129311853 2878966059007080 2152372782698844139 oAvviata in Terza commissione l’istruttoria sulla proposta di legge di Andrea Fora (Patto civico per l’Umbria) a sostegno delle famiglie e per arginare il calo delle nascite in Umbria.

 

(UNWEB) Perugia, – “Visto che sulla famiglia è in campo anche una proposta della Lega, auspico che si possa fare un ragionamento comune scevro da appartenenze ideologiche”: lo ha detto ieri, in Terza commissione, il consigliere Andrea Fora (Patto civico) illustrando la sua proposta di legge che si focalizza sul tema della natalità legato a quello della famiglia. Una proposta che intende “arginare il drastico e costante calo delle nascite in Umbria sostenendo le famiglie con interventi economici e legislativi”.

“Insieme ad esperti ed associazioni – spiegato Fora - dopo un lavoro avviato da settimane insieme ai ‘Civici X’ e con il contributo determinante di ‘Demos’, ho elaborato le misure e gli interventi per provare ad invertire il trend negativo regionale. Appare necessario uno strumento normativo che disciplini interventi a sostegno della natalità ed in particolare impegni la Regione a perseguire: la valorizzazione delle funzioni sociali della famiglia; il riconoscimento e sostegno delle funzioni svolte dalla famiglia; il riconoscimento dell’alto valore della maternità e paternità coscienti e responsabili; la rimozione degli ostacoli di ordine sociale, culturale ed economico che impediscono le nuove nascite, l’adozione e la vita della famiglia, prevenendo situazioni di particolare disagio, povertà o esclusione sociale, ivi comprese quelle conseguenti a provvedimenti giudiziari afferenti la separazione o il divorzio, perseguendo una inclusione attiva volta al superamento delle varie situazioni di disagio; la tutela e promozione della vita fin dal concepimento e in tutte le sue fasi offrendo, alle famiglie e in particolare ai genitori, sostegni economici, servizi e un contesto socio-culturale idoneo; la tutela del diritto di un minore ad una famiglia tramite interventi a sostegno della genitorialità adottiva; il sostegno alla famiglia nell’opera di educazione dei figli e nella formazione della loro personalità in tutti i suoi aspetti psicologici, sociali, relazionali e culturali; la promozione e sostegno della genitorialità in tutte le sue forme; la promozione nel territorio sportelli informativi capaci di essere dei punti di riferimento per i vari bisogni delle famiglie, in collaborazione con le aziende unità locali socio-sanitarie e con i consultori familiari, valorizzandone i servizi di assistenza a famiglie e futuri genitori”.

La legge prevede “interventi a sostegno della natalità mediante assegni, interventi a favore delle famiglie con figli minori di età rimasti orfani di uno o di entrambi i genitori; un intervento specifico a favore delle famiglie monoparentali e per i genitori separati o divorziati in situazioni di difficoltà economica; un intervento generale a favore delle famiglie monoparentali e di genitori separati e divorziati e gli interventi per la conciliazione dei tempi educativi e il lavoro. La proposta di legge inoltre promuove e rilancia il welfare aziendale indicando in maniera puntuale i membri dell’osservatorio regionale, e soprattutto prevedendo premialitá per le aziende che adottino politiche di welfare aziendale volte a sostenere la maternità e la conciliazione tra cura e lavoro”.

Andrea Fora sottolinea inoltre che “altra caratteristica molto innovativa è l’introduzione in Umbria della ‘valutazione di impatto familiare’, uno strumento molto importante per orientare le politiche familiari previste in ogni settore, secondo criteri di differenziazione e proporzionalità in rapporto alla composizione del nucleo familiare e alla sua condizione economica. La Regione, attribuendo a questo strumento un’importanza strategica per il perseguimento delle finalità della legge, promuove intese con gli enti locali per estendere la valutazione di impatto familiare alle politiche settoriali di loro competenza e ai relativi atti di programmazione, assicurando il pieno coinvolgimento dei sindaci tramite il Consiglio delle autonomie locali”.

Sulla proposta di legge di Fora, la Commissione ha avviato l’istruttoria.


 Totem plasma definitivo con loghi