(UNWEB) Per festeggiare i 190 anni della Camera di Commercio dell'Umbria al via, dal 14 ottobre, a un viaggio tra le emozioni e le sfide del mondo produttivo attraverso dodici pellicole d'autore. Da Ken Loach a François Ozon, da Lars von Trier a Laurent Cantet: il valore del lavoro e dell'impresa al centro di una rassegna che unisce cultura, economia e società
Perugia e Terni si fanno set d'eccellenza, con quattro cinema coinvolti e ingresso gratuito. Ci saranno anche talk rapidi, un invito a ripensare lavoro e impresa con lo sguardo del cinema d'autore. Un progetto che celebra la storia della Camera di commercio dell'Umbria guardando al futuro con visione e coraggio.
Dichiarazione del presidente Giorgio Mencaroni
"Celebrando 190 anni di vita, la Camera di commercio dell'Umbria vuole parlare non solo di ciò che ha costruito, ma di ciò che può ancora costruire insieme ai cittadini e alle imprese. 'Sguardo in Camera' nasce da questa visione: portare il mondo economico fuori dagli uffici, dentro i luoghi della cultura e del pensiero condiviso. Il lavoro è cambiato, l'impresa pure: oggi più che mai servono dialogo, creatività e responsabilità sociale.
Vogliamo che ogni proiezione diventi un momento di riflessione civile, capace di ispirare chi studia, chi produce, chi amministra. Perché lo sviluppo non è solo una questione di numeri, ma di valori, fiducia e comunità. Guardare un film insieme, discutere, riconoscersi nelle storie: è anche questo un modo per costruire il futuro dell'Umbria."
Un anniversario acceso da luce nuova
In occasione dei 190 anni dalla nascita, la Camera di commercio dell'Umbria propone un ciclo di proiezioni gratuite per esplorare i grandi temi del lavoro e dell'impresa attraverso lo sguardo del cinema d'autore. Non una celebrazione in poltrona, ma un atto pubblico di immaginazione: dodici film su persone, responsabilità, leadership, inclusione, idee che diventano impresa. L'obiettivo è limpido: ascoltare storie, fare domande, uscire con un pensiero in più.
Il cinema come palestra civile
Qui il cinema non intrattiene soltanto: allena lo sguardo. Ogni appuntamento è preceduto da un talk breve con un critico e un esperto, per collegare scene e vita reale: organizzazione, pari opportunità, qualità del lavoro. È un viaggio che parla a tutti – imprenditori, lavoratori, studenti, famiglie – perché la competitività non è solo tecnologia ma cultura condivisa. L'ingresso è libero: una scelta che dice che la cultura economica è un bene comune.
Storie che lasciano il segno
Dalla mensa di un ristorante che riparte tra mille inciampi alle aule dove insegnanti e studenti si misurano con il presente, dai piani alti delle aziende alle linee di produzione: le pellicole selezionate mostrano cadute, scelte, conflitti e rinascite. C'è l'ironia che sdrammatizza senza banalizzare, c'è la lotta per i diritti, c'è il coraggio di una leadership responsabile, c'è la fatica quotidiana di chi tiene insieme conti, persone e valori. Il risultato è un mosaico che invita a prendersi cura dei luoghi di lavoro.
Dopo il film
Ogni serata si chiude con un invito semplice: continuare a parlarne. Nel foyer, a casa, in ufficio, in classe. Le immagini funzionano davvero quando diventano scelte: una nuova procedura più equa, un'attenzione in più per chi è fragile, un'idea che diventa progetto. Questo è lo spirito della rassegna: condividere competenze, coltivare relazioni e accendere il gusto di innovare.
Calendario delle proiezioni
Cinema PostModernissimo - Perugia
14 ottobre, ore 21:30 – Il mio amico Eric di Ken Loach
21 ottobre, ore 21:30 – Soul Kitchen di Fatih Akin
28 ottobre, ore 21:30 – Un altro mondo di Stéphan Brizé
Cinema Zenith - Perugia
6 novembre, ore 21:30 – Il grande capo di Lars von Trier
13 novembre, ore 21:30 – La bella statuina di François Ozon
20 novembre, ore 21:30 – Lady Henderson presenta di Stephen Frears
Cinema Melies - Perugia
2 dicembre, ore 21:30 – Madame Clicquot di Thomas Napper
9 dicembre, ore 21:30 – We Want Sex di Nigel Cole
16 dicembre, ore 21:30 – La classe di Laurent Cantet
Cinema Politeama – Terni
8 gennaio, ore 21:30 – Madame Clicquot di Thomas Napper
22 gennaio, ore 21:30 – Un altro mondo di Stéphan Brizé
29 gennaio, ore 21:30 – Lady Henderson presenta di Stephen Frears
A Perugia partecipano PostModernissimo, Méliès e Zenith; a Terni il Politeama Lucioli. Orario 21:30. Aggiornamenti su umbria.camcom.it.
La programmazione completa si può seguire su:
Dall'archivio alla visione: 190 anni in avanti
Fondata nel 1835, la Camera di commercio ha attraversato ricostruzioni, crisi e ripartenze, sostenendo il tessuto produttivo con servizi, orientamento e promozione. Questo compleanno non è un punto e a capo: è un salto di pagina. Portare il cinema nelle sale significa aprire le celebrazioni alla città, chiamare la comunità a una riflessione che riguarda anche la qualità delle relazioni su cui si regge l'economia. Ricerca, formazione, digitalizzazione, sostenibilità: parole che diventano storie ed energie.
Un invito speciale ai più giovani
"Sguardo in Camera" dedica uno sguardo attento agli studenti: i film sono una bussola per orientarsi tra scelte di studio, lavoro e impresa. Non ci sono lezioni frontali: ci sono domande urgenti – come si guida un team? come si concilia vita e lavoro? come si reagisce all'errore? – a cui ciascuno può provare a rispondere. È un modo concreto per coltivare talento e cittadinanza, avvicinando i giovani alla realtà imprenditoriale dell'Umbria.
Partecipare è semplice
L'accesso è gratuito fino a esaurimento posti. Tutti gli appuntamenti iniziano alle 21:30. Il calendario completo, eventuali variazioni e materiali saranno su umbria.camcom.it e sui canali dei cinema. Venire in sala è già una scelta: quella di trasformare un anniversario in energia collettiva, di far vivere l'idea che il lavoro migliore nasce da comunità consapevoli.
Perché i 190 anni della Camera di commercio dell'Umbria non sono un ricordo: sono un faro. E la luce, da oggi, passa anche per lo schermo. Una rassegna per pensare insieme e tornare al lavoro con idee nuove.