(UNWEB) - Perugia, – La Regione Umbria che, con la legge regionale 22 del 2024 ha istituito il servizio di psicologia di cure primarie, ha deliberato nel corso della giunta di oggi il quadro di riferimento per l'insediamento dell'Osservatorio tecnico che dovrà monitorare e valutare la qualità dell'assistenza psicologica fornita ai cittadini.
Il nuovo servizio di supporto psicologico si inserisce nel primo livello di assistenza sanitaria, rivolgendosi ai cittadini attraverso i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta. La sua finalità principale è favorire il benessere psicologico, prevenire il disagio mentale e ridurre il rischio di disagio psicologico, rafforzando il ruolo delle cure primarie come primo punto di accesso ai servizi sanitari.
"L'attuazione del servizio di psicologia di cure primarie – dichiara la Presidente della Regione Stefania Proietti – è un punto fermo del Piano regionale Socio Sanitario che stiamo redigendo e rappresenta un importante passo avanti nel rafforzamento della tutela della salute mentale e nel potenziamento delle cure primarie. Contribuisce a un sistema sanitario più inclusivo, efficiente e incentrato sulla persona. La Regione continuerà a monitorare l'attività e ad aggiornare le modalità operative per garantire un servizio di qualità ai cittadini umbri".
Il servizio si propone di supportare i cittadini in momenti di difficoltà emotiva, stress, adattamento alle diverse fasi della vita, intervenire su richieste di prestazioni improprie o di scarsa aderenza alle cure, collaborare con il personale sanitario di medicina generale e specialistico, offrendo un intervento di supporto e prevenzione e fungere da filtro e primo intervento, alleggerendo il carico sui servizi di secondo livello e pronto soccorso. Lo psicologo di cure primarie, in questi casi dovrà sviluppare un progetto clinico, diagnostico e di supporto, coinvolgendo anche strutture di secondo livello se necessario. Per garantire la qualità e l'efficacia del servizio, la Regione ha quindi istituito l'Osservatorio tecnico regionale, che sarà composto da:
Uno psicologo per ciascuna Azienda Usl
Uno psicologo per ciascuna Azienda ospedaliera
Un rappresentante dei medici di medicina generale
Un rappresentante dei pediatri di libera scelta
Due psicologi designati dall'Ordine degli psicologi dell'Umbria
Un funzionario della Regione con competenze in ambito psicologico
Un docente universitario in psicologia clinica
Un rappresentante designato congiuntamente dalle società scientifiche di psicologia clinica
La partecipazione all'Osservatorio è prevista senza oneri economici aggiuntivi e le relazioni annuali saranno trasmesse alla Giunta regionale e all'Assemblea legislativa.