CONVEGNO 28 MARZO LAVORO(UNWEB) BASTIA UMBRA – In occasione della 56/a edizione di Agriumbria, dal 28 al 30 marzo all'Umbriafiere di Bastia Umbra, anche Confagricoltura Umbria sarà presente per tutti e tre i giorni con il suo stand (n. 58, padiglione 7), oltre ad offrire un ricco programma di incontri, workshop e dimostrazioni di talenti.  

La partecipazione al salone nazionale dell'agricoltura, della zootecnia e dell'alimentazione sarà come al solito arricchita anche da due convegni. Tra i tanti che si svolgeranno ad Agriumbria, sotto i riflettori anche le tematiche proposte da Confagricoltura, tra .

"Agricoltura: impresa, lavoro, legalità" è infatti il titolo del convegno di apertura di venerdì 28 marzo (ore 10, Sala Maschiella) dove interverrà l'assessore regionale all'Agricoltura Simona Meloni che concluderà il convegno insieme al vicepresidente nazionale di Confagricoltura Sandro Gambuzza.

Dopo i saluti della presidente dell'Assemblea legislativa dell'Umbria Sarah Bistocchi, di Stefano Ansideri, presidente Umbriafiere, e l'apertura dei lavori da parte del presidente di Confagricoltura Umbria Fabio Rossi, interverranno Roberto Caponi (direttore politiche del lavoro Confagricoltura), Marcello Fiori (direttore generale Inail), Antonio Maria Di Marco Pizzongolo (direttore Inps Umbria), Stefano Marconi (direttore interregionale ispettorato del lavoro), e il generale Luca Corbellotti (Comandante Legione Carabinieri Umbria). A moderare sarà il giornalista Antonello Brughini.

Sabato 29 marzo (ore 9.30, Sala Europa) è in programma il "Tavolo tecnico Contoterzisti Umbria". Dopo i saluti di Sergio Bambagiotti (presidente Contoterzisti Umbria), attraverso vari interventi sarà fatto il punto sulle regole per la circolazione stradale, sulla Transizione 5.0, sulla sicurezza dei mezzi.

Il resto del programma ad Agriumbria si svolgerà presso lo stand di Confagricoltura. Si inizia venerdì 28 marzo alle ore 9.30 con una serie di "Incontri con il futuro" per parlare di lavoro e formazione tecnologica superiore professionalizzante con ITS. Alle ore 15 toccherà all'incontro su "Avversità fitosanitarie della vite tra prevenzione e difesa": il Servizio fitosanitario della Regione Umbria parlerà del Piano di azione regionale, la società Cratia invece illustrerà gli andamenti e le peculiarità della stagione viticola 2024 e i vantaggi del servizio Smartmeteo. Alle ore 16.30, "Il viaggio: attività in fattoria come destinazione" con Matteo Martelloni (consigliere Umbria Green Holidays) e Manuela Iodice (Umbria Bimbo).

Sabato 29 marzo alle ore 10 l'iniziativa su "I servizi ecosistemici delle leguminose: la prospettiva degli agricoltori e dei portatori di interesse", con il Dipartimento di Scienze Agrarie dell'Università degli studi di Perugia, aprirà la seconda giornata di Agriumbria. Alle ore 12, "Primo soccorso: emergenze sotto controllo" con Nursind (sindacato delle professioni infermieristiche). Alle ore 15 invece "Protocolli agricoli: etichettatura, controlli e sanzioni" con la società Cratia, e alle ore 16.30 sarà presentato un modello identitario di un territorio come "Bettona produce eccellenze": interverranno Valerio Bazzoffia (sindaco di Bettona), Cristiano Casagrande (direttore Confagricoltura Umbria) e i soggetti interessati con i casi di eccellenza.


ScacchiCig2025Umbira

 AVIS

80x190