Fioroni Tesei(UNWEB) Nella sessione dedicata al Question time della seduta odierna dell’Assemblea legislativa, i consiglieri della Lega, Paola Fioroni, Stefano Pastorelli e Daniele Carissimi hanno chiesto alla presidente della Giunta regionale, Donatella Tesei lo stato di avanzamento della ricostruzione post sisma 2016, in particolare: “il numero delle istanze presentate e delle pratiche concesse dall’Usr (ufficio speciale per la ricostruzione) nel 2020 nonché i numeri progressivi dal 2017 al 2020; l’ammontare dei contributi concessi da Usr nel 2020 per la ricostruzione privata nonché gli importi progressivi dal 2017 al 2020; l’ammontare dei pagamenti degli anticipi richiesti dalle imprese e dai professionisti nel 2020; lo stato di implementazione delle procedure di verifica delle istanze in istruttoria. Ma anche le prospettive ed i programmi per il rafforzamento ed il rilancio dei territori umbri del cratere sismico”.

Fioroni Tesei(UNWEB) Nella parte dedicata al Question time della seduta di oggi dell’Assemblea legislativa, i consiglieri della Lega Paola Fioroni, Stefano Pastorelli e Daniele Carissimi hanno presentato una interrogazione alla Giunta per sapere “quali iniziative, nell’ambito delle proprie competenze e del rispetto dei ruoli previsti dal legislatore nazionale, intende assumere o abbia assunto per monitorare l’evolversi complessivo delle procedure relative al programma Next Generation (Recovery Fund), al fine anche dell’indispensabile coerenza territoriale del percorso di progettazione nell’ottica di rafforzamento della coesione economica e sociale della nostra Regione”.

Paparelli Morroni(UNWEB) Nella parte dedicata al Question time della seduta di oggi dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, il consigliere regionale Fabio Paparelli (Pd) ha chiesto alla Giunta chiarimenti in merito ai “trattamenti ospedalieri dei pazienti oncologici in tempo di Covid 19” e in particolare “se sono state adottate e verificate le linee guida nazionali per la gestione dei pazienti oncologici e onco-ematologici in corso di emergenza da Covid-19 e quali azioni sono state intraprese in particolare nell'Azienda ospedaliera di Terni”, ma anche “quanti sono stati i pazienti oncologici che hanno contratto il coronavirus divisi per Aziende ospedaliere e quanti di questi hanno perso la vita durante i periodi marzo/agosto e settembre/dicembre”.

MeloniMorroni(UNWEB) Perugia, – Nella parte dedicata alle interrogazioni a risposta immediata (Question time) della seduta odierna dell’Assemblea legislativa, i consiglieri del Partito democratico, Simona Meloni e Tommaso Bori hanno auspicato la “piena strutturazione ed operatività dell’Osservatorio epidemiologico e del Comitato etico regionale”. Nello specifico hanno chiesto di “fare chiarezza su come sono state impegnate le risorse finanziarie vincolate e destinate al funzionamento dell’Osservatorio; le ragioni che hanno portato al ritardo nella costituzione degli organismi del Comitato etico e come sono proseguite in questi mesi (con quali risorse economiche e di personale) le sue attività. Ma anche di chiarire il numero delle domande relative all’uso compassionevole dei farmaci e delle sperimentazioni cliniche fin qui pervenute al Comitato etico nel 2020”.

Bettarelli Morroni(UNWEB) Nella parte dedicata al Question time della seduta di oggi dell’Assemblea legislativa, il consigliere Michele Bettarelli (Pd) ha chiesto di conoscere i motivi della “carenza di dispositivi di protezione individuale per il personale sanitario di alcuni ospedali umbri.” In particolare l’interrogazione chiede alla Giunta “quali sono le cause che hanno determinato la carenza dei Dpi a disposizione del personale socio sanitario operante nel sistema sanitario regionale e quali azioni intende prendere per risolvere urgentemente la situazione”.

MeloniRondini I consiglieri regionali Simona Meloni (PD) e Eugenio Rondini (Lega) esprimono soddisfazione per l’intesa tra ministero dello Sviluppo Economico, Enel, Regione Umbria e i Comuni di Panicale e Piegaro, “per dare concreto avvio alla fase operativa del piano di rilancio dell’area ex Enel di Pietrafitta”.

Melasecche 2(UNWEB) – Perugia- “Dal prossimo mese di febbraio il Freccia Rossa fermerà anche a Terontola”: lo annuncia l’assessore regionale ai trasporti, Enrico Melasecche, che nei giorni scorsi ha avuto un colloquio in presenza con l’Ing. Luigi Corradi, appena insediato nell’incarico di Amministratore delegato di Trenitalia. “All’ordine del giorno dell’incontro – afferma l’assessore Melasecche - avevamo una serie di problemi da affrontare per l’Umbria fra cui la richiesta da parte nostra della fermata del Freccia Rossa a Terontola dove da tre anni passa, rallentando, senza consentire ai viaggiatori di salirvi.

Squarta0906L’Assemblea plenaria della Conferenza dei Parlamenti regionali ha accolto la proposta avanzata dal presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, Marco Squarta che chiedeva di “aiutare le categorie economiche d’Italia penalizzate dalle restrizioni e dalle limitazioni previste per le zone arancioni”. È quanto recita una nota della Presidenza di Palazzo Cesaroni in cui lo stesso presidente Squarta esprime la sua soddisfazione per il risultato raggiunto.

