(UNWEB) –Perugia - “La crisi economica degli ultimi dieci anni ha avuto pesanti ripercussioni sull’industria estrattiva e mineraria umbra. Le produzioni medie annue, infatti, hanno subito una flessione che, considerando le annualità di escavazione 2009-2019, ha raggiunto un calo del 40% dei materiali estratti, e proprio nell’ottica di arginare il trend negativo e di aggiornare e armonizzare le norme di settore che regolano l’attività estrattiva sul nostro territorio, la Regione Umbria ha introdotto modifiche significative”. È quanto afferma l’assessore regionale all’Ambiente, Roberto Morroni.


(UNWEB) – Perugia - Si è svolto nei giorni scorsi in videoconferenza webinar, il Convegno Studi per i Consulenti del Lavoro organizzato dall’Associazione FCS con il patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed accreditato dal consiglio Provinciale dell’Ordine con il contributo di FonARCom.
(UNWEB) A margine della riunione odierna della Terza commissione, il consigliere regionale Valerio Mancini (Lega) ha chiesto e ottenuto di poter ascoltare in audizione il presidente dell’ordine dei medici di famiglia e i direttori dei distretti delle Asl sulle prassi che vengono adottate, in questa difficile fase della pandemia, nei confronti dei pazienti che presentano sintomi lievi e vengono perciò lasciati nel proprio domicilio.
La Terza commissione consiliare dell’Assemblea legislativa dell’Umbria ha ascoltato in audizione il Sindaco di Terni e i componenti della Seconda commissione consiliare del Comune di Terni sull’atto di indirizzo approvato all’unanimità in Consiglio comunale contenente proposte per la sanità del territorio ternano in vista del nuovo Piano sanitario regionale.
La Terza commissione consiliare, presieduta da Eleonora Pace, ha dato parere favorevole a maggioranza al nuovo Regolamento per la caccia di selezione degli ungulati, che comprenderà anche la specie cinghiale, in aggiunta a cervidi e bovidi.
Il consigliere regionale Fabio Paparelli (Pd) torna sull’ultima seduta d’Aula e in particolare sul suo “ordine del giorno sull’emodinamica ad Orvieto che è stato bocciato”. Per Paparelli in questo modo “la maggioranza fa marcia indietro rispetto gli impegni assunti e mortifica un intero territorio”.
(UNWEB) “La recente notizia di nuove cinque assunzioni all'azienda ospedaliera umbra può essere considerata come un debole “ristoro” per un settore, quello della sanità, che ha subito negli ultimi decenni solo contrazioni del servizio. Presto sarà anche portata in Assemblea legislativa regionale una Proposta di legge che ha lo scopo di valorizzare e sostenere il ruolo della famiglia; come persona interessata alla politica, i cui risvolti sono legati ai diversi aspetti della quotidianità, ma soprattutto come mamma, mi permetto di sottolineare come siano sempre strategiche le priorità su tematiche legate alla famiglia e, in questo caso, come sia importante proprio il ruolo dei pediatri per la salute, la cura e la crescita dei nostri ragazzi.
La consigliera Morbello nella seduta del question time in Consiglio comunale ha rilevato che molti residenti del quartiere di Madonna Alta sono angosciati e preoccupati per l'abbattimento di alberi ad alto fusto.
(UNWEB) “Si trova in un limbo il personale scolastico umbro che presta servizio in regioni limitrofe. Docenti e non docenti a cui viene negata dal sistema sanitario regionale la possibilità di vaccinarsi, ma a cui contemporaneamente, come si apprende dalla stampa di oggi, viene richiesta la vaccinazione per poter svolgere il proprio lavoro in altre regioni”. È quanto evidenzia il consigliere regionale Michele Bettarelli (Pd) definendo tutto ciò “una situazione paradossale che non solo colpisce lavoratori umbri che dovrebbero vaccinarsi in via prioritaria, in base al piano vaccinale nazionale, ma che sono più esposti dei colleghi al rischio contagio visti i continui spostamenti. Una categoria inspiegabilmente non considerata dal piano vaccinale umbro che ormai, è chiaro a tutti, fa acqua da ogni parte con falle di sistema e ritardi”.
