Oltre 10 milioni di euro a fondo perduto per la sicurezza delle imprese umbre
(UNWEB) Perugia, - Il bando Inail ISI 2024 per il finanziamento degli interventi di miglioramento della sicurezza nel lavoro quest'anno mette a disposizione delle aziende 600 milioni di euro su scala nazionale: sono risorse che verranno erogate attraverso sistemi digitali sempre più evoluti per consentire una rapida gestione delle procedure istruttorie e di erogazione delle somme, le cui tempistiche di dettaglio verranno a breve rese note attraverso il portale internet di Inail.
A livello regionale i finanziamenti ammontano a € 10.043.637così ripartiti tra i seguenti assi del bando:
ASSI |
STANZIAMENTO IN EURO |
Asse 1 - generalista |
2.037.827 |
Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici (di cui all'allegato 1.1) |
1.800.561 |
Progetti per l'adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (di cui all'allegato 1.2) |
237.266 |
Asse 2 – rischi infortunistici |
2.681.850 |
Asse 3 – bonifica da materiali contenenti amianto |
2.465.377 |
Asse 4 – specifici settori di attività |
1.443.514 |
Asse 5 - agricoltura |
1.415.069 |
Settore della produzione primaria dei prodotti agricoli |
1.107.476 |
Giovani agricoltori |
307.593 |
Totale |
10.043.637 |
Dal 14 aprile al 30 maggio 2025 è prevista l'apertura della procedura informatica per la compilazione delle domande da parte delle imprese, che dovrà avvenire tramite il portale www.inail.it dove è possibile anche consultare tutti i dettagli del bando.
I bandi Isi – sottolinea il direttore regionale Inail Umbria Alessandra Ligi – rappresentano un importante strumento di finanziamento da parte dell'Istituto nei confronti delle imprese, e in particolare di quelle medio-piccole-micro, per introdurre nelle attività produttive processi sempre più in grado di fronteggiare i rischi lavorativi delle specifiche produzioni, di effettuare interventi di bonifica da amianto, di adottare procedure per la gestione sistematica del rischio, di sostituire attrezzature e macchinari obsoleti. Dal 2010 sul territorio regionale hanno permesso di finanziare a fondo perduto oltre 900 progetti per un totale di quasi 74 milioni di euro.
Il sostegno Inail alla prevenzione e sicurezza nel lavoro - attraverso i bandi Isi ma anche attraverso la scontistica sui premi OT23 – contribuisce in maniera importante ad affrontare quel processo di ammodernamento dell'intero sistema produttivo pienamente in linea con i parametri di sostenibilità che il Paese sta ponendo al centro degli obiettivi strategici di sviluppo.
Per ulteriori informazioni