article 59(UNWEB) - Perugia – L’Umbria riaccende i riflettori sulla cooperazione internazionale e annuncia il suo ritorno nel settore dello sviluppo sostenibile globale. È stato infatti pubblicato l’avviso per la manifestazione di interesse rivolto a PMI e associazioni umbre interessate a partecipare alla prossima edizione di Codeway Expo – Business for Cooperation, dove si incontrano innovazione, cooperazione e impresa, in programma a Fiera di Roma dal 14 al 16 maggio 2025.


“Dopo l’ultima partecipazione nel 2019, l’Umbria torna a Codeway Expo con l’obiettivo di riprendersi un ruolo da protagonista - spiega l’assessore regionale alla Cooperazione internazionale, Fabio Barcaioli. Questa presenza, fortemente voluta dalla Regione, rientra in una strategia che punta a rafforzare l’internazionalizzazione e a valorizzare il contributo di imprese e associazioni umbre nei progetti promossi da istituzioni italiane ed europee”.
Codeway Expo, promossa con il patrocinio del Maeci e in collaborazione con Aics, è l’unica piattaforma italiana dedicata al contributo del settore privato alla cooperazione allo sviluppo. L’Umbria sarà presente all’interno della collettiva nazionale con uno stand suddiviso tra area istituzionale e spazi destinati a imprese selezionate tramite l’Avviso pubblico. La Regione Umbria curerà inoltre una serie di panel tematici, con un’attenzione particolare ai conflitti internazionali e alle sfide globali.
Considerati i tempi ristretti, l’avviso rimarrà aperto fino al 29 aprile 2025. Le domande potranno essere inviate da mercoledì 23 aprile, a partire dalle ore 8.30 e fino alle ore 17.00 del 29 aprile.
La partecipazione regionale si inserisce anche nel Programma di Scoperta Imprenditoriale finanziato con risorse Pr Fesr 2021-2027, che punta a sostenere l’innovazione e l’integrazione tra filiere strategiche del territorio. Le imprese selezionate – attive nei settori della cooperazione, dall’agricoltura sostenibile alla sanità, dall’economia circolare alla digitalizzazione – avranno un desk dedicato nello spazio regionale e l’opportunità di entrare in contatto con buyer internazionali, istituzioni e stakeholder multilaterali.
Tra i momenti più significativi dell’evento, le sessioni dedicate al procurement delle Nazioni Unite, con workshop e tavole rotonde guidate da responsabili acquisti delle agenzie Onu.
“Con questa iniziativa - conclude l’assessore Barcaioli - la Regione Umbria ribadisce la volontà di tornare a essere parte attiva della cooperazione internazionale, non come mera presenza formale, ma come parte integrante di un nuovo paradigma di sviluppo sostenibile. Un modello che intreccia vocazione territoriale e visione globale”.


 AVIS

80x190