Assessore Andrea Braconi, un significativo segno di pietà popolare ma anche di unità e fraternità sociale
Assessore Andrea Braconi, un significativo segno di pietà popolare ma anche di unità e fraternità sociale
Obiettivo di questa edizione sensibilizzare non solo cittadini, ma istituzioni e servizi sanitari
L’incontro venerdì 14 giugno alle 10 nella sala Fiume di palazzo Donini a Perugia
(UMWEB) Terni, – All’ospedale di Terni è in fase di avvio la prima fase del piano ferie estivo che, attraverso una riorganizzazione delle diverse unità di degenza, da metà giugno a inizio settembre dovrà garantire ai lavoratori la fruizione delle ferie estive, in ottemperanza alle disposizioni contrattuali, e ai pazienti gli stessi standard di qualità delle prestazioni sanitarie.
(UMWEB) Narni. Il 15 Giugno, presso l’Auditorium Bortolotti di Narni, dalle ore 8,30 si terrà un corso di formazione regionale inerente “LA GESTIONE DOMICILIARE DEL PAZIENTE CON LCC - Lesioni Cutanee Croniche”. L’iniziativa è stata organizzata dal Coordinatore regionale AIUC Massimo Menculini in collaborazione con AIUC (Associazione Italiana Ulcere Cutanee).
Il rendiconto economico del 2018 si è chiuso con il segno più. Lo storico fondatore della cooperativa perugina va in pensione con il tributo dell'Assemblea dei Soci
(UMWEB) Montone, – L’emozione di stare su un vero set cinematografico. E’ quanto vissuto nell’ultima settimana da tutti gli alunni delle scuole di Montone, infanzia, primaria e secondaria di primo grado.
Ad Assisi lo studio dei nuovi farmaci e del calcolo del rischio per garantire ai pazienti il miglior trattamento possibile durante la fase di emergenza
Approntato un punto di soccorso a Villa Polvese durante la manifestazione “Espressiva...mente”. A disposizione anche una pilotina per i soccorsi.
(UMWEB) Terni. All'hotel Michelangelo, a Terni, si è dibattuto sul tema "Dal dialogo all'impegno (per un futuro sostenibile della comunità ternana)", tavola rotonda organizzata dal Centro studi Ezio Vanoni e dall'associazione Pensare il domani, nell'ambito del Festival dello sviluppo sostenibile 2019, promosso dall'Asvis e del quale il centro studi è partner organizzativo insieme all'associazione Pensare il domani, al Cesvol, alla Enne di Narni, a PagineSì e a Novamont. Prendendo spunto anche dall'enciclica di Papa Francesco "Laudato sì", si è parlato della necessità di intervebire pr un nuovo modello sostenibile che salvi l'ecosistema e anche dell'impatto da parte della cultura cattolica nei confronti di questo tema.
Don Riccardo Pascolini, responsabile del Coordinamento Oratori Perugini:
«E’ un’esperienza contagiosa, un appuntamento importante per tutta la comunità»
Il punto sulle attività, ad un anno dall’inaugurazione, in un convegno ad Assisi. In via di definizione la collaborazione con l’Azienda ospedaliera di Terni, dopo gli interventi insieme a Perugia e alla Usl Umbria 2
(UMWEB) Martedì 11 giugno alle ore 16,30 incontro al centro formazione dell’ospedale di Terni con pazienti, familiari e professionisti della salute interessati a costituire la nuova associazione, che si federerà con il network nazionale Parkinson Italia
(UMWEB) Perugia. A seguito del bollettino trasmesso il 7 giugno 2019 dal Centro di Competenza Nazionale del Ministero della Salute con il quale, per la giornata di domenica 9 giugno 2019, è prevista la temperatura massima percepita di 33 gradi con condizioni meteorologiche che possono avere effetti negativi sulla salute della popolazione a rischio, è dichiarata attivata, per la giornata stssa di domenica, la fase di DISAGIO (Livello 2).
Diventa una mostra il graphic novel sull’amicizia, sui segreti e il silenzio, sul diventare grandi
San Feliciano fa da sfondo all’ultimo lavoro di una delle coppie più importanti e consolidate del fumetto italiano e internazionale per ragazzi
(UMWEB) Perugia. È quanto riportato nel profilo Facebook dalla consigliera delegata allo sport del Comune di Perugia Clara Pastorelli Venerdì 7 giugno.
I cittadini potranno conferire gli imballaggi domestici a fronte di un riconoscimento di buoni spesa presso le attività commerciali convenzionate.
