(UNWEB) Perugia. Il fentanyl, un oppioide sintetico circa 100 volte più potente della morfina, è stato identificato in una dose di eroina spacciata a Perugia grazie agli esami svolti dalla Prof.ssa Cristiana Gambelunghe, responsabile del Laboratorio di Tossicologia della Sezione di Medicina Legale, Scienze Forensi e Medicina Specialistica dello Sport, coordinatore il Prof. Massimo Lancia, una struttura appartenente al Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Perugia, diretto dal Prof. Vincenzo Nicola Talesa.Allarme fentanyl: laboratorio di analisi UniPg identifica l'oppioide in una dose di eroina venduta a Perugia
(UNWEB) Perugia. Il fentanyl, un oppioide sintetico circa 100 volte più potente della morfina, è stato identificato in una dose di eroina spacciata a Perugia grazie agli esami svolti dalla Prof.ssa Cristiana Gambelunghe, responsabile del Laboratorio di Tossicologia della Sezione di Medicina Legale, Scienze Forensi e Medicina Specialistica dello Sport, coordinatore il Prof. Massimo Lancia, una struttura appartenente al Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Perugia, diretto dal Prof. Vincenzo Nicola Talesa.

Il servizio è attivato dalla Regione a supporto degli enti locali per facilitare - attraverso un pool di esperti in materia legale, edilizia e ambientale - la gestione delle procedure amministrative complesse funzionali all'attuazione degli interventi Pnrr
· da venerdì 3 maggio a sabato 8 giugno / circolazione sospesa fra Terni e Foligno / principali interventi: realizzazione galleria paramassi e consolidamento pareti rocciose tra Terni e Giuncano; Slab Track nella Galleria Balduini tra Baiano e Giuncano; potenziamento tecnologico nella stazione di Spoleto; interventi connessi all'introduzione dell'ERTMS sulla linea / circa 120 i tecnici impegnati, 20 milioni di euro di investimento
(UNWEB) È stata la Asd Comborha Officina di Danze di Perugia, la protagonista della 32^ e ultima puntata della trasmissione "Panorama Csen" condotta da Antonio Caravella in collaborazione con lo Csen Comitato Provinciale di Perugia e con ASI Agenzia Stampa Italia che è andatain onda Giovedì 25 Aprile 2024 alle ore 21 sull'Emittente Televisiva Retesole canale 11 del digitale terrestre per la Regione Umbria e sul canale 110 per Roma e Provincia.
(UNWEB) È stato firmato questa mattina, presso l'Aula Goretti della Corte di Appello di Perugia, il nuovo accordo di collaborazione per il rafforzamento della cooperazione tra le autorità titolari del potere di proposta di prevenzione antimafia. In tema di contrastoSottoscritto un accordo per tenere alta l’attenzione sul fenomeno mafioso nel nostro territorio alla criminalità organizzata infatti è fondamentale non solo l’attività di repressione ma anche quella di prevenzione con misure personali, che colpiscono i soggetti ritenuti socialmente pericolosi, e patrimoniali, con la confisca di beni di sospetta provenienza mafiosa.
L'intervento è stato eseguito dalla equipe multidisciplinare di Chirurgia Toracica e Cardiochirurgia
(UNWEB) TERNI – 23 aprile – Sono stati assegnati e sono in procinto di iniziare due nuovi interventi su altrettante strade di competenza della Provincia volti al miglioramento della sicurezza stradale per chi viaggia. L’importo complessivo dei lavori è di 277mila euro per la riqualificazione della pavimentazione stradale nel centro abitato di Farnetta (Montecastrilli) e in un tratto nei pressi del cimitero di Piediluco. A Farnetta la Provincia investirà 100mila euro sulla Sp 82, nelle parti più danneggiate, ricostituendo il normale tracciato con l’eliminazione degli avvallamenti e delle fessurazioni esistenti.
(UNWEB) Perugia. Le studentesse e gli studenti dei corsi di laurea in Giurisprudenza, Law and Technogies, Informatica e Relazioni Internazionali, nonché quelli del Master in Data Protection, Cybersecurity e Digital Forensics dell'Università degli Studi di Perugia, hanno partecipato numerosi, il 15 e 16 aprile 2024, a due incontri di studio nell'ambito del progetto per il Centro di eccellenza Jean Monnet BALDUS, a Bruxelles presso la sede della Regione Umbria e il Parlamento Europeo.
Si tratta del più antico dell'Umbria: l'intervento finanziato dal Ministero della Cultura
(UNWEB) NARNI – Si è svolto nei giorni scorsi al Digipass di Narni il primo incontro sui Punti Digitale Facile. Erano presenti i responsabili di progetto dei dodici comuni capofila delle zone sociali, i facilitatori digitali e i referenti regionali e del Dipartimento della trasformazione digitale. L’incontro ha ruotato intorno all’esigenza di fare rete in merito alla misura finanziata dal Pnrr e di dare un supporto gratuito alla cittadinanza per l’uso dei servizi digitali. La vice Sindaco, portando i saluti, ha ricordato il lavoro svolto dal Digipass e la figura di Nando Canepone, addetto al Digipass, scomparso prematuramente e che tanto si era impegnato come facilitatore digitale. A Canepone è stata intitolata una delle salette del Punto Digitale Facile.
Verso una “sicurezza partecipata”, le istituzioni insieme per tutelare il cittadino
(UNWEB) Foligno. Oggi, alle ore 12, presso il Commissariato di P.S. di Foligno, è stato inaugurato un nuovo locale per le audizioni protette per le donne vittime di violenza e per i minori, realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno.
(UNWEB) I Carabinieri della Compagnia di Spoleto, nei giorni scorsi, a Campello sul Clitunno, presso la sala auditorium, insieme al personale del locale Nucleo Forestale e
(UNWEB) Il Comandante della Compagnia Carabinieri di Città della Pieve ed il Comandante della Stazione di Tavernelle, nella giornata di ieri, domenica 21 aprile u.s., presso il centro polifunzionale “L’Occhio” di Panicale (PG), frazione Tavernelle, hanno incontrato la cittadinanza, una settantina persone, per sensibilizzarla sulla delicata tematica delle truffe e dei raggiri in danno della popolazione.
L'Istituto conferma la sinergia mirata al miglior inquadramento diagnostico delle tecnopatie particolarmente complesse
