(UNWEB) Perugia. Lo sport è in primo luogo divertimento e gioco, tanto è vero che alcune federazioni sportive lo riportano nella loro denominazione.
Sulla base di questi presupposti il Panathlon Perugia ha ideato una manifestazione denominata: “Panathliadi: i giochi delle scuole medie” che si svolgerà mercoledì 7 maggio dalle 9 alle 15.30 presso lo stadio di atletica Santa Giuliana. L’evento si avvale del patrocinio dell’Ufficio scolastico regionale, del Comune di Perugia, del Coni Umbria, del Distretto Italia del Panathlon International, di Csen Perugia e di Libertas Margot.
L’iniziativa rappresenta uno dei momenti centrali delle celebrazioni per il settantesimo anniversario del Panathlon Club Perugia, fondato nel 1955 e da allora attivo nella promozione dei valori dello sport tra i giovani.
La manifestazione è stata presentata questa mattina, 5 maggio, presso la sala Rossa di palazzo dei Priori.
Presenti gli assessori Pierluigi Vossi (sport) e Francesca Tizi (istruzione), il presidente del Panathlon Perugia Luca Ginetto, il rappresentante del Coni Domenico Ignozza, il rappresentante dell’Ufficio Scolastico Regionale Lorenzo Bertinelli, il direttore di Coldiretti Umbria Mario Rossi, il presidente di Croce Rossa Italia di Perugia Antonio Piro.
DICHIARAZIONI
Il patrocinio da parte del Comune di Perugia – ha spiegato l’assessore Pierluigi Vossi – è stato naturale; anzi l’auspicio è che questa manifestazione diventi nel tempo un appuntamento fisso perché racchiude al suo interno valori sociali e sportivi che l’Amministrazione condivide.
Vossi ha infatti sottolineato che l’evento fa propria la cultura etica, sportiva, culturale e formativa che da sempre Panathlon rappresenta e diffonde sul territorio.
“Sarà l’occasione per vedere all’opera all’interno del Santa Giuliana tanti ragazzi e ragazze che si confrontano in discipline sportive inclusive sulla scorta di valori, fondamentali nello sport e nella vita, come il rispetto degli altri, la lealtà, la correttezza. Come Amministrazione siamo vicini ai talenti che la città esprime, ma vogliamo soprattutto lavorare perché nessuno rimanga indietro, nella consapevolezza che lo sport, strumento di formazione e socializzazione, deve essere aperto a tutti”.
Francesca Tizi, assessora all’Istruzione, ha sostenuto che le Panathliadi sono molto più di un evento sportivo. Sono un messaggio chiaro che arriva dai nostri ragazzi e ragazze e che noi, come istituzioni, abbiamo il dovere di raccogliere e amplificare: lo sport è scuola di vita, è cittadinanza attiva, è rispetto, è comunità.
In una società che corre veloce e che spesso isola, le Panathliadi ci riportano all’essenziale: allo stare insieme, al superare i propri limiti, al gioire per un traguardo conquistato con impegno. E lo fanno attraverso un linguaggio universale: quello dello sport.
“Come assessora all’istruzione, vedo ogni giorno quanto sia importante offrire ai nostri studenti occasioni concrete per imparare fuori dai banchi, per crescere non solo sul piano cognitivo ma anche su quello relazionale, fisico, emotivo. E oggi più che mai, come Comune di Perugia, vogliamo sostenere iniziative che mettono al centro il benessere dei nostri giovani, in tutte le sue forme.
Ringrazio il Panathlon Club Perugia, che da settant’anni tiene viva la fiamma dello sport educativo, e tutte le realtà coinvolte: l’Ufficio Scolastico Regionale, i dirigenti, i docenti, le famiglie, i volontari. E ovviamente grazie ai veri protagonisti: le ragazze e i ragazzi delle scuole medie, che mercoledì coloreranno lo Stadio Santa Giuliana con l’energia e la bellezza del loro entusiasmo.
Concludo con un augurio: che queste Panathliadi siano per tutti non solo una giornata di festa, ma un ricordo che resta, un seme che germoglia. Perché ogni volta che uno studente scopre il valore dello sport, tutta la nostra città diventa un posto migliore”.
L’EVENTO
Ad illustrare i dettagli dell’evento è stato il presidente del Panathlon Perugia Luca Ginetto.
“La cultura sportiva – ha detto – non si fa solo con incontri, convegni e dibattiti, ma anche con azioni concrete, come l’organizzazione di una giornata durante la quale i giovani devono capire che lo sport è gioco, divertimento, spirito di squadra, rispetto delle regole e del prossimo. E’ per questo che, ispirandoci all’analogo evento organizzato da 12 anni a Venezia, abbiamo deciso di adottarlo anche a Perugia.
Nel corso della giornata di mercoledì 7 maggio, in particolare, 24 studenti per ogni scuola secondaria di primo grado del perugino, ossia IC Perugia 4 Carducci-Purgotti, IC Perugia 5 Leone XIII, IC Perugia 9 San Martino in Colle/Campo, IO Mazzini di Magione e IO Mameli Magnini di Deruta, (5 femmine, 5 maschi delle seconde classi e 5 femmine e 5 maschi delle terze classi, due studenti in situazione di disabilità intellettiva relazionale e 2 studenti che parteciperanno al concorso Fotografa le panathliadi) si cimenteranno in 11 giochi-sport. Non discipline sportive vere e proprie ma delle variazioni dove viene meno la componente agonistica e prevale quella ludica: pallacanestro di precisione, calcio destrezza, tennis amico, bocce olimpiche, orienteering su labirinto, rugby destrezza, golf di precisione, volley destrezza, staffetta a squadre, lancio del vortex e tchoukball. Nel pomeriggio il finale con corsa coi sacchi e tiro della fine.
Per ogni gioco-sport vengono assegnati dei punteggi alla scuola; alla fine verrà stilata una graduatoria: la vittoria andrà alla scuola prima classificata mentre tutte le altre saranno inserite al secondo posto a pari merito.
Il trofeo sarà “challenge”, ossia ogni anno verrà rimesso in palio. La prima classificata riceverà comunque una targa a ricordo del successo.
“Sarà un evento inclusivo – continua Ginetto – in continuità con la sottoscrizione, avvenuta ad ottobre 2024 assieme a Special Olympics, Cip, Eisi ed Istituto Serafico della prima carta degli Sport Inclusivi”.
Madrina dell’evento sarà Costanza Laliscia che accenderà il braciere olimpico delle Panathliadi.
Nel corso della mattinata svolgeranno attività educativa anche la Croce Rossa Italiana di Perugia, con nozioni di primo soccorso, e Coldiretti Umbria che invece, attraverso un gioco (la ruota della stagionalità), illustrerà la stagionalità di frutta e verdura. Coldiretti distribuirà a tutti i partecipanti anche le Agribox, cestini da picnic con all’interno una sana merenda.
Il progetto Panathliadi è pensato come veicolo educativo oltre che sportivo, con l’obiettivo di avvicinare i giovani alla pratica motoria, promuovere il rispetto delle regole e incentivare lo spirito di squadra.
Partners dell’evento sono: Zigulì (Title sponsor), Grifo Latte (fornirà prodotti), Bevilacqua Autonoleggi (che garantirà il trasporto gratuito dei componenti delle scuole coinvolte), FAR assicurazioni (che garantirà la copertura assicurativa) ed infine Decathlon (per il materiale tecnico)