TIC FESTIVAL 2025 2E l'Umbria guarda già al futuro: #TIC2026 torna dal 9 al 12 aprile

(UNWEB) Terni,  - Spenti i riflettori sulla terza edizione del Terni Influencer & Creator Festival, è tempo di bilanci. La prima edizione del 2023 era stata quella del lancio di un Festival che ancora non esisteva in Italia, la seconda del suo consolidamento, la terza per noi quella della sua definitiva consacrazione.

Da questa 4 giorni che ha ospitato più di 200 ospiti, coinvolti in più di 80 eventi, portiamo in eredità una crescita evidente del progetto TIC Festival, soprattutto se confrontato con le prime due edizioni: più giorni, più ospiti, più eventi, più stimoli culturali, più progetti, più partner, più visibilità mediatica, più presenze.

Tutto questo non sarebbe mai stato possibile senza il supporto da parte della Fondazione CARIT, che ci ha messo nelle condizioni di ideare, lanciare e per il terzo anno di fila alimentare con ancora più forza questa oasi di cultura, innovazione e solidarietà che è -per creator, media e addetti ai lavori e non solo- il TIC Festival, rendendola fruibile gratuitamente a tutti i partecipanti.

Se lo scorso anno avevamo stimato in 40.000 le presenze, quest'anno pensiamo di stimare in circa 50.000 le presenze totali tra partecipazione agli eventi e semplice passaggio in piazza per godersi l'atmosfera di festa, innovazione e cultura del TIC Festival 2025, con un ulteriore incremento rispetto alla passata edizione.

Crescita anche nel "numero di follower" dei nostri ospiti, considerando il loro seguito nelle principali piattaforme social contemporanee: circa 36 milioni di follower il primo anno, più di 60 milioni il secondo, più di 150 milioni solo in questo terzo, per un Festival che ha quindi già portato idealmente in città circa 250 milioni di follower in soli tre anni. Un numero che da solo testimonia le potenzialità del TIC Festival nell'ottica del marketing territoriale e delle opportunità a livello sociale, economico e culturale che numeri del genere possono attivare. In un settore, quello dell'influencer economy, che secondo alcune stime solo in Italia nell'ultimo anno ha prodotto un volume economico di almeno 4 miliardi di euro.

Emozionati di vedere per il terzo anno consecutivo una città viva, attiva, dinamica. Con piazze stracolme di gente, sale pienissime e file ovunque, per ricevere il giusto cocktail tra stimoli culturali e momenti di leggerezza, ossia quanto proposto e attivato ad esempio dagli eventi con Edoardo Prati, Gabriele Bonci, Pierluigi Pardo, la ginecoloca Monica Calcagni, i creator di Casa a prima vista, l'attrice Aurora Ruffino, Giorgia Soleri, l'esperto di calciomercato Gianluca Di Marzio, per non parlare dei grandi ritorni, come ad esempio quelli di Giorgione, chef Hiro, Francesco Taverna e il suo Chico, i creatori del FantaSanremo, Ludovica Di Donato, Vittorio Pettinato, Davide Avolio, Giulia Berettini e tantissimi altri. A testimonianza che chi viene al TIC poi sente come il bisogno di dover tornare, entrando a far parte di quella che è oramai a tutti gli effetti una vera e proprio #TICFamily. Utilizzando le parole di tanti ospiti nel corso delle interviste presso il glassbox di RaiNews.it sito in piazza della Repubblica, una delle principali novità del #TIC2025: per ospiti, partner, media e addetti ai lavori il Festival è "una famiglia, è scoperta, è dialogo, è cultura".

Bellissimo vedere per il terzo anno consecutivo tanti studenti e studentesse, il futuro della nostra comunità, prendere parte a questi incontri. Tutto questo conferma che la città ha un grande bisogno di eventi di questo genere e che il TIC può essere una risposta. Un grazie sincero quindi a tutto il territorio. Sentiamo sempre di più l'affetto di ogni componente della nostra Terni, la città del TIC. Sentiamo il supporto e l'abbraccio ideale della città, ma sempre di più anche di tutta la regione. Per un Festival che per il terzo anno di fila sta rendendo Terni e l'Umbria tutta non solo cuore verde, ma anche cuore dell'innovazione e cuore digitale d'Italia.

