, la sostenibilità e la partecipazione. È un passo fondamentale verso un sistema sanitario più equo e accessibile per tutti, in linea con i principi fondamentali dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. La presenza di esperti e cittadini suggerisce un percorso di collaborazione e impegno collettivo per il bene della salute pubblica della regione dell'Umbria.