Locandina POESIAEUROPA 2022(UNWEB) ISOLA POLVESE (LAGO TRASIMENO, Perugia) – POESIÆUROPA, festival internazionale promosso per le tre giornate del 22, 23 e 24 settembre, dall’Associazione di promozione sociale ARCI Spazio Humanities, in collaborazione con Umbrò, giunge alla sua quarta edizione, la terza in presenza sull’Isola Polvese del Lago Trasimeno (Perugia).

L’iniziativa, che nel programma originario prevedeva delle attività anche per la giornata del 25 settembre, si concluderà, invece, alle 19.00 del 24, in vista delle elezioni politiche che si terranno il giorno seguente, ed è promossa in partnership con: Parlamento Europeo, Umbrò, Università degli Studi di Perugia, Provincia di Perugia, Regione Umbria, Arpa Umbria, Forum Austriaco di Cultura, Accademia d'Ungheria, Danish Art Foundation, Goethe Institut, Ambasciata d’Irlanda, Istituto Camões, Provincia di Perugia, Centro scritture.

 

L’evento, posto, di nuovo e per altri tre anni consecutivi, i prossimi, sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo intende proporre, in continuità con le precedenti edizioni, una riflessione sulla cultura europea, quale ‘crogiolo che non cessa di ribollire, amalgamare, fondere, bruciare, consumare’, per dirla con il Claudio Magris di Danubio (Garzanti, 1986). Vuole farlo, come sempre, partendo dalle voci della poesia, per riconsiderare il valore delle radici umanistiche e spirituali dell’Europa e costruire insieme visioni per il futuro. E, come lo scorso anno, intende farlo ponendosi in sinergia con la visione del piano Next Generation Eu, che ha posto in essere le basi per la ripresa, la trasformazione delle economie dei Paesi membri dell’Unione Europea e la costruzione di visioni per il futuro al fine di rendere l’Europa in senso lato più resiliente, digitale, verde, e di esprimere le prospettive di una generazione giovane, proiettata oltre il Novecento e coerente con la visione promossa, appunto, dal piano Next Generation Eu.

 

Eppure, in questa quarta edizione, la terza in presenza nella suggestiva cornice dell’Isola Polvese del Lago Trasimeno – il progetto è stato, infatti, lanciato con la prima edizione in presenza nel 2019 e, poi, con una seconda edizione speciale di ‘ASPETTANDO POESIÆUROPA’, nel 2020, quando le norme anti-Covid hanno imposto non un’edizione completa, ma un interim, beneficiando del canale di fruizione via StreamYard – molte sono, al di là degli aspetti di continuità con le edizioni precedenti, le novità. 

 

A cominciare dai temi indagati: le interazioni tra linguaggio della letteratura e l’attualità, il ruolo formativo del patrimonio umanistico, il rapporto tra il paesaggio ereditato dalla cultura europea e il paesaggio come valore ecologico. Ancora: il binomio geopolitica-letteratura, con particolare riferimento agli scenari europei collegati al confronto tra le tradizioni russa e ucraina, di una stringente attualità. E, infine, l’accento posto su una politica culturale che ponga le scelte formative, artistiche ed editoriali al centro di un orientamento sociale di orizzonte europeo. 

 

