CAS02567(UNWEB) Magione  - Nel Salone d'Onore di Palazzo Donini, Tsa Trasimeno servizi ambientali ha presentato il suo primo Bilancio di Sostenibilità in riferimento all'anno 2024. Il documento, nell'intenzione dell'azienda, vuole racchiude "il suo impegno e i risultati raggiunti nell'ottica di uno sviluppo sostenibile".

 La società ha deciso di comunicare le proprie performance di sostenibilità ispirandosi e adottando, su base volontaria, lo Standard di Reporting Europeo di Rendicontazione Vsme ("Voluntary Sustainability Reporting Standard for Non-Listed Small and Medium Enterprises", dicembre 2024), proposto dall'Efrag.
 Il Bilancio è parte di un percorso orientato alla progressiva integrazione delle tematiche Esg, (Enviromental, social and governance) in ogni aspetto del business aziendale. L'azienda ha come obiettivo, a fronte di uno scenario internazionale instabile con continui cambiamenti nel contesto normativo e regolatorio, "quello di operare in maniera responsabile, trasparente e sostenibile,  riducendo l'impatto ambientale e soddisfacendo i bisogni delle comunità servite dall'azienda stessa" sottolinea il presidente di Tsa Trasimeno servizi ambientali, Federico Malizia.
Le attività di Tsa si basano su un modello di economica circolare che vuole ridurre la produzione di rifiuti, recuperare e valorizzare le frazioni riciclabili e ridurre al minimo il conferimento in discarica. L'impegno al rispetto ambientale si traduce in uno stimolo costante alla propria azione che pone sempre al centro le comunità gestite, gli utenti e i propri collaboratori, perché lo sviluppo dell'azienda passa per l'integrazione con i territori e la valorizzazione delle risorse umane con particolare attenzione alla parità di genere.
 "Ci impegneremo costantemente a gestire i nostri servizi in maniera coerente con le aspettative e i bisogni di tutte le parti interessate" commenta il consigliere delegato di Tsa, Alessio Lutazi. 
Prendersi cura dell'ambiente per Tsa è una missione che viene portata avanti con pratiche virtuose in azienda e con la costante volontà di informare e formare la collettività nella consapevolezza che solo un approccio globale e condiviso può portare all'obiettivo di lasciare alle future generazioni un ambiente migliore. "Come già dieci anni fa, scriveva papa Francesco nell'enciclica 'Laudato Sì', non può esserci un approccio al Creato che non sia a 360 gradi. Ed è quello che facciamo e vogliamo continuare a fare" concludono Malizia e Lutazi. 
Alla presentazione hanno partecipato, in video collegamento, l'assessore regionale all'Ambiente, Thomas De Luca, e il consigliere regionale Cristian Betti.
 

ASI 300x250 px 1

 Totem plasma definitivo con loghi