(UNWEB) Perugia, - Un piccolo, ma fortemente motivato, esercito di volontarie contro la violenza sulle donne, attivo h24, formato nelle varie professionalità per aiutare chi, vittima di maltrattamenti, intende uscire dalla condizione di sottomissione o semplicemente avere un punto di riferimento a cui confidare la propria situazione.
Volontarie che rendono possibile l’apertura dei Centri antiviolenza che nel territorio della Provincia di Perugia formano una rete alla quale sempre più donne si rivolgono.
I Centri Antiviolenza di Perugia e Terni sono nati nel 2014 con il progetto del Dipartimento delle Pari Opportunità “Umbria Antiviolenza”, lavorano in rete con i servizi territoriali e utilizzano metodologie di lavoro condivise e validate da tutte le principali organizzazioni internazionali che si sono occupano di aiutare le donne che subiscono violenza.


Il progetto ideato e promosso da TSA e dai Comuni di Castiglione del Lago, Città della Pieve, Corciano, Magione, Paciano, Panicale, Passignano sul Trasimeno, Piegaro, Tuoro sul Trasimeno in collaborazione ad ANCITEL Energia e Ambiente srl prevede un laboratorio interattivo on-line e una visita virtuale dentro gli impianti di recupero.
(UNWEB) Perugia, – Una cordata guidata dall’Università per Stranieri di Perugia e composta da 13 partner di 7 paesi dell’area mediterranea si è aggiudicata la realizzazione di un progetto da 3 milioni di euro erogati nell’ambito del Programma europeo Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area (PRIMA) di Horizon 2020.
Capofila del progetto europeo è l’Autorità umbra per rifiuti e idrico (Auri) - In videoconferenza giovedì 26 e venerdì 27 novembre per fare il punto delle ‘buone pratiche’
(UNWEB) Spoleto. Il Sindaco de Augustinis: ”Siamo riusciti a dimostrare le nostre ragioni e la correttezza delle nostre scelte”. Annullata l’ordinanza n° 80 sul definanziamento dell’intervento per la ‘Dante Alighieri’ e ‘Prato Fiorito’
(UNWEB) Importante momento di confronto istituzionale mercoledi 25 novembre per la Comunità Incontro Onlus che ha preso parte in video conferenza all’audizione sull’indagine conoscitiva sulle dipendenze patologiche diffuse tra i giovani.
(UNWEB) – Perugia, – Nel decimo anniversario della scomparsa del ‘leggendario compagno’ Paolo Vinti, sabato 28 novembre alle 10 i rappresentanti dell’omonima associazione deporranno dei fiori sulla tomba dell’intellettuale e storico militante della sinistra perugina. La breve cerimonia commemorativa, al cimitero monumentale di Perugia, si svolgerà in forma privata e nel rispetto delle norme di sicurezza.
(UNWEB) Montone, – Oggi pomeriggio, con “L’ABC del digitale: PT.2” si concludono gli appuntamenti del mese di novembre con il progetto Gemma. Una nuova opportunità di sapere digitale gratuito, promossa anche dal Comune di Montone, per i cittadini di ogni età.
(UNWEB) Deruta - Arrivano nella trasmissione di Rai Uno Porta a Porta le “Scarpette Rosse in Ceramica” simbolo del No alla Violenza sulle donne. Le opere d’arte, mostrate dal giornalista Bruno Vespa erano provenienti da Deruta, S. Stefano di Camastra e Faenza, tutte rigorosamente rosse. Quella derutese rappresentava una scarpetta con tacco, rossa, rotta e poggiata a contrasto in un disco marrone. Molto bello l’impatto emotivo dell’opera. L’iniziativa Scarpette Rosse in Ceramica è ideata dall’AICC Associazione Italiana Città della Ceramica che collega tutte le città ove storicamente è venuta a svilupparsi una significativa attività ceramistica.
(UNWEB) Perugia. La città di Perugia perde nel giro di un mese due figure eminenti del Notariato. Si tratta del Notaio Giancarlo Antonioni, scomparso lo scorso 30 ottobre e del Notaio Paolo Biavati, venuto a mancare all’affetto dei suoi cari nelle ultime ore.
Assessore Cicchi: “sempre di più le azioni messe in campo, ma serve un cambiamento culturale”
Veronica Munzi (consigliera di parità), un progetto che lascia in eredità una serie di lavori svolti dai ragazzi e che deve continuare negli anni a venire
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne l’amministrazione comunale premia in modo simbolico due realtà associative impegnate nelle attività di sensibilizzazione e prevenzione, Arcus Morcella e Libertas Margot
Il progetto ideato e promosso da GESENU e dai Comuni di PERUGIA, BASTIA UMBRA, BETTONA, GUBBIO, LISCIANO NICCONE, TODI, TORGIANO, UMBERTIDE in collaborazione con ANCITEL Energia e Ambiente srl prevede un laboratorio interattivo on-line e una visita virtuale dentro gli impianti di recupero.
(UNWEB) Foligno. Si è acceso di rosso il Palazzo Comunale della città di Foligno. Un segno forte nella Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne voluto dal Club Valle Umbra del Soroptimist International d’Italia. “Una luce – dichiara la presidente Graziella Pascucci - simbolo di un futuro senza violenza contro donne e ragazze come chiede il progetto “Orange the World”, campagna internazionale promossa da UN Women delle Nazioni Unite per l’uguaglianza di genere a cui il Soroptimist ha aderito.”
Il messaggio del Vicesindaco di Spoleto e assessore alle pari opportunità Beatrice Montioni