(UNWEB) – Citerna, – Nel Giorno del Ricordo, il 10 febbraio, l’Amministrazione comunale di Citerna intitolerà ufficialmente la “Via Norma Cossetto - Martire delle Foibe”.
“Un momento importante – riferisce il sindaco Enea Paladino - poiché per la prima volta la nostra comunità cittadina onorerà il ricordo della tragedia delle Foibe e dell’esodo Giuliano-Dalmata. È stata scelta la giovane vittima Norma Cossetto a nome di tutte le vittime uccise per mano dei partigiani titini. La sua memoria va anche a tutte le donne dimenticate che sono state vittime di violenza e soprusi”.


Verrà realizzata una Panchina rossa in un Ruscio fiorito
(UNWEB) Ha preso il via oggi e andrà avanti fino a lunedì 14 febbraio la “Giornata di Raccolta del Farmaco”. Nelle oltre 5mila farmacie che aderiscono in tutta Italia, sarà chiesto ai cittadini di donare uno o più medicinali da banco per i bisognosi. I farmaci raccolti saranno consegnati ad oltre 1.800 realtà assistenziali che si prendono cura delle persone indigenti, offrendo loro, gratuitamente, cure e medicinali.
Per la prima volta, il percorso spirituale si traduce in 15 tappe anche sui social, per leggere il presente alla luce dei valori ritiani
Celebrata ieri nei plessi di Panicale, Piegaro e Paciano la Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo”
La storia della città al tg di Rai 2
E' prevista l'intitolazione di una via a Norma Cossetto
La rimodulazione degli spazi ha permesso un risparmio per l''Usl di circa 200mila euro
Dal 13 al 21 Febbraio in tutte le piazze umbre, nei mercati Coldiretti, nei Supermercati Gala e al Centro commerciale Collestrada le primule della speranza
(UNWEB) Perugia. Da domani, martedì 8 febbraio, il punto tamponi drive through di Pian di Massiano, a Perugia, si sposta dall’attuale posizione al piazzale adiacente (luna park). L’accesso sarà consentito dall’ultimo varco d’ingresso al parcheggio da via Meazza seguendo poi le indicazioni interne all’area.
(UNWEB) Allerona. Si è conclusa positivamente l’istruttoria della Regione Umbria sul progetto che prevede il recupero, ristrutturazione e adeguamento della ex sala “Aurora” di Allerona per trasformazione della stessa in centro di documentazione didattico – informativo, e turistico, relativo ai percorsi escursionistici nel territorio di Allerona e dell’area naturale protetta della Selva di Meana, per un importo complessivo di € 376.000,00. Interventi per il miglioramento della fruizione, della percorribilità e l’accessibilità di un tratto del grande anello dell’Orvietano all’interno dell’ANP della Selva di Meana. Nei prossimi giorni, da parte dell’ufficio tecnico, inizierà la procedura per l’affidamento dei lavori.
Grazie alla sinergia tra i due enti gli infortunati del comprensorio potranno fruire dei servizi medici in via Gabrielli
(UNWEB) Torgiano, ncora una volta sul podio dei Comuni Ricicloni c’è Torgiano. Legambiente ha premiato anche quest’anno nell’evento di venerdì 4 febbraio u.s. ,durante la quinta edizione dell’EcoForum sull’economia circolare in Umbria, fra i comuni tra 5mila e 20mila abitanti Torgiano che fin dal 2010 vanta performance tali da essere considerato un “comune dal buon rifiuto”.
(UNWEB) Perugia, –La Direzione Strategica dell'Azienda Ospedaliera di Perugia comunica l'assunzione a tempo indeterminato di otto medici, di due autisti di ambulanza, di un collaboratore professionale sanitario-tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare e, a tempo determinato, di tre fisioterapisti, nell'ottica di implementare il personale per rispondere ad una qualità dei servizi assistenziali sempre maggiore.
Nel borgo lacustre sono in atto importanti interventi di pavimentazione e sottoservizi
Durante la pandemia sono stati trattati anche malati Covid-19
Superbonus: quando la pezza è peggiore del buco
Dall'8 al 14 febbraio in una delle 81 farmacie regionali aderenti (circa 5000 in Italia) si possono acquistare uno o più medicinali da banco che saranno consegnati a 44 realtà assistenziali. Nel 2021 raccolte 5.178 confezioni di farmaci che hanno sostenuto 3329 persone indigenti.
(UNWEB) Perugia. Come è stato annunciato, l’esempio-testimonianza del “Prendersi cura della vita” nell’Archidiocesi di Perugia-Città della Pieve in occasione della 44a Giornata per la vita, è stato il Centro Sereni - Opera Don Guanella in Montebello di Perugia. Una visita-conversazione con il suo direttore, don Giovanni Amico, promossa dagli Uffici diocesani di pastorale della Famiglia e della Salute, dalla Caritas diocesana e dal Movimento per la vita (Mpv), trasmessa nel pomeriggio di domenica 6 febbraio sul canale YouTube del Settimanale La Voce e di Umbria Radio InBlu.