Onorati di mettere il Festival al servizio delle sfide centrali del nostro tempo, come il benessere psicologico e la battaglia per lo psicologo di base, si pensi all'evento di apertura di tutto il Festival, in collaborazione con il Parlamento europeo, che ha coinvolto il presidente nazionale dell'Ordine degli Psicologi, David Lazzari, Antonella Sberna (Vicepresidente del Parlamento europeo), Camilla Laureti (europarlamentare), Tudor Laurini (in arte @klaus) e lo psicologo Michele Mezzanotte. Onorati inoltre di continuare a portare nelle scuole della città contenuti dall'altissimo valore etico, sociale e culturale, ben 21 quest'anno gli eventi dedicati agli studenti e alle studentesse della città, in netta crescita rispetto al 2023 e al 2024.

Il TIC Festival non è solo la sua tre giorni di eventi; è per questo che siamo sempre più orgogliosi di progetti come Vetrine, che per il terzo anno ha visto illustratori e artisti professionisti unirsi agli studenti della città per l'abbellimento di ben 64 vetrine; infine i TIC Awards, premi frutto della collaborazione con tutti gli istituti superiori della città e che per il secondo anno consecutivo ha visto gli studenti e le studentesse del territorio premiare quei creator/influencer che hanno scelto di mettere la loro potenza comunicativa al servizio delle più grandi sfide del nostro tempo.

Tra le grandi novità del #TIC2025, c'è stata anche la media partnership con RaiNews.it – che ha seguito tutto l'evento con dirette, servizi e articoli in una sezione dedicata del portale web e social dell'informazione Rai. Dalla postazione in Piazza della Repubblica, sono state inoltre realizzate interviste ai protagonisti dei panel del festival, poi trasmesse sul portale dell'informazione Rai. Media partnership segno tangibile della rilevanza e crescita esponenziale del Festival, con collaborazioni quindi di primissimo livello già solamente alla sua terza edizione.

Il TIC è un festival in continua crescita grazie anche alla fiducia da parte di tantissime istituzioni, come il Ministero della Cultura, la Regione Umbria, il Comune di Terni, la Provincia di Terni, l'Ordine Nazionale degli Psicologi, AVIS nazionale, l'Università per Stranieri di Perugia, Confcommercio Professioni, l'Ufficio Scolastico Regionale per l'Umbria, Legambiente Umbria, Confagricoltura Umbria, la Camera di Commercio dell'Umbria, Confartigianato Terni, Confcommercio Terni, il Rotary Terni, Assoinfluencer e AIGA. Un ringraziamento speciale va infine e al Parlamento europeo, e a Save The Children, per il supporto,

Grazie anche ai nostri Main sponsor: Birra Warsteiner, Lenergia e Doc Creativity. Tra gli sponsor anche Assoprol Umbria e Onirico. Accanto a RaiNews.it, media partner dell'evento anche il gruppo editoriale Netaddiction, MNComm, agenzia di comunicazione e media strategy consultant per il festival e La Nuova Ecologia. Per raccontare i protagonisti e gli eventi, il TIC Festival si è avvalso anche della media partnership di AskaNews, agenzia leader nell'informazione multimediale.

Umbria for the Future, ente organizzatore dell'evento, dà appuntamento al TIC2026, annunciando già le date della prossima edizione, che si terrà dal 9 al 12 aprile. Per una quarta edizione che si porrà tra tutti l'obiettivo di continuare l'opera di sensibilizzazione sulle più grandi sfide del nostro tempo, a partire dalla lotta a ogni forma di odio, violenza e discriminazione. Siamo ancora senza parole rispetto a quanto successo alla nostra concittadina Ilaria Sula. Nel nostro piccolo, continueremo anno dopo anno a dare il nostro contributo affinché quanto successo a lei, il prima possibile, resti solo nel passato, mai più nel futuro. A tutta la famiglia di Ilaria e ai suoi conoscenti, un altro fortissimo abbraccio da parte di tutto lo staff del Festival.


 AVIS

80x190