I riconoscimenti alle imprenditrici che con il loro lavoro diventano sentinelle di libertà e dignità: premiata l'umbra Valentina Alunno
(UNWEB) C'è anche la storia e il progetto di "Contadina Contemporanea" intrapreso da Valentina Alunno di San Giustino, tra quelli premiati a Roma dalle Donne della Coldiretti con il riconoscimento "Amiche della Terra", nella categoria "Donne e Futuro", in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Alla cerimonia, hanno preso parte il Presidente di Coldiretti Ettore Prandini, il Segretario Generale Vincenzo Gesmundo, la Responsabile di Donne Coldiretti Mariafrancesca Serra, insieme a Marina Calderone, Ministro del Lavoro, Martina Semenzato, Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, Lauren Phillips, Vicedirettrice Fao per la trasformazione rurale inclusiva e uguaglianza di genere, Federica Diamanti, Vicepresidente Ifad, Maria Siclari, Direttore generale di Ispra, Stefania Basili, Prorettrice alla Comunicazione scientifica e Ordinario di Medicina Interna alla Sapienza, la fumettista Cinzia Leone, l'autrice tv Giovanna Flora e la scrittrice Elvia Gregorace. Il riconoscimento "Amiche della Terra" premia quelle donne che hanno saputo trasformare l'impresa agricola in un presidio di dignità, inclusione, tutela dell'ambiente e della biodiversità, dimostrando che l'agricoltura è uno dei luoghi dove oggi si costruisce una nuova cultura di rispetto ed emancipazione.
La giovane umbra - riferisce Coldiretti - è riuscita ad unire arte e agricoltura per raccontare una nuova immagine della donna in agricoltura, fatta di concretezza, competenza e passione. Da un vecchio camioncino con cui aveva iniziato, è passata oggi ai food truck, con cui partecipa a fiere, eventi e show cooking, promuovendo il suo territorio e una visione di qualità e sostenibilità, con piatti della tradizione.
"Ricevere questo premio è per me un'emozione profonda e un riconoscimento che dedico a tutte le donne che ogni giorno scelgono di restare, investire e credere nella nostra terra - sottolinea Valentina Alunno. Con Contadina Contemporanea racconto un'agricoltura nuova, vicina alle persone, fatta di creatività e passione: un progetto con cui posso esprimermi in libertà, e perché no, generare una nuova cultura contadina. Un premio che mi sprona a continuare su questa strada, portando l'Umbria, il cibo e le sue tradizioni in ogni progetto, ricordando che la dignità delle donne si coltiva anche attraverso il lavoro, la visione e la capacità di trasformare i sogni in iniziative concrete. Oggi più che mai sento la responsabilità e l'orgoglio di rappresentare un mondo agricolo che sta cambiando e che vuole essere un esempio di rispetto, inclusione e coraggio. In quest'importante ricorrenza, riconoscere il talento di tante donne che innovano e contribuiscono al cambiamento è ancora più significativo".
"Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne - commenta Rosalba Cappelletti, Responsabile Donne Coldiretti Umbria - è doveroso celebrare il lavoro di tutte le imprenditrici agricole dell'Umbria, dove circa un terzo delle aziende del comparto sono a conduzione rosa. La storia di Valentina rappresenta un esempio concreto di forza, autonomia e impegno "contemporaneo" nel settore, in linea con quella di tante imprenditrici che si stanno distinguendo sempre di più, non solo come produttrici di cibo, ma pure nell'educazione alimentare e ambientale, nell'ospitalità rurale e in campo sociale. La sua esperienza, capace di "parlare" pure ai più giovani, valorizzando la nostra terra, è un esempio straordinario di come le donne possano costruire un futuro più consapevole e rispettoso".