(UNWEB) “La Regione Umbria si è distinta come una delle migliori regioni in Italia nella fase di potenziamento della risposta sanitaria alla pandemia. In particolare si evidenzia l’aumento dei posti di terapia intensiva passati dai 69 ereditati dalla Giunta del PD (totalmente insufficienti per gli standard regionali in rapporto alla popolazione) agli attuali 141, con possibilità di ulteriore incremento di 44 posti con i moduli dalla struttura commissariale”.
L’assessore regionale all’Agricoltura, Roberto Morroni, l’amministratore unico di Afor, Manuel Maraghelli e Il presidente di Anci, Michele Toniaccini, hanno partecipato in videoconferenza alla riunione con cui, ieri, il Comitato per il Controllo e la Valutazione ha fatto il punto sull’attuazione della legge regionale (12/2015 – Testo unico Agricoltura) che norma, nello specifico, l’agricoltura sostenibile, il Banco della terra e gli orti sociali.
(UNWEB) “Per contenere contagi e diffusione delle varianti l'Umbria si faccia promotrice, in Conferenza Stato – Regioni, della proposta di modifica al Piano vaccinale che preveda la somministrazione di una unica dose per tutti, per poi procedere al richiamo, sul modello di Israele e Regno Unito. Il tutto in un contesto di potenziamento del personale per l’effettuazione delle vaccinazioni”. Lo chiedono i consiglieri del Partito democratico Tommaso Bori, Simona Meloni, Fabio Paparelli, Donatella Porzi e Michele Bettarelli, che hanno presentato una mozione per impegnare la Giunta Tesei su questi punti.
(UNWEB) “La maggioranza a trazione leghista si ostina, in tutti modi, a voler ricorrere a professionalità provenienti da altre regioni e, noncurante dell’illegittimità degli atti posti in essere, ha approvato in Aula un emendamento all’articolo 26 del Testo Unico in materia di Sanità e Servizi sociali, con cui si va, di fatto, a superare l’elenco regionale dei candidati idonei alla nomina di Direttore sanitario e/o amministrativo delle aziende e degli enti del Servizio sanitario regionale, previsto dalla legge ‘11/2015’”: lo affermano i consiglieri regionali del Partito democratico Fabio Paparelli e Simona Meloni.
(UNWEB) – Perugia - Creare un network di strutture ed eventi culturali che offrono attività e servizi a misura di bambini e famiglie: è quanto si propone il progetto “Umbria Culture For Family” che ha preso il via oggi e che è stato illustrato nel corso di un webinar. Realizzato dall’assessorato alla cultura della Regione Umbria, il progetto intende creare sinergie tra i luoghi e le manifestazioni culturali dell’Umbria per accrescere gli standard di accoglienza e la fruizione di un turismo rivolto alle famiglie ed ai più piccoli. E’ prevista l’attribuzione di un “marchio di attenzione” secondo uno specifico Disciplinare che verrà realizzato in collaborazione con il Dipartimento di scienze politiche dell’Università degli studi di Perugia.
I parlamentari umbri della Lega, Virginio Caparvi, Riccardo Augusto Marchetti, Valeria Alessandrini, Barbara Saltamartini, Luca Briziarelli, Simone Pillon, Stefano Lucidi.
(UNWEB) La Seconda commissione dell’Assemblea legislativa, presieduta da Valerio Mancini, si è riunita oggi in videoconferenza da Palazzo Cesaroni, per affrontare alcuni degli argomenti all’ordine del giorno, relativi alla realizzazione della prima parte del ‘Nodo di Perugia’, all’attuazione della legge regionale sul turismo, alle proposta di legge sulle “Strutture ricettive in ambienti naturali” e sulle “Misure di semplificazione per la ripresa socio-economica del territorio regionale a seguito emergenza epidemiologica da Covid-19”.
(UNWEB) La figura del dirigente regionale, Luciano Manna verrà ricordata all’avvio dei lavori della prossima seduta dell’Assemblea legislativa in programma per il 9 marzo. Ne dà notizia il presidente Marco Squarta secondo il quale “con la scomparsa di Manna la città di Perugia, ma più in generale tutta l’Umbria, perdono un gentiluomo dall’animo sensibile.
