ADR00006(UNWEB) RIMINI,  – Si è conclusa ieri la partecipazione del Gruppo Gesenu a Ecomondo 2025, la principale fiera internazionale dedicata all'ambiente, alla sostenibilità e all'economia circolare, che anche quest'anno ha registrato un grande interesse da parte di istituzioni, tecnici, operatori e cittadini.

Quattro giornate intense di incontri, convegni e confronti tecnici hanno confermato il ruolo centrale del Gruppo nel panorama nazionale della gestione integrata dei rifiuti e dei servizi ambientali. Dall'innovazione digitale alle strategie per la transizione ecologica, fino ai temi più attuali della regolazione tariffaria, Gesenu ha portato la propria esperienza concreta di azienda che investe su qualità, trasparenza e sostenibilità.

Il percorso di Ecomondo 2025 per Gesenu si è aperto con l'inaugurazione dello stand – completamente rinnovato e curato nei dettagli grazie alla collaborazione dei propri partner e fornitori – e con la presentazione dei nuovi progetti multimediali e di comunicazione ambientale del Gruppo. È stato infatti lanciato il podcast "Mente Alveare. Costruire insieme un'economia circolare" prodotto da Gesenu e scritto in collaborazione con Radio Glox. Il podcast, disponibile sulle principali piattaforme d'ascolto streaming, è stato pensato e realizzato come un viaggio uditivo alla scoperta delle piccole e grandi realtà che quotidianamente contribuiscono a costruire l'economia circolare.

La seconda giornata ha approfondito il tema dell'efficienza tecnica e ambientale nella gestione dei rifiuti, mentre la terza è stata dedicata al principio DNSH (Do No Significant Harm) e alle sue implicazioni per la pianificazione degli investimenti del PNRR, in collaborazione con l'Università degli Studi di Perugia.

La giornata conclusiva, infine, ha visto un ampio confronto sul tema della gestione della tariffa rifiuti nella nuova disciplina di ARERA, con la partecipazione di amministratori locali, esperti e consulenti del settore.

Centinaia i visitatori che, in questi quattro giorni, sono passati allo stand di Gesenu, reso ancora più accogliente grazie all'allestimento curato da Totem Group e al servizio catering gestito da Sì Eventi, garantendo sempre vivo e acceso il confronto sui temi della sostenibilità,

Un ringraziamento speciale va a Radio Glox, che per tutta la durata della manifestazione ha trasmesso in diretta dallo stand, dando voce agli ospiti e diffondendo i temi centrali degli incontri.

Il Gruppo Gesenu desidera ringraziare inoltre tutti i relatori, i partner, i giornalisti e i fornitori che hanno contribuito al successo di questa edizione, condividendo visioni, progetti e soluzioni per una gestione sempre più efficiente e sostenibile dei servizi ambientali.

L'impegno del Gruppo prosegue: venerdì 14 novembre, a Perugia presso Palazzo Gallenga a partire dalle 9:30 si terrà infatti il convegno "L'evoluzione del principio DNSH: Dal PNRR al fondo sociale per il clima", organizzato in collaborazione con l'Università Per Stranieri di Perugia, per approfondire le linee guida e le prospettive di applicazione di uno dei principi cardine della transizione ecologica.


ASI 300x250 px 1

 Totem plasma definitivo con loghi