Si è tenuto a Santa Maria degli Angeli di Assisi l’incontro formativo di livello nazionale . L’azienda di Bastia Umbra main sponsor dei due giorni di approfondimento

approfondimento(UNWEB) Assisi   – Un mondo in continua evoluzione, quello della medicina materno fetale, che richiede una costante formazione dei suoi operatori. Per questo venerdì 9 giugno all’hotel Valle di Assisi a Santa Maria degli Angeli (i lavori proseguiranno anche sabato 10 giugno) si sono ritrovati medici da tutta Italia, ginecologi, neonatologi, ostetrici, pediatri, anestesisti ma anche genetisti e anatomopatologi, per partecipare all’evento Ecm (Educazione continua in medicina) dal titolo ‘Aggiornamenti in medicina materno fetale’. A organizzarlo la Struttura complessa di ostetricia e ginecologia dell’Ospedale san Giovanni Battista di Foligno diretta da Pier Luca Narducci, relatore e presidente del corso Ecm insieme a Stefania Bori. Main sponsor dell’iniziativa S&R farmaceutici spa per la quale erano presenti Mauro Dionigi e Lucio Leonardi, rispettivamente amministratore delegato e direttore generale dell’azienda di Bastia Umbra che si occupa dello sviluppo di prodotti nutraceutici e dispositivi medici, con focus sull’area ginecologica, urologica e diabetologica, e della loro commercializzazione.

“Si tratta di un congresso a livello nazionale – ha spiegato Narducci – che organizziamo ogni due anni allo scopo di fornire un aggiornamento qualificato con importanti relatori. La due giorni è suddivisa in diverse sessioni che vanno dalla crescita e sviluppo fetale, allo screening in medicina materno fetale, fino alla gravidanza protratta e oltre termine”. “Quello di Foligno – ha aggiunto Narducci – è un centro di terzo livello per la diagnosi prenatale e la medicina materno fetale. Ciò significa che vengono effettuati, oltre a quelli di routine, anche altri esami più specifici. Abbiamo affrontato tematiche quali le problematiche che sorgono in relazione all’accrescimento fetale in utero e la diagnosi prenatale non invasiva a fronte di quella invasiva con esami quali villocentesi e amniocentesi, che ad oggi pratichiamo nel nostro centro ma che probabilmente fra qualche anno saranno superati a favore di pratiche meno invasive, appunto”.

Infine, spazio ad un argomento molto sentito a livello sociale, il parto cesareo. “Il ricorso al parto cesareo ha raggiunto livelli troppo alti e non giustificabili – ha concluso Narducci –. Nella struttura di Foligno abbiamo una percentuale annua di parti cesarei del 28 per cento, ben al di sotto di quella nazionale che è del 35 per cento, ma superiore a quella raccomandata dall’Organizzazione mondiale della sanità, che è del 19 per cento. È chiaro che non essendo un modo naturale di partorire non bisogna abusarne ma neanche demonizzarlo perché in taluni casi diventa necessario per evitare conseguenze molto gravi”.


 Totem plasma definitivo con loghi