(UNWEB) Perugia. In data 09 aprile la FIT CISL Umbria ha sottoscritto, in sede prefettizia, un verbale di accordo con SASE Spa (gestore dell’aeroporto S. Francesco dell’Umbria) i cui contenuti sono determinanti per la tutela del personale a tempo indeterminato impiegato presso lo scalo e fondamentali per lo sviluppo dell’aeroporto.
Nel citato verbale la SASE si impegna a garantire il mantenimento delle 36 risorse con contratto a tempo indeterminato anche a fronte di ipotetiche necessità future di esternalizzazioni. Non solo; la SASE ha altresì garantito che eventuali uscite dei dipendenti interessati per pensionamento o dimissioni volontarie, saranno compensate con altrettante assunzioni per mantenere il numero dei contrattualizzati SASE a tempo indeterminato all’interno dello scalo a 36 unità.
“Un accordo importantissimo che tutela i lavoratori del nostro scalo aeroportuale in quanto li esclude per volontà espressa da parte della SASE, da eventuali esternalizzazioni future. Non solo, la SASE ci ha garantito che le 36 risorse verranno mantenute anche in caso di uscite per pensionamento e/o dimissioni volontarie. Garanzie avvalorate dalla sottoscrizione dell’accordo nell’ambito del tavolo istituzionale voluto dall’Illustrissimo Prefetto di Perugia. Per quanto ci riguarda le consistenze di personale condivise con SASE sono il numero minimo da cui partire. È ovvio per noi che in caso di una prevedibile crescita dei transiti di passeggeri in aeroporto sopra gli attuali 530.000 annui, determinerà una nostra conseguente richiesta di implementazione dei dipendenti SASE che andrà oltre gli attuali 36. Per noi non può esistere nessuno sviluppo infrastrutturale senza investire nel capitale umano e questo accordo va in questa direzione. Resta ancora da sciogliere il tema dei lavoratori stagionali per i quali SASE Spa ha deciso per l’anno 2025 di non assumerli direttamente con il contratto del Trasporto Aereo ma di ricorrere a ditte esterne tramite gara pubblica. Su questo abbiamo manifestato la nostra contrarietà e ci attiveremo negli appositi ambiti affinché anche per loro si possa evitare l’applicazione di un contratto di lavoro diverso da quello del Trasporto Aereo con sostanziali perdite economiche.” Infine la SASE ha altresì garantito i contenuti descritti del verbale anche in circostanze di bilancio consuntivo 2024 in disavanzo.
Ora non resta che attendere di conoscere il piano industriale che i soci tramite la SASE Spa, intenderà mettere in campo per i prossimi anni. La FIT CISL Umbria, tramite la sottoscrizione di questo accordo e per quanto concerne le risorse umane, ha creato i presupposti per il mantenimento della traiettoria di crescita dello scalo umbro.
Così, in una nota, la FIT CISL Umbria.