Foto 28 05 23 13 51 14L'ex Repubblica di San Giustino in festa nel weekend tra rappresentazioni teatrali, artisti di strada, mercatini, stand del tabacco e degustazioni di prodotti agroalimentari

(UNWEB) Gran fermento nel piccolo borgo di Cospaia per la messa in scena delle"Interviste impossibili", la rievocazione in versione performance teatrale itinerante che racconterà la storia dell'antica Repubblica nell'evento"Perpetua et firma libertas", un appuntamento che dal 24 al 26 maggio vedrà in festa la piccola frazione di San Giustino.

Un evento piuttosto raccolto organizzato dal Comune per mantenere viva la storia di quel lembo di territorio passato alla storia per una svista tipografica che di fatto lo lasciò, per circa 400 anni, zona franca per i contrabbandieri.

Tra rappresentazioni teatrali, artisti di strada, mercatini, musica, trekking e riscoperta dei sapori della filiera corta, l'appuntamento, che ricalca in parte la "Festa grande a Cospaia", ma incentrato su nuovi temi di carattere culturale, prenderà vita grazie alla messa in rete del lavoro di diverse associazioni, tra le qualiAltomare, Artea, Acli Celalba, Comitato di quartiere la Dogana, Coro Piccoli Cantori del Millennio, "Le Terre di Plinio" e con la fattiva collaborazione degli studenti della scuola primaria "Gianni Rodari" e dell'istituto di istruzione superiore Patrizi - Baldelli – Cavallotti di Città di Castello,che curerà le degustazioni gratuite, sostenute dal progetto finanziato da PSR per l'Umbria 2014/2022 - Misura 16 Cooperazione" - sottomisura 16.4 - tipologia di intervento 16.4.2.

La particolarità è che si tornerà all'epoca dei contrabbandieri: nei mercatini, si utilizzerà per lo scambio una moneta di legno disegnata dagli studenti della scuola primaria "Gianni Rodari" e realizzata dall'associazione socio ricreativa Altomare.

Un giro tra stand, degustazioni e figuranti in costume.Il programma prenderà il via domani sera, 24 maggio,alle 21, con il "Gran concerto per la pace e la libertà", a cura del Coro Piccoli Cantori del Millennio, organizzato al Museo Storico e Scientifico del Tabacco di San Giustino.Le giornate clou della festa sarannosabato e domenica: nel centro storico, saranno allestiti il mercatino del contrabbando, gli stand di sigari e pipe per ricordare la coltivazione dell'Erba tornabuona, si alterneranno le esibizioni degli artisti di strada, Chien Barbu Mal Rasé, e sfileranno figuranti in costumi d'epoca; in più, sabato alle 16, prenderà il via la Caccia al tesoro per bambini.Mentre per domenica, 26 maggio,è attesa la rievocazione spettacolo, ovvero la performance teatrale itinerante "Interviste impossibili a Cospaia", dedicata all'antica Repubblica di Cospaia, coordinata artisticamente da Raffaella Polchi. Uno spettacolo realizzato con la fattiva collaborazione delle compagnie teatrali "Quelli che passa il convento", "O tutti o nessuno", "Gli stantii", "La treggia", "Artisti per caso", "AB normal quartet", e con la partecipazione delle scuole SD Scuola di Danza Lama, di Catia Torrioli, e Atelier della Danza, di Elisa Giovannini. I tour delle rappresentazioni partiranno ogni 45 minuti (prenotazione solo via whatsapp al 339 8747944). Un pretesto per visitare il paese, attraverso i vari personaggi dell'epoca. Il tutto condito dalla degustazione di prodotti tipici.Tutto il programma nel dettaglio è consultabile online sul sito repubblicadicospaia.com


 AVIS

80x190