«POESIÆUROPA, anche in questa sua quarta edizione, conferma le sue linee programmatiche, il suo orientamento internazionale, nella fattispecie europeo, e la sua vocazione formativa e di ricerca, in quanto dà la possibilità a giovani studiosi e ricercatori di partecipare con delle borse di studio, come già annunciato in precedenza e diffuso dai media e dai canali social dell’Associazione». A dichiararlo è la presidente di ARCI Spazio Humanities APS, Maria Borio – poetessa, dottore di ricerca in Letteratura italiana e redattrice di ‘Nuovi Argomenti’ –, cui cediamo la parola prima di vedere, nel dettaglio, il programma del Festival internazionale classe 2022. «I giovani studiosi e ricercatori saranno chiamati non solo a seguire le tre giornate di incontri – prosegue Maria Borio –, ma anche a presentare i loro lavori di ricerca o creativi. Nell’alveo della sinergia che si è venuta a costituire tra sguardo internazionale e sguardo formativo e di ricerca, inoltre, cerchiamo di proporre un’iniziativa che miri all’eccellenza in ogni sua forma e che parta, sì, dalle voci della poesia, ma che, poi, si apra anche ad altre questioni». Ed è proprio in questo aspetto che risiede la novità principale della quarta edizione di POESIÆUROPA: «quest’anno, infatti, – aggiunge Borio – il programma (come si vedrà, ndr)» è, in particolar modo, articolato attraverso delle tavole rotonde e dei forum, ai quali prenderanno parte autori che provengono da vari Paesi europei, e che sono dedicati a tre temi fondamentali. In primo luogo, una riflessione sul binomio economia ed etica, oltre che sul rapporto che intercorre tra poesia, natura ed ecologia, e su una proposta di integrazione tra parte artistico-creativa, risorse culturali e prospettive sociali. In secondo luogo, un dibattito incentrato sulla geopolitica, calata, quest’ultima, nel contesto internazionale: questo ci è, infatti, sembrato un argomento impellente, data l’attuale situazione ucraina; pertanto, gli autori discuteranno intorno alla prospettiva geopolitica europea a partire da riflessioni, insieme, di natura politica e letteraria. Infine, per il pomeriggio di venerdì 23 settembre, dalle 14.30 alle 17.00, è prevista una tavola rotonda (momento clou di tutta l’iniziativa) di natura istituzionale da titolo ‘Quale cultura per l’Europa?’, cui seguirà la presentazione del Master Universitario di I livello in Textualities promosso da ARCI Spazio Humanities APS e dall’Università degli Studi di Perugia. Oltre al Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Maurizio Oliviero, a questa tavola rotonda prenderanno parte due europarlamentari (Massimiliano Smeriglio e Camilla Laureti), Camilla Lo Schiavo della Fondazione Symbola e Paolo Pigliacelli di Federparchi, che dibatteranno su questioni che amplieranno gli orizzonti, integrandoli in questioni più specificamente rivolte alla società civile», conclude Borio. 

 

Altro aspetto degno di nota dell’edizione del 2022, come si vedrà nel programma, è, al fine della valorizzazione dell’ambiente, del territorio e del paesaggio, la passeggiata ‘patrimoniale’, a cura di ARPA Umbria, prevista per il pomeriggio di sabato 24 settembre, nel corso della quale i partecipanti avranno la possibilità di visitare i luoghi più significativi dell’Isola Polvese. Seguirà, tra le 17.00 e le 19.00, un reading intitolato ‘L’impronta dell’acqua, che si svolgerà in dialogo multimediale con artisti (di arte figurativa) che hanno fatto del tema dell’acqua e dell’ambiente del lago i soggetti principali delle loro opere.  

 

***

Di seguito, nel dettaglio, IL PROGRAMMAdelle tre giornate d’eccezione del 22, 23 e 24 settembre 2022: 

Giovedì 22 settembre

 

Villa Polvese

 

ore 15:30-16:30 The sea has many voices… Natura e letteratura 

Lectio di Massimo Natale

 

16:30-18:30 FORUM I

Interventi dei vincitori di borsa di studio 

(Moderano Maria Borio e Lorenzo Cardilli)

 

21:00 READING

Venerdì 23 settembre

 

Monastero S. Secondo

 

ore 09:30-11:30 POESIA E ECONOMIA ETICA(tavola rotonda) – Adele Bardazzi (Italia), Maria Borio (Italia), Lisa Jeschke (Germania), Martin Rueff (Francia), Martin Glaz Serup (Danimarca), Gian Mario Villalta (Italia)

