FormAgrit 1L'associazione rinnova dunque il proprio impegno nella costruzione di un'agricoltura moderna, diversificata e capace di generare valore non solo economico, ma anche sociale e culturale.

(UNWEB) PERUGIA – Confagricoltura Umbria porta il progetto Formazione in Agriturismo – FormAgrit al Forum nazionale di Agriturist, in programma il 18 e 19 novembre 2025, nella splendida cornice di Borgo Pallavicini Mori a Roma, con la seconda giornata presso Palazzo della Valle, storica sede di Confagricoltura. Un'edizione particolarmente significativa, che celebra i 60 anni di storia dell'associazione e pone al centro il tema della diversificazione in agricoltura: dalle radici dell'agriturismo alle nuove frontiere dei servizi integrati e delle migliori esperienze territoriali.

FormAgrit protagonista dei tavoli tematici

Tra i progetti della due giorni, FormAgrit sarà presentato come modello di formazione avanzata per gli operatori agrituristici. Realizzato da Confagricoltura Umbria insieme all'associazione COAG di Jaén (Andalusia) e finanziato dal programma Erasmus+ attraverso l'Agenzia Nazionale Spagnola, il progetto mira a potenziare le competenze degli agricoltori in tema di agriturismo, diversificazione e sviluppo dell'offerta rurale.

"Con FormAgrit abbiamo voluto creare strumenti concreti e facilmente fruibili per accompagnare gli imprenditori nel ripensare la propria attività in chiave moderna", sottolinea Confagricoltura Umbria, per poi aggiungere: "La formazione è oggi il fattore decisivo per restare competitivi, soprattutto in un settore in continua evoluzione come quello dell'accoglienza rurale".

Il percorso si è basato su un'analisi dei fabbisogni, incontri diretti con gli operatori e sviluppo di contenuti didattici multimediali accessibili online.

Due Paesi, un metodo condiviso

Le attività progettuali si sono svolte parallelamente in Italia e in Spagna, adottando un approccio comune che ha permesso di individuare i fabbisogni emergenti e creare materiali formativi aggiornati. Ogni partner ha analizzato le peculiarità del proprio territorio restituendo contributi pratici e immediatamente applicabili.

In Umbria sono stati coinvolti oltre 100 operatori agrituristici, che hanno contribuito a definire i contenuti prioritari e le modalità di erogazione della formazione. Il risultato è la piattaforma www.formagrit.com, con un'area riservata e tre video-lezioni dedicate rispettivamente al quadro normativo e alle opportunità dell'attività agrituristica, ai primi passi necessari per aprire un agriturismo e alle strategie di marketing utili ad attrarre nuovi ospiti. Gli utenti registrati possono inoltre accedere a video-interviste a imprenditori italiani e spagnoli, ricche di aneddoti e curiosità.

Formazione "smart" e confronto internazionale

"La forza di FormAgrit sta nella sua capacità di parlare il linguaggio degli imprenditori", spiegano i coordinatori umbri: "Contenuti rapidi e ricchi di esempi reali: una formazione cucita su misura per chi vive l'agriturismo ogni giorno".

Numerosi i momenti di confronto tra i partner italiani e quelli di Jaén durante i due anni di progetto. Le delegazioni spagnole hanno potuto conoscere da vicino l'ospitalità rurale umbra e il funzionamento della normativa regionale. Da questi scambi è emersa una differenza significativa: in Spagna l'integrazione tra agricoltura e ospitalità è meno strutturata rispetto al modello italiano.

Dalle differenze ai punti in comune: entusiasmo e visione

Gli incontri hanno offerto interessanti spunti per l'elaborazione di proposte sindacali e per migliorare la condizione degli operatori dei due Paesi. Al tempo stesso hanno messo in luce ciò che accomuna le imprese agricole italiane e spagnole: passione, spirito d'iniziativa e forte attaccamento ai territori.

"Nonostante burocrazia e pressioni del mercato, gli agricoltori continuano a investire e innovare", sottolinea ancora Confagricoltura Umbria: "È questo impegno quotidiano che permette di valorizzare aree rurali di straordinaria bellezza e di offrire esperienze autentiche e sostenibili ai visitatori".

Con FormAgrit e con il confronto promosso dal Forum Agriturist, l'associazione rinnova dunque il proprio impegno nella costruzione di un'agricoltura moderna, diversificata e capace di generare valore non solo economico, ma anche sociale e culturale.


 Totem plasma definitivo con loghi