vitality SAUVAGE locandina Perugia page 0001(UNWEB) Perugia, - Mercoledì 7 maggio alle ore 17:30, l'Auditorium di San Francesco al Prato a Perugia ospiterà una prestigiosa Lectio magistralis del Prof. Jean-Pierre Sauvage, Premio Nobel per la Chimica 2016, dal titolo: "Nanomachines and Motors in Biology and Chemistry".
Il Prof. Sauvage sarà poi a Terni, venerdì 9 maggio, sempre alle ore 17:30, per una seconda Lectio magistralis dal titolo: "Making Artificial Motors at the Molecular Level", che si terrà presso la Sala Congressi del Videocentro – Centro Multimediale (CMM) in Piazzale Bosco, 3.
Entrambi gli eventi saranno introdotti dal Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Perugia, Prof. Maurizio Oliviero, e dal Prof. Luca Gammaitoni, Responsabile Scientifico del progetto VITALITY.
Biografia del Prof. Jean-Pierre Sauvage
Chimico di fama internazionale, Jean-Pierre Sauvage ha conseguito il dottorato all'Università Louis-Pasteur di Strasburgo sotto la guida del Nobel Jean-Marie Lehn, ed è oggi Professore Emerito della stessa università. Specializzato in chimica di coordinazione, nel 1983 ha compiuto una svolta storica legando due molecole ad anello e realizzando la prima macchina molecolare: un sistema supramolecolare in grado di compiere movimenti utili grazie a stimoli esterni.
Nel 2016 ha ricevuto il Premio Nobel per la Chimica, insieme a J. Fraser Stoddart e Ben Feringa, "per aver progettato e sintetizzato macchine molecolari con movimenti controllabili, capaci di svolgere un compito in risposta a energia fornita".
L'iniziativa è organizzata dall'Università degli Studi di Perugia nell'ambito del progetto PNRR VITALITY – Ecosistema di Innovazione, Digitalizzazione e Sostenibilità per l'economia diffusa nel Centro Italia.
Per maggiori informazioni: vitality.unipg.it
L'ingresso è libero fino a esaurimento posti.

 AVIS

80x190