 

ore 12:00-13:00 FORUM II

Interventi dei vincitori di borsa di studio

(Moderano Stefano Giovannuzzi, Renata Morresi e Italo Testa)

 

ore 13:30 lunch (area archeologica Monastero S. Secondo)

 

ore 14:30-17:00 QUALE CULTURA PER L’EUROPA? (tavola rotonda) – Camilla Lo Schiavo (Fondazione Symbola), Camilla Laureti (European Parliament), Maurizio Oliviero (Rettore dell’Università degli Studi di Perugia), Paolo Pigliacelli (Federparchi), Massimiliano Smeriglio (European Parliament)

 

ore 17:15-17:30 PRESENTAZIONE DEL MASTER IN TEXTUALITIES, promosso da ARCI Spazio Humanities APS e dall’Università degli Studi di Perugia 

 

ore 17:45-18:45 PROGETTO SCUOLE

A cura di Roberto Contu e Sergio Pasquandrea

Villa Polvese

 

ore 20:30 READING – Renata Morresi, Lidia Riviello, Antonio Riccardi, Martin Rueff, Stefan Schmitzer, Peter Sirr, Italo Testa, Gian Mario Villalta / SPAZIO MULTIMEDIA – Roberto Cescon e Tommaso Di Dio / CONCERTO

Sabato 24 settembre

 

Monastero S. Secondo

 

ore 09:30-12:30 GEOPOLITICA E LETTERATURA (tavola rotonda) – Marzia D’Amico (Italia), Ana Marquez Gastão (Portogallo), Roland Orcsik (Ungheria), Luca Paci (Italia), Piero Salabè (Italia), Mario Santagostini (Italia), Stefan Schmitzer (Austria), Peter Sirr (Irlanda)

ore 12:30 lunch (Villa Polvese)

Villa Polvese 

 

ore 15:00-16:30 FORUM III

Interventi dei vincitori di borsa di studio

(Moderano Gabriel Del Sarto, Marilena Renda e Flavio Santi)

 

Canneto/Passeggiata Patrimoniale  

 

ore 17:00-19:00 READING “L’IMPRONTA DELL’ACQUA” – Gabriel Del Sarto, Vera Lúcia de Oliveira, Maddalena Lotter, Ana Marquez Gastão, Moira Egan, Lisa Jeschke, Roland Orcsik, Stefano Raimondi, Marilena Renda, Flavio Santi, Mario Santagostini, Luigia Sorrentino, Mariagiorrgia Ulbar 

 

In dialogo multimediale con Roberto Ghezzi e Marta Predicatori nell’ambito del progetto Passeggiata Patrimoniale del Consiglio d’Europa in collaborazione con Arpa Umbria

 

***

Partnership:

 

Parlamento Europeo, Umbrò, Università degli Studi di Perugia, Provincia di Perugia, Regione Umbria, Arpa Umbria, Forum Austriaco di Cultura, Accademia d'Ungheria, Danish Art Foundation, Goethe Institut, Ambasciata d’Irlanda, Istituto Camões, Provincia di Perugia, Centro scritture.

Archivi 

I EDIZIONE: POESIÆUROPA (umbrocultura.com) / Rassegna stampa 2019 (umbrocultura.com) / Foto (umbrocultura.com) / Video (umbrocultura.com)

II EDIZIONE: Aspettando Poesiæuropa (umbrocultura.com)

III EDIZIONE: Il programma (umbrocultura.com) / Rassegna stampa 2021 (umbrocultura.com) / Foto (umbrocultura.com) / Video (umbrocultura.com)

 

***

 

POESIÆUROPA, un po’ di storia… 

 