109838014 2755964381307249 6226717432207719739 oIl consigliere regionale Andrea Fora (Patto civico) interviene in merito al Teatro Sociale di Amelia, “uno dei rari esempi di teatro settecentesco, precedente alla Fenice di Venezia” e quindi “un bene storico di grande interesse ed altissimo pregio” che rischierebbe di andare in mano ad un soggetto privato. Per questo Fora fa sapere di aver sottoposto all’attenzione del ministro Franceschini la “richiesta dei cittadini affinché eserciti l’opzione di prelazione pagando la somma di 414 mila euro entro i termini previsti”.

10168202 495057267265701 526865004 nIl Gruppo regionale della Lega esprime “soddisfazione per i dati emersi dall’indagine di ‘Demoskopika’ relativi agli indici di ‘efficacia sanitaria’ che pongono la Regione Umbria al quarto posto in Italia e che smentiscono ancora una volta gli allarmismi ingiustificati e le continue strumentalizzazioni della sinistra circa lo stato di salute della sanità umbra”.

de luca thomasIl capogruppo regionale del Movimento 5 Stelle, Thomas De Luca annuncia la presentazione di una interrogazione sugli “oltre 2 milioni di euro destinati alle bonifiche in Umbria ancora paralizzati in Regione”. Per De Luca “sono in arrivo dal Governo altri 2,2 milioni di euro, ma se dovranno essere gestiti come i fondi per la bonifica del SIN Terni-Papigno, allora è meglio rimandarli subito indietro".

142070163 2918151991755153 5721061593097629715 o(UNWEB) Dal prossimo primo febbraio, per risolvere controversie con gli operatori di telefonia, internet o di tv a pagamento, attraverso i Corecom regionali, sarà necessario dotarsi di Spid (Sistema pubblico di identità digitale) o Cie (Carta identità elettronica) per accedere a Conciliaweb, la nuova piattaforma online di Agcom (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni), per la gestione delle controversie.

perugiacivicablu(ASI) Adriana Galgano (Presidente di Blu) dichiara: “Finalmente un piano industriale che scrive a chiare lettere che l'Aeroporto dell'Umbria ha l'obiettivo di fare incoming, ovvero di far arrivare turisti in Umbria. Un aeroporto, infatti, con obiettivi chiari e ben gestito contribuisce oggi in maniera determinante allo sviluppo del benessere di una regione.

CarissimiLegaIl consigliere regionale Daniele Carissimi (Lega) annuncia la presentazione di una mozione finalizzata a “promuovere la lotta contro lo spreco alimentare”. Per Carissimi “agli ovvi risvolti etici e sociali dello spreco alimentare, dobbiamo aggiungere il danno ecologico che questo fenomeno causa: lo spreco di cibo e la sua trasformazione in rifiuto costituiscono una minaccia ambientale”. 

139726467 2913109225592763 6231261388441828971 oIl consigliere regionale Thomas De Luca (M5S) annuncia un’interrogazione per chiedere alla Giunta se intenda avviare un'interlocuzione con la direzione del Metropolitan Museum di New York volta a valorizzare e promuovere il nostro territorio all'interno dello stesso e, attraverso il coinvolgimento del Ministero, il ritorno attraverso uno scambio museale, di un'esposizione temporanea in Umbria della Biga di Monteleone".

Bianconi2Il consigliere regionale Vincenzo Bianconi (gruppo Misto) annuncia la mozione con cui chiederà l’impegno della Giunta affinché si attivi presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, “coinvolgendo anche le istituzioni locali, gli enti ritenuti più rappresentativi e le comunità locali, al fine di avviare le procedure necessarie per la candidatura alla Lista Patrimonio dell’Unesco di tre luoghi iconici della nostra regione: la Cascata delle Marmore, la Piana di Castelluccio di Norcia e il Lago Trasimeno”.

Agabiti 5(UNWEB) – Perugia, - Sono stati pubblicati i bandi regionali per la concessione di borse di studio a studenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado e per il sostegno alle famiglie per il pagamento delle rette dei servizi socio-educativi per l’infanzia 0-6 anni. Due bandi attraverso i quali la Regione Umbria intende offrire un sostegno concreto alle famiglie, a seguito dell’emergenza COVID-19. È quanto comunica l’assessore regionale all’Istruzione, Paola Agabiti, che annuncia anche la contestuale predisposizione del portale dedicato (https://sostegno-istruzione.regione.umbria.it/) attraverso il quale tutti i soggetti interessati, una volta registratisi, potranno inoltrare la domanda ed ottenere tutte le informazioni utili attinenti alle due iniziative.

pdf(UNWEB) «Nella Proposta presentata da alcuni Consiglieri regionali della Lega per la modifica della LR n°11/2015 (Testo unico sanità e servizi sociali) sono state inserite molte modifiche in materia di politica familiare, riconoscendo un’unica finalità sia che si parli di genitorialità, natalità, minori, associazionismo, o sostegno alla famiglia. Tutto ciò che ristabilisce un ordine biologico, psicologico e sociale, che si traduce in concretezza ed allevia le evidenti difficoltà che la famiglia sta subendo in questo periodo, non può che vederci favorevolmente concordi», ha dichiarato Marco Sciamanna esprimendo apprezzamento per tutto ciò che mette al centro la famiglia, la ragione stessa per cui è nato il PdF.

 Totem plasma definitivo con loghi