(UMWEB) Perugia. Perugia 1416 cambia pelle: il corteo si fa trionfale, i rionali diventano attori per una sera e il Tiro del giavellotto più dinamico. Sono solo alcune delle novità dell'edizione numero quattro di Perugia 1416, annunciate alla sala dei Notari di Palazzo dei Priori dalla presidente dell'associazione, Teresa Severini, insieme al sindaco Andrea Romizi e Stefano Venarucci, coordinatore artistico della manifestazione, durante la presentazione del programma. La rievocazione storica, che si terrà in città dal 14 al 16 giugno, alza quest'anno il tiro pigiando sulla leva dell'attrattività, affinando gli eventi principali nella parte scenografica, il tutto sempre condito di mostre, mercato di prodotti artigianali ed artistici degli antichi mestieri, concerti, conferenze, teatro, spettacoli itineranti di artisti di strada, corteo storico e sfide. Con un ampio spazio dedicato ai bambini, con laboratori, dimostrazioni e intrattenimento a cura del Tieffeu, del POST, della Compagnia del Grifoncello e della Compagnia d'Arme Achille Marozzo.
(UMWEB) Perugia,– Sarà Daniele Piccini a guidare il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università per Stranieri di Perugia fino al 2022. Unico candidato in corsa, il prof. Piccini è stato eletto con 45 preferenze (8 le schede bianche e 1 nulla) su 66 aventi diritto tra ricercatori, docenti e amministrativi dell’Ateneo di palazzo Gallenga.
(UMWEB) Perugia. Si è svolta stamane, venerdì 7 giugno 2019, la cerimonia di consegna dei premi ai vincitori della competizione Cyberchallenge UniPG 2019, la competizione regionale di cyber defence alla quale hanno partecipato gli allievi del percorso di formazione CyberChallenge.IT 2019, ovvero il programma gratuito di addestramento alla cyber security per studenti nati tra il 1995 e il 2002 (16 - 23 anni) che si è svolto da marzo ad oggi presso 16 sedi universitarie, fra cui anche l'Università degli Studi di Perugia, grazie al Nodo perugino del Cyber Security National Lab, diretto dal professor Stefano Bistarelli (Dipartimento di Matematica e Informatica).
Il modo di mangiare dei popoli racconta della loro terra d’origine, della loro storia e cultura e consente di educare alla pace.
Interventi della prof.ssa Rita Fanelli Marini, dell’arcivescovo Renato Boccardo, del sindaco Umberto de Augustinis e del prof. Bruno Toscano
Tincidunt Sed Ut hendrerit ipsum vitae Quisque sapien facilisi et ac. Id justo Proin urna dapibus ligula Nullam dui consectetuer Curabitur et. Et vel at neque amet et nibh accumsan In magnis et. Id Nulla orci congue a nibh vel Curabitur tincidunt Curabitur ornare. Laoreet Nullam a pretium et et pretium a sed.
Tincidunt auctor at eget vel congue vel leo platea ligula mi. Et amet pretium Maecenas condimentum magna egestas urna vel Aenean nibh. Condimentum ipsum platea ullamcorper Vestibulum elit a Quisque sed orci velit. Fringilla quis ut eleifend semper non Nulla tincidunt consectetuer urna id. Sem consequat id Ut id vel.
Quisque dui netus Phasellus ligula tellus enim Phasellus euismod leo Phasellus. Nisl et massa turpis mollis Vestibulum nulla justo leo Nullam quis. Volutpat tellus eros amet semper a metus eu libero auctor dis. Suspendisse augue sagittis Phasellus turpis parturient Sed vel dictum auctor dis. Molestie dictum Vestibulum rhoncus.
Sed velit quis porta dui quis Nunc nascetur sem hendrerit hendrerit. Nec gravida habitasse commodo lacus Nulla augue nunc quis Curabitur pede. Cursus Morbi tincidunt nec sed laoreet orci consectetuer cursus ut eget. Sed Integer quis Ut id sit Morbi adipiscing elit dui elit. Pellentesque id laoreet ipsum porttitor nunc Sed hac dictum.
Sed morbi pede eget lorem vel id et amet est eros. Dapibus pharetra hendrerit Vestibulum Lorem cursus risus tincidunt natoque at non. Tempor sed pretium Donec hendrerit pretium a justo Donec amet wisi. Libero semper nunc suscipit Vestibulum Aenean tempor congue congue nulla mauris. Et quis purus Donec interdum at Cras .