Il progetto è stato lanciato nel 2019, con la prima edizione in presenza, quando la necessità di riflettere sul significato delle radici umanistiche europee aveva già suggerito alla presidente dell’Associazione di promozione sociale ARCI Spazio Humanities, Maria Borio, di promuovere, in collaborazione con Umbrò e con il Centro ‘Cambiamento Climatico e Biodiversità in ambienti lacustri ed aree umide’ di Arpa Umbria (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale dell’Umbria), la giornata di incontri, confronti e letture POESIÆUROPA, tenutasi all’Isola Polvese (Lago Trasimeno, Castiglione del Lago, Perugia) il 13 luglio 2019, con un ampio successo di pubblico. L’evento del 2019 – sponsorizzato da Umbrò in collaborazione con il citato Centro di Arpa Umbria, posto sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo e patrocinato, tra gli altri, dall’Università degli Studi di Perugia, UPTER di Roma, Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Perugia, Ambasciate di Irlanda e di Ungheria, Goethe Institut, Instituto Cervantes e dall’Institut Français –si era posto come obiettivo una riflessione democratica sull’unità dell’Europa e aveva portato a una viva discussione sulla situazione culturale e politica europea a partire dalle voci della poesia, per riconsiderare il valore delle radici umanistiche e spirituali dell’Europa e costruire visioni per il futuro. 

 

Nel 2020 si è tenuta, invece, un’edizione speciale di di ‘ASPETTANDO POESIÆUROPA’, dal 23 al 25 settembre 2020 beneficiando, nel rispetto delle norme anti-Covid 19, di un doppio canale di fruizione: via StreamYard, per le prime due giornate d’eccezione, e all’aperto nella Terrazza di Umbrò, in occasione del reading del giorno conclusivo. Nel corso di questa edizione speciale, promossa da Spazio Humanities APS in collaborazione con Umbrò e con il Centro di Poesia & Scritture Contemporanee a cura di Marco Giovenale e Valerio Massaroni, e sempre posta sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, sono stati presentati alcuni libri usciti durante il lockdown.Tra gli autori presenti, Laura Pugno e Giulio Mozzi; Marco Giovenale e Vincenzo Ostuni; Elisa Biagini e Federico Italiano; infine, la poetessa inglese Alice Oswald insieme ai traduttori Rossella Pretto e Marco Sonzogni. Spazio è stato dato, inoltre, a giovani autori, con la presentazione della collana di Interlinea ‘Lyra giovani’ curata da Franco Buffoni, e un reading in presenza per la giornata conclusiva del 25 settembre, cui è seguito un after reading con Elio Cagnizi Acoustic Quartet in concerto – Toti Panzanelli-chitarra; Andrea Rellini-violoncello; Nicola Polidori-batteria; Elio Cagnizi-basso e voce – con brani di musica inedita e edita. 

‘In questo 2020 – aveva dichiarato allora ai media Maria Borio - aspettando di poterci ritrovare per una futura edizione a tutto tondo di Poesiæuropa, proponiamo tre giornate d’eccezione’.

 

L’Associazione di promozione sociale Spazio Humanities, che nel 2020 non aveva, appunto, proposto un’edizione completa, ma un interim, un momento transitorio in cui il bilancio dei mesi trascorsi e l’attesa per i tempi a venire avessero auspicato la costruzione di nuovi progetti, ha ripreso, nel 2021, il timone del progetto culturale internazionale e lo ha fatto promuovendo, per le giornate del 2, del 3, del 4 e del 5 settembre 2021, la seconda edizione – in presenza, sull’Isola Polvese, nel pieno rispetto delle norme anti-Covid 19 – di POESIÆUROPA, evento posto, per il terzo anno consecutivo, sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo e reso possibile grazie alla collaborazione di Umbrò e il patrocinio della Provincia di Peruugia, del Comune di Castiglione del Lago e di Arpa Umbria. Fra i partner dell’edizione 2021 si annoverano l’Instituto Cervantes, il Forum Austriaco di Cultura, l’Arts Council of England, la Provincia di Perugia e il Comune di Castiglione del Lago, l’Università degli Studi di Perugia, Mediazione Linguistica Perugia, il Centro Scritture di Roma e l’Associazione Zest. 


asi 300x250 1

 AVIS

80x190