TrasimenoFumetto relatoriDal 25 al 27 aprile al Museo della Pesca e del lago Trasimeno


(UNWEB) Magione. Dal 25 al 27 aprile al Museo della Pesca e del lago Trasimeno di Magione (PG) torna l’appuntamento con la rassegna TrasimenoFumetto: tre giorni di incontri, presentazioni, visite guidate e laboratori, dedicati al mondo del fumetto e dell’illustrazione, animeranno lo splendido borgo sulle rive del lago umbro.
Il programma, presentato presso il Palazzo della Regione Umbria, alla presenza di Vanni Ruggeri, vicesindaco e assessore alla cultura del Comune di Magione e promotore dell’evento, e rappresentanti dell’organizzazione composta da Business Unit Sistema Museo – L’Orologio Società Cooperativa, Proloco San Feliciano, Moreno Chiacchiera, Biblioteca delle nuvole, Terre del Perugino. L’iniziativa, giunta con successo alla sua terza edizione, è realizzata con il patrocinio dell’Assemblea Legislativa della Regione Umbria, del Gal Trasimeno Orvietano e dell’Unione dei comuni del Trasimeno.
Gli ospiti d’onore dell’edizione 2025 sono i due celebri fumettisti Pasquale Del Vecchio e Alberto Lavoradori. Del Vecchio inizia il suo percorso artistico collaborando con “Il Giornalino”. Lavora poi per Bonelli, disegnando numeri di Nick Raider e Napoleone, fino ad entrare stabilmente nello staff di Tex e Tex Willer. Pubblica le serie Mary Diane, Blakline e collabora con numerose riviste e case editrici. Lavoradori inizia a lavorare nello studio di Paolo Ogaro, all’epoca attivo nella produzione di storie per Topolino, arrivando a far parte della “Scuola Disney” che lo porterà a creare alcuni dei personaggi principali e degli antagonisti di “PKNA – Paperinik New Adventures”, Topolino Fuoriserie e molti altri. Vanta collaborazioni con numerose riviste quali Bronx, Nick Carter, Strumtruppen, Le Journal de Pif, Oltre.
Nel corso delle tre giornate, il Museo della Pesca si trasformerà nella location perfetta per un programma ricchissimo di appuntamenti da non perdere.
La kermesse avrà inizio venerdì 25 aprile alle 10.00 con l’apertura al pubblico dell’Artist Alley. Alle 11.00 ci sarà la presentazione del libro “Fauna selvatica in città. Se la conosci la rispetti” a cura di ARPA, alle 12.00 la presentazione del fumetto “Dentro un profondo oblio, l'ultima Storia dall'Archivio di Dog Kane, il detective esistenzialista (Francesco Gaggia Comics): l’autore dialoga con l’avvocato Nicodemo Gentile. Alle 15.30 verranno inaugurate le due mostre all’interno del museo: Artisti in mostra: tavole originali, schizzi di copertine in 
bianco e nero e a colori dei due ospiti e Ahi, robot! Intelligenze e scemenze artificiali del fumetto. A 75 anni dalla pubblicazione di “I, robot” di Isaac Asimov, a cura della Biblioteca delle Nuvole di Perugia a cui seguirà la visita guidata. Alle 17.30 presentazione della graphic novel “Un fiore rosso per la libertà” di Thomas Pistoia e Emilio Guazzone (Edizioni Voiller). A conclusione della prima giornata un aperitivo nell’area relax.
Molto ricco anche il programma di sabato 26 aprile: si inizia alle 10.00 con l’apertura dell’Artist Alley mentre alle 10.30, nell’area esterna del museo, ci sarà un laboratorio creativo per bambini e bambine dal titolo “I supereroi dei bambini” con la disegnatrice e atelierista Federica Picciolo (età 6-10 anni. Per i bambini sotto i 6 anni è richiesta la presenza di un genitore). Alle 12.00, nella Sala Barca del museo, incontro con Pasquale Del Vecchio dal titolo “Parlami di Tex”. Nel pomeriggio, alle 15.00, presentazione della graphic novel “Atomi” (BAO edizioni), con l'autrice Claudia Pedrazzi in dialogo con l’illustratrice Lucia Baldassarri. Alle 16.00 ci sarà la conferenza di presentazione della mostra “AHI, ROBOT!” mentre alle 17.30 sarà la volta della presentazione della graphic novel “Sulle spalle del gigante. La storia di Giuseppe di Vagno”, di Sualzo e Lucia Baldassarri (Edizioni Tunué). Ore 19.30 aperitivo nell’area relax.
La giornata conclusiva, domenica 27 aprile, di TrasimenoFumetto si preannuncia imperdibile: apertura alle 10.00 dell’Artist Alley e alle 11.00 presentazione della graphic novel “Jekyll e Hyde. Il bianco e il nero”, di Marco Cannavò e Corrado Roi (Edizioni Lo Scarabeo). Alle 12.00 verrà invece presentato il libro illustrato di Moreno Chiacchiera "The strong arms of PIN UP". Alle 15.00 nell’area esterna del museo laboratorio per bambini e bambine “Sulle spalle del gigante. La storia di Giuseppe di Vagno. Narrare la vita attraverso il fumetto” con l’illustratrice Lucia Baldassarri e il fumettista Sualzo. (età consigliata dagli 8 anni). Alle 16.00 è prevista la presentazione del volume a fumetti “Avevamo i numeri. Vite vere di matematici” a cura dell’INDAM Istituto Nazionale di Alta Matematica “Francesco Severi” e della Biblioteca delle Nuvole: Claudio Ferracci dialoga con i professori Nicola Ciccoli e Bruno Iannazzo. Alle 17.00, nella Sala Barca del museo, l’atteso incontro con Alberto Lavoradori in dialogo con Tiziano Scricciolo. A concludere la manifestazione la premiazione del concorso TrasimenoFumetto per fumettisti e illustratori la cui tematica per questa edizione è stata “Divine acque. La spiritualità legata ai mari, fiumi e laghi” e alle 19.00 l’aperitivo finale nell’area relax.

 

programma TrasimenoFumetto1

programma TrasimenoFumetto2


 AVIS

80x190