ConvegnoFormaDomani importante convegno alla Camera di Commercio con i luminari delle tutele utilizzabili a protezione delle opere dell'ingegno e in particolare del design dei prodotti industriali

Appuntamento presso il Centro Congressi della Camera di Commercio dell'Umbria (ingresso in via Cacciatori delle Alpi n.42). Due sessioni, una mattutina (ore 9,30-13) e l'altra pomeridiana (ore 15,30-18). Il titolo del convegno è "Forma oltre la forma" – Innovazione e tutela nel mondo della proprietà industriale". 

(UNWEB) Perugia. Nel settore dell'ideazione e realizzazione di prodotti di design le imprese italiane sono leader, ma spesso difettano della conoscenza degli strumenti idonei alla difesa delle forme.

Acquisire maggiore consapevolezza e conoscenza degli strumenti di tutela delle opere dell'ingegno è quindi un passo importante per aumentare la competitività aziendale.

In questo quadro il convegno "Forma oltre la forma", che si tiene domani martedì 18 giugno (ore 9,30-13 e 15,30-18) presso il Centro Congressi della Camera di Commercio dell'Umbria (ingresso in via Cacciatori delle Alpi n.42) , mira ad offrire agli imprenditori, per bocca di illustri esperti italiani del settore, un quadro delle tutele utilizzabili a protezione delle opere dell'ingegno e in particolare del design dei prodotti industriali. Tra queste, in particolare, i marchi di forma, i modelli ornamentali, il diritto d'autore e la concorrenza sleale per imitazione servile.

A portare i saluti iniziali Giuseppe Severini, presidente del Centro Studi Giuridici e Politici Regione Umbria e presidente di sezione emerito del Consiglio di Stato, e il presidente della Camera di Commercio dell'Umbria, Giorgio Mencaroni.

La sessione mattutina, di taglio più teorico, prevede un esame dei problemi di maggior rilievo ad opera di illustri studiosi, quali Mario Franzosi, uno dei fondatori del diritto industriale italiano, già docente all'Università di Washington in European Patent Law e presidente onorario del Giurì del Design; Philipp Fabbio e Silvia Giudici, docenti universitari che hanno molto approfondito lo studio dei mezzi di difesa del design; Umberto Scotti, consigliere della Suprema Corte di Cassazione e già presidente per molti anni del Tribunale delle Imprese di Torino; l'avvocato Nicola Bottero. Il tutto coordinato da Marco Lucio Campiani, vice presidente del Centro Studi Giuridici e Politici della Regione Umbria.

La sessione pomeridiana avrà invece un taglio più tecnico-pratico, con una tavola rotonda che vedrà coinvolti imprenditori, esperti di design, legali e dirigenti della Camera di Commercio. Il tutto per offrire alle imprese umbre un quadro degli strumenti operativi attraverso i quali proteggere il design e ottenere finanziamenti appositamente destinati allo scopo.

Interverranno: Andrea Margaritelli, brand manager di Listone Giordano; Giuliana Piandoro, dirigente della Camera di Commercio dell'Umbria; Maurizio Baldi, consulente in proprietà industriale; Paolo Belardi, Ordinario di Composizione architettonica e urbana presso l'Università degli Studi di Perugia; l'avvocato Federica Santonocito. Modererà il dibattito l'avvocato Marco Bianchi.

La conclusione dei lavori è affidata al Segretario Generale della Camera di Commercio dell'Umbria, Federico Sisti.

Il Convegno è accreditato dall'Ordine degli Avvocati di Perugia con l'attribuzione di 4 crediti formativi in Diritto Commerciale per la sessione mattutina e 2 crediti per la sessione pomeridiana.

La partecipazione è gratuita.


 AVIS